La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] , può essere che fosse venuta a dare il suo aiuto, anche se a 74 anni compiuti non ci si su 10 nati, appena la metà riusciva ad arrivare ai 5 anni; ma chi ce la faceva aveva poi sostegno nei confronti dei piùbisognosi. Per quanto importanti, ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] mutile e parziali i suoi riscontri giunti saltuariamente sino a noi aiutano chi le maneggi a penetrare un po' meglio nel mondo alle famiglie piùbisognose del proprio personale [...]".
La preoccupazione di garantire, specie aipiù piccoli, il ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] sospirate riforme, a Venezia, immobile stato aristocratico, bisogna far penetrare i ῾lumi' nelle teste di accolta" (151): un destino comune aipiù noti filosofi veneti.
Per l' atte, armate con l'aiuto statale e più adatte all'autodifesa dai corsari ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] o una delle poste o delle paghe morte. Ai congiunti bisognosi di valorosi caduti, spesso figli piccoli, mogli incinte camera" della chiesa di San Marco dove, con l'aiuto di due o più notai, assoldavano gli uomini che si presentavano in risposta a ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] , ad esempio, non può ricevere né aiuto né consiglio da nessuno (cap. 7) materiale e spirituale ai confratelli bisognosi (120). talvolta i pittori applicavano il colore (cap. 26), che più spesso però ricopriva il cuoio di scudi, cappelline e selle ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] sopra ditto canal e molte apprexiate, et valeno più de le altre, et massime a presso Rialto autorizza la concessione di aiuti finanziari a chi costruisce , di Corte Nuova: date gratuitamente ai fratelli bisognosi, devono - come sempre a Venezia ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] provvedevano all'assistenza dei loro membri piùbisognosi, se pur con risorse più limitate, con tutte quelle opere di i flagellanti ad assumersi l'onere di portare aiuto e conforto ai prigionieri e ai condannati; a Venezia invece questo compito fu ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] definiva i poveri in rapporto aibisogni concreti della quotidianità, secondo un’accezione più ampia di quella civile, carità privata e il volontariato aveva costruito una capillare rete di aiuti, anche se la storia ha dimostrato come, molte volte, i ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] atti di liberalità verso gli indigenti: aiutò tra l'altro l'ospizio di S più risorse sufficienti a finanziare le normali esigenze dello Stato e pure le necessità ordinarie dei pontefici. Le entrate temporali a mala pena supplivano per metà aibisogni ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] mutuo aiuto nella malattia, nel bisogno, nella morte, così come le azioni di culto più comuni, -60, 1287 ottobre 19.
64. Molti sono i casi in cui i testatori guardano ai monasteri compresi tra Cavarzere e Grado: v., ad esempio, M.C. Bellato, Aspetti ...
Leggi Tutto
aiuto
s. m. [lat. tardo adiūtus -us, der. di adiuvare «aiutare»]. – 1. a. Opera, materiale o morale, con cui s’interviene a levare un’altra persona (o anche un gruppo di persone, una famiglia, una popolazione, una nazione) da una difficoltà,...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...