• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
428 risultati
Tutti i risultati [428]
Biografie [179]
Arti visive [105]
Storia [68]
Archeologia [56]
Religioni [38]
Letteratura [26]
Architettura e urbanistica [24]
Diritto [21]
Musica [19]
Storia delle religioni [8]

GALESTRUZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista Laura Volpe Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] . Giovanni, attribuito in un primo tempo a Nicolas Pinson e conservato presso la cappella dell'ospedale St-Jacques ad Aix-en-Provence, è stato restituito, in seguito al restauro, alla mano del G. (Gloton-Rinville, 1990). La tela, caratterizzata da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OBICINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBICINI, Giovanni Battista Alessandro Vanoli OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] pronuncia del copto secondo lʼuso del XVII secolo in Egitto. Il lavoro, infatti, fu continuato dall’erudito francese di Aix en-Provence, Fabri de Peiresc, che nel 1629 aveva già tentato di ottenere materiale copto da Della Valle e che organizzò un ... Leggi Tutto

GEMILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994 ĞEMILA (v. vol. III, p. 806) N. Duval La fondazione della colonia di Cuicul, iscritta nella tribù Papiria, il cui territorio fu ricavato da quello della Confederazione [...] 250, s.v. Cuicul·, id., Djemila, Algeri 19782; id., Approches du Maghreb romain. Pouvoirs, differences et conflits, 1-2, Aix-en-Provence 1989-90. - Si vedano inoltre le relazioni di M. Leglay, J. Lassus e Y. Allais in Libyca (Archéologie - Epigraphié ... Leggi Tutto

VICEDOMINI, Vicedomino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICEDOMINI, Vicedomino Marco Ciocchetti (Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] di Roffredo da Benevento. Sin dal 1241 prestò servizio nella corte di Raimondo Berengario IV: in questo anno sottoscrisse ad Aix-en-Provence un primo accordo tra la città di Genova e il grande aristocratico francese, e nel 1243 ad Avignone, ne firmò ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV DI PROVENZA – MICHELE VIII PALEOLOGO – CITTÀ DEL VATICANO – RODOLFO D’ASBURGO – AIX-EN-PROVENCE

JULIEN, Jean-Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme) Rossella Canuti Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi. Le [...] Rosenberg, 1999, p. 113). Nello stesso anno dipinse Caracalla pugnala il fratello Geta tra le braccia della madre Giulia (Aix-en-Provence, Musée Granet: ibid., p. 109). Nel 1777 l'artista, in difficoltà economiche, vendette al re un dipinto della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANORI, Giovanni Gian Luca Fruci – Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti. Nel [...] iconografici in archivi nazionali e stranieri, fra i quali: Parigi, Archives nationales; Nantes, Archives diplomatiques; Aix-en-Provence, Archives nationales d’outre-mer; Londra, Public Record Office; Roma, Archivio segreto vaticano; Ibid., Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO REPUBBLICANO – LEGAZIONI PONTIFICIE

NICCOLI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLI, Raimondo Elisabetta Stumpo NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro. Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] Angelo Tavanti); American Philosophical Society, Philadelfia, Fabbroni Papers, Mss. B.F 113, cc. nn. (corrispondenza con Fabbroni); Aix-en- Provence, Musée P. Arbaud, Fonds Mirabeau, Correspondance de Mirabeau Victor Riqueti, VII, c. 183, IX, XVI, cc ... Leggi Tutto

SERGIO II, duca di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO II, duca di Napoli Thomas Granier SERGIO II, duca di Napoli. – Nato verso l’840-850, figlio primogenito del duca di Napoli Gregorio III e di madre dal nome sconosciuto, nonché nipote di Sergio [...] siècles: l’écriture de l’histoire, de la fausse nouvelle au récit exemplaire, in Faire l’événement au Moyen Âge, Aix-en-Provence 2007, pp. 13-39; L.A. Berto, «Utilius est veritatem proferre». A difficult memory to manage: narrating the relationships ... Leggi Tutto
TAGS: BERTARIO DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – GUAIFERIO DI SALERNO – PAPA GIOVANNI VIII – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO II, duca di Napoli (1)
Mostra Tutti

FOSCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo Antonella Pagano Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] assolte debbano essere ogni volta imputate. L'argomentazione è tratta da una predica tenuta nel 1512 nel duomo di Aix-en-Provence davanti all'arcivescovo e ai signori del parlamento regio. Le ultime due questioni sono complementari e trattano dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Ernesto Piergiorgio Donatelli Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] con la tradizione idealistica italiana. Negli anni dell'università ebbe modo di lavorare anche con il filosofo francese M. Blondel a Aix-en-Provence, ma non trovò qui uno sbocco ai suoi interessi teoretici, che, nel 1928, dopo la laurea in filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MONACO DI BAVIERA – ESISTENZIALISMO – PROBLEMATICISMO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Ernesto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 43
Vocabolario
photobook
photobook (photo-book), s. m. inv. Album fotografico. ◆ Goran Krivokapic, che già si era imposto al Guitar Festival di Corfù, al «Segovia» di La Herradura in Spagna, e al «Bartoli» di Aix en Provence, lasciata Alessandria con il primo premio...
tèutone
teutone tèutone agg. e s. m. e f. [dal nome etnico lat. Teutŏni o Teutŏnes]. – Dei Tèutoni, antica popolazione germanica stanziata originariamente nella regione attraversata dal fiume Elba, che invase e devastò le Gallie: la civiltà t., le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali