• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [33]
Storia [15]
Religioni [12]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia delle religioni [2]
Economia [2]

MANZONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI (Manzù), Giacomo Grazia Maria Fachechi Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] lo prese come aiuto nella sua bottega . a favore dei feriti e dei bisognosi della guerra in Vietnam). Tra il M. rivolse un particolare interesse ai colori, stesi a larghe per il M. ormai ottantenne l'impresa più difficile e ardua in cui si fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – CARLO LODOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI SCHEIWILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

MILANOLLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANOLLO Piero Faustini – Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] aprile. All’inizio del 1840 Teresa, sempre più spesso accompagnata da Maria, si esibì in altre A. Niel, del quale Parmentier fu aiutante di campo in molte campagne militari. Il pauvres», gratuiti e riservati ai bisognosi, secondo innovative istanze di ... Leggi Tutto

VERNAZZA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNAZZA, Ettore Andrea Vanni VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola. Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] trarre vantaggio da una parte i bisognosi, dall’altra la generazione di e il 1524, aventi per lo più come testimoni i componenti del Divino Amore occupava dell’assistenza ai condannati alla pena progetto, come dimostra l’aiuto fornito a Longo dal ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PALLAVICINO – MARCANTONIO FLAMINIO – GIAN PIETRO CARAFA – COMPAGNIA DI GESÙ – CITTÀ DI CASTELLO

GABBI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBI, Umberto Mario Crespi Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] nello stesso anno la nomina ad aiuto presso la clinica medica di Firenze impegno del clinico nel recare soccorso ai feriti e ai bisognosi, tanto che gli fu conferita malattie infettive i risultati più importanti ai fini dottrinali e pratici furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UGDULENA, Gregorio Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGDULENA, Gregorio Onofrio Sebastiano Angelo Granata UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] e nell’assistenza ai bisognosi. La sua abnegazione e le doti di oratore colpirono l’agente borbonico Miccichè, che decise di intercedere per lui presso le autorità, servendosi dell’aiuto Solo due anni più tardi la città ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – LUDOVICO I DI BAVIERA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSEPPE GARIBALDI – CAMERA DEI COMUNI

BERTA, Francesco Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA, Francesco Ludovico Giuseppe Ricuperati Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] del 1772 che proibivano ai Piemontesi di pubblicare in B. a Torino, ha un carattere più impegnativo di rapporto fra persone che lavorano per giansenisti. Con l'aiuto del Bellegarde, il a' comodi de' collegi non bisognosi, in cui accusa gli eterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTURIONE, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Martino Giovanni Nuti Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] mala vita talmente incommoda e costosa che haverò ben bisogno l'aiuto di Dio il quale sa quello che fin qui 'orizzonte politico si presentava sempre più oscuro.Il C. ottenne lettera partito da Barcellona, arrivò a Monaco ai primi di agosto: da qui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CAVANIS, Antonio Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVANIS, Antonio Angelo * Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] aiuto dello stampatore Antonio Curti, una tipografia, come casa di lavoro per gli nlunni bisognosi il breve pontificio di approvazione e, più tardi, il 16 luglio 1838 ebbe Seguì il Nuovo metodo per agevolare ai fanciulli lo studio della lingua latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONIO EMANFREDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco Roberto Zapperi Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] Sacra Lettera della Madonna ai Messinesi, non aveva un tempo che insegnava a tutti essere il partito più sicuro ubbidire alle leggi di Domitiano che proibivano ag. 1647 i capi della sommossa, bisognosi dell'aiuto di uomini di penna, pensarono proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODDONE, Ines

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDONE, Ines Rosanna De Longis ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo. I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] delle pubblicazioni sollecitando l’aiuto dei lettori. Il foglio gratuiti per i ragazzi bisognosi. Nell’estate del 1911 avviso, rappresentava il mezzo più efficace per condurre le sottolineò la commossa partecipazione ai funerali, in forma civile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
aiuto
aiuto s. m. [lat. tardo adiūtus -us, der. di adiuvare «aiutare»]. – 1. a. Opera, materiale o morale, con cui s’interviene a levare un’altra persona (o anche un gruppo di persone, una famiglia, una popolazione, una nazione) da una difficoltà,...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali