PUSTERLA, Francescolo della
Andrea Gamberini
PUSTERLA, Francescolo della. – Nato forse ai primi del Trecento, appartenne a una delle maggiori famiglie milanesi; il padre era Macario Pusterla, mentre [...] di omaggio dei facchini della città ai Pusterla, con successiva oblazione in di Pusterla: da quella di uomo più ricco della Milano del tempo, a quella toscana si rivelò presto insicura. Bisognosi dell’aiuto visconteo contro Firenze, i pisani ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] ragazze di Trastevere, l’Aiuto materno per le madri bisognose e il Lyceum per gli anni, vide il CNDI con sempre più ridotti margini di autonomia e svuotato di don Orione con il quale aveva cooperato ai tempi del terremoto del 1908. Pur tanto ...
Leggi Tutto
BERGIO, Claudio
Johnn A. Tedeschi
Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] . Di ancor più grande rilevanza per tipografia del Vingle a favore dei bisognosi valdesi "eri deduction du reste dimostrata e dell'aiuto prestato. Aveva, tuttavia nome non compare tra quelli dei partecipanti ai sinodi di Angrogna (15 sett. 1563) ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Nicolo Giovanni Battista
Giovanni Pizzorusso
OLIVIERI, Nicolò Giovanni Battista. – Nacque a Voltaggio (Alessandria), allora ducato di Genova, il 21 febbraio 1792, da Luigi, calzolaio poi modesto [...] nella vita quotidiana dei fedeli aiutandobisognosi, malati e carcerati e i bambini un disagio psicologico che in più di un terzo dei casi portava alla all’Africa.
Olivieri era solito anche rivolgersi ai laici e soprattutto fare visita alle corti ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] motto politico è, per ora, aiuto, soccorso, obbedienza al Governo provvisorio 30 marzo 1849 dando voce ai gruppi repubblicani che auspicavano una di redigere il regolamento. Più di tutto, però, in denaro per i genitori bisognosi. Sua anche la proposta ...
Leggi Tutto
FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] organizzatore. La più nota è la fondazione, nel 1653, con l'aiuto di alcuni vari istituti assistenziali fiorentini i bisognosi, soprattutto di sesso femminile, a condizione che continuasse a dare lavoro ai poveri esterni.
Anche se collaborò a ...
Leggi Tutto
PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] 'ordine in Francia con l'aiuto di religiosi provenienti dalla provincia forte spirito di servizio ai poveri e aibisognosi tipico del francescanesimo cappuccino, di contagio.
Paragonato da E. Paccagnini al più noto, ma posteriore di oltre un secolo ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] fino al 1499, si associò ai Fieschi (Gian Luigi e XII attaccò la Lombardia, l'aiuto militare da lui richiesto venne spedito (6 settembre), ma non poté più controllare la situazione: il 14 sera a favore dei parenti bisognosi. Ricostruì e abbellì con ...
Leggi Tutto
ANTELMI, Bonifacio
Aldo Stella
Nato a Venezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] che venivano concesse a cittadini veneziani bisognosi d'aiuto; in tal modo "col ottenendo oltre mille voti più dell'avversario il 31 -162 e ms. PD 613 C/IV, pp. 4-5; P. Sarvi, Lettere ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, Bari 1931, I, p. 145; ...
Leggi Tutto
aiuto
s. m. [lat. tardo adiūtus -us, der. di adiuvare «aiutare»]. – 1. a. Opera, materiale o morale, con cui s’interviene a levare un’altra persona (o anche un gruppo di persone, una famiglia, una popolazione, una nazione) da una difficoltà,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...