Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] central d'après les architectes de la Renaissance et les b. paléochrétiens, in Communications au Ve congrès d'Archéologie Chrétienne, Aix-en-Provence 1954, (ms.). Si può trovare una lista dei b. per regione in T. Klauser, Reallexikon für Antike u ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] pressi di un minutissimo oppidum celtico (Entremont), e in condizione di dominare le bocche del Rodano: Aquae Sextiae (Aix-en-Provence). Nel 121 a. C. Sestio Calvino sbaragliò gli Allobrogi e gli Arverni, abitanti gli uni nel massiccio montano tra ...
Leggi Tutto
ZENODOROS (Zenodoros)
P. Moreno
Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma.
È [...] . Univ. dell'Arte, V, 1958, p. 617-619, s. v. Gallo romani centri e tradizioni; F. Benoît, Mars et Mercure, AixenProvence 1959; P. Reuterswärd, Studien zur Polychromie der Plastik, Griechenland u. Rom, Stoccolma 1960, p. 113; A. Frova, L'arte di ...
Leggi Tutto
Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973
FOCEA (v. vol. iii, p. 717)
K. Wallenstein
Sulla topografia della città non si hanno nuove conoscenze. Non si sono trovate le mura della città, ammirate da Erodoto (i, [...] , The Greeks in Jonia and the East, Londra 1962, p. 257; F. Benoît, Recherches sur l'Hellénisation du Midi de la Gaule, Aix-en-Provence 1965, p. 153 ss. Recensione a E. Langlotz, op. cit., in Rev. Arch., 1967, I, p. 147 ss. Recensione a Å. Åkerström ...
Leggi Tutto
TINDAREO (Τυνδάρεως, Tundareus, Tyndareus, Tyndarus)
C. Saletti
Figlio di Oibalo, re spartano, e della naiade Bateia (Apollod., ii, 21) o, secondo altra tradizione, di Gorgophone (Apollod., ii, 13.21), [...] ., i, 33, 7 s.). Anche su un sarcofago ad Aix-en-Provence compare T. nella scena della nascita di Elena dall'uovo. : J. D. Beazley, Red-fig.2, p. 459, n. 4. Sarcofago di Aix: C. Robert, Sarkophagrel., II, tav. II, 2. Pittura pompeiana: K. Schefold, ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. ii, pp. 795-800)
L. Morricone
Alle quattordici basiliche protocristiane già note e scavate quasi tutte tra il 1935 e il 1937 (v. vol. ii, p. 799), [...] . 228-248; A. K. Orlandos, Les Baptistères du Dodécanèese, in Actes du Ve Congrès International d'Archéologie Chrétienne, Aix-en-Provence, 1954 (Roma 1957), pp. 199-210; id., Δύο παλαιοχριοστιανικαὶ Βασιλικαὶ τῆς Κῶ, in ᾿Αρχ. ᾿Εϕημερι0ς, 1966, pp. 1 ...
Leggi Tutto
EUROTAS (Εὐρώτας)
A. Comotti
Dio dell'omonimo fiume della Laconia. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 78) ricorda un suo simulacro, opera di Eutychides (v.), scolaro di Lisippo, in quo artem ipso amne liquidiorem [...] possa riconoscere una copia in un marmo del Vaticano. Il busto di E., visto di dorso, appare su un rilievo di Aix-en-Provence, con la storia di Leda e la nascita dei Dioscuri.
Monumenti considerati. - Statua di Eutychides: P. Weizsäcker, in Jahrb. f ...
Leggi Tutto
photobook
(photo-book), s. m. inv. Album fotografico. ◆ Goran Krivokapic, che già si era imposto al Guitar Festival di Corfù, al «Segovia» di La Herradura in Spagna, e al «Bartoli» di Aix en Provence, lasciata Alessandria con il primo premio...
teutone
tèutone agg. e s. m. e f. [dal nome etnico lat. Teutŏni o Teutŏnes]. – Dei Tèutoni, antica popolazione germanica stanziata originariamente nella regione attraversata dal fiume Elba, che invase e devastò le Gallie: la civiltà t., le...