• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [190]
Diritto [24]
Biografie [40]
Religioni [34]
Storia [32]
Medicina [16]
Temi generali [13]
Storia delle religioni [11]
Economia [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Diritto civile [10]

Reddito minimo garantito

Diritto on line (2014)

Giuseppe Bronzini Abstract Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] si vuole invece salvaguardare come il condizionamento dell’aiuto previsto all’accettazione di lavori che non transizione da un'occupazione a un’altra sia per assicurare ai più bisognosi un'esistenza dignitosa. Da quella data le politiche dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del re di Francia. E a lui il papa o antipapa, bisognoso di aiuto, di testa sua e senza concorso di corpi consultivi, con una congenialità. Cresceva così il bisogno dei volgarizzamenti che rendessero possibile ai più la conoscenza di codesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CROCE ROSSA italiana

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] ogni possibile forma di aiuto ai profughi giuliani. Furono aperti entrò a far parte delle forme più importanti di assistenza all'infanzia provata italiani irreperibili e ne esegue la distribuzione ai bisognosi. Bibl.: La Croce Rossa italiana, 1944 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – ITALIA MERIDIONALE

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] se fornisce - a proposito dell'aiuto francese a Candia - una versione gli altri - non sta in cima ai loro pensieri, non turba più che tanto le loro coscienze. Ciò cancelliere dello stesso Andrea de Vescovi. Bisogna ben che la pratica sia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] avvolti nei soli cenci della miseria"(57). Con l'aiuto delle autorità provinciali e con l'impegno profuso dai qui nel Veneto par d'essere ritornati ai più brutti tempi della vecchia destra. Bisogna assolutamente fare qualche cosa per rialzare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] sospirate riforme, a Venezia, immobile stato aristocratico, bisogna far penetrare i ῾lumi' nelle teste di accolta" (151): un destino comune ai più noti filosofi veneti. Per l' atte, armate con l'aiuto statale e più adatte all'autodifesa dai corsari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

INNOCENZO XI, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo XI, beato Antonio Menniti Ippolito Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] atti di liberalità verso gli indigenti: aiutò tra l'altro l'ospizio di S più risorse sufficienti a finanziare le normali esigenze dello Stato e pure le necessità ordinarie dei pontefici. Le entrate temporali a mala pena supplivano per metà ai bisogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI – CANCELLERIA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, beato (4)
Mostra Tutti

I problemi religiosi

Storia di Venezia (1997)

I problemi religiosi Antonio Rigon Il quadro normativo Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] ai beni spirituali dei sodalizi (157). Se si può pensare che essi fossero nati dal bisogno del clero secolare di riunirsi per pregare assieme, prestarsi vicendevole aiuto chierici (Paolo Sambin, Uno dei più antichi sinodi della diocesi veneziana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giustizia, teorie della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Giustizia, teorie della OOtfried Höffe sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] che l'uomo è bisognoso di aiuto tanto all'inizio, quanto alla fine della sua vita, si possono ‛risarcire' le prestazioni d'aiuto, che si ricevono dopo la nascita e durante la crescita, più tardi nella forma di un aiuto prestato ai più anziani. Da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Fondazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fondazioni Sergio Ristuccia Il significato giuridico di fondazione Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] che è contiguo al fenomeno delle fondazioni, non bisogna dimenticare che senza l'ideale filantropico difficilmente queste di aiuto ai poveri e ai diseredati e di sostegno al progresso educativo e alla religione si è passati a una concezione più ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
1 2 3
Vocabolario
aiuto
aiuto s. m. [lat. tardo adiūtus -us, der. di adiuvare «aiutare»]. – 1. a. Opera, materiale o morale, con cui s’interviene a levare un’altra persona (o anche un gruppo di persone, una famiglia, una popolazione, una nazione) da una difficoltà,...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali