L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] monumenti di Sestino, di Porta Nocera a Pompei, di Porta Marina ad Ostia, la cd. Tour d'Horloge di Aix-en-Provence). In età repubblicana il monumento a edicola poteva raggiungere grandi altezze; ne costituisce un esempio il cosiddetto Sepolcro di ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] ): ???SIM-07???242. Rilievi con fregi d'armi; K. iii, 1. - Aix-en-Provence (Aquae Sextiae): ???SIM-07???243. Augusteo; elementi architettonici con rilievi; K. iii, 2. - Aix-les-Bains (Aquae Gratianae): 244. Principio dell'Impero; funerario; K. iii ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] , viene espugnata Entremont e viene fondata nei pressi, ma in pianura, la colonia di Aquae Sextiae Salluviorum (Aix-en-Provence).
Negli anni successivi, altri generali sconfiggono altre popolazioni vicine: Domizio Enobarbo nel 122 a.C. gli Allobrogi ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] veneziano, 1956; G. B. Brusin, Contributo all'interpretazione dei mosaici, ecc., in Atti del V Congresso di Arch. Crist., Aix-en-Provence 1954 (in corso di stampa); id., in Fasti Arch., IX, 1956, 4874. V. inoltre varî articoli (di D. Brusin ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] non facevano parte dell'Ordine trovarono sepoltura presso gli O.: per es., la chiesa di Saint-Jean-de-Malte ad Aix-en-Provence costituì un mausoleo dinastico per i conti angioini di Provenza.Tra i reliquiari pertinenti agli O. ne va ricordato uno in ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] figlia di Zeus e di Leda è rappresentata su un sarcofago di Aix-en-Provence. Sulla ceramica attica della fine del V e del IV sec. dagli eroi della guerra di Troia.
Monumenti considerati. - Sarcofago di Aix: C. Robert, Sarkophagrel., ii, tav. ii, 2; E ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] 1979.
M. Bats (ed.), Le territoire de Marseille grecque. Actes de la table ronde (Aix-en-Provence, 16 mars 1985), Aix-en-Provence 1986.
Musée d’Histoire de Marseille. L’Antiquité, Marseille 1988.
Marseille dans le monde antique, in DossAParis ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] residenziale. Risultati non molto dissimli emergono da una più ridotta indagine aerofotografica condotta nella pianura di Aix-en-Provence, nella Narbonense (la regione è caratterizzata anche da una certa continuità del tessuto agrario preromano), e ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] . Laurent, L'art chrétien des origines à Justinien, Bruxelles 1956; A. K. Orlandos, in Actes du Congrès Internat. Archéol. Chrétienne, Aix-en-Provence, 13-19 sept. 1954, Città del Vaticano-Parigi 1957, p. 110; E. Dyggve, Fouilles et recherches faites ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] , Nizza 1964; Sur un groupe d'inscription funéraires de Cimiez, in Ass. G. Budé, VII° Congrès Aix-en-Provence, 1963, pp. 407-410; Saint Pons de Cimiez, in Provence historique, 1967, pp. 396-432; D. Mouchot, Les nécropoles de Cimiez, in Actes du I ...
Leggi Tutto
photobook
(photo-book), s. m. inv. Album fotografico. ◆ Goran Krivokapic, che già si era imposto al Guitar Festival di Corfù, al «Segovia» di La Herradura in Spagna, e al «Bartoli» di Aix en Provence, lasciata Alessandria con il primo premio...
teutone
tèutone agg. e s. m. e f. [dal nome etnico lat. Teutŏni o Teutŏnes]. – Dei Tèutoni, antica popolazione germanica stanziata originariamente nella regione attraversata dal fiume Elba, che invase e devastò le Gallie: la civiltà t., le...