• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [175]
Storia [54]
Biografie [57]
Arti visive [37]
Geografia [17]
Europa [14]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [14]
Archeologia [12]
Storia per continenti e paesi [9]
Letteratura [7]

Compiègne

Enciclopedia on line

Compiègne Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km a NE di Parigi. [...] Attività industriali nei settori metallurgico (alluminio), meccanico e chimico. Nell’alto Medioevo C. fu residenza dei sovrani merovingi e carolingi; Carlo il Calvo (seconda metà 9° sec.) vi fondò l’abbazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PACE DI BREST-LITOVSK – GIOVANNA D’ARCO – CARLO IL CALVO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compiègne (2)
Mostra Tutti

Saint-Just, Louis-Antoine-Lion

Enciclopedia on line

Saint-Just, Louis-Antoine-Lion Uomo politico (Decize, Nivernese, 1767 - Parigi 1794). Ufficiale della Guardia nazionale e poi (1792) deputato alla Convenzione per il dipartimento dell'Aisne, combatté il federalismo girondino, propugnando [...] una decisa concentrazione dei poteri. Entrato nel Comitato di salute pubblica (maggio 1793), amico di Robespierre, ebbe parte di primo piano nella difesa del territorio nazionale con le missioni svolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GHIGLIOTTINA – MONTESQUIEU – ROBESPIERRE – FEDERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Just, Louis-Antoine-Lion (2)
Mostra Tutti

Valois

Dizionario di Storia (2011)

Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio (capoluogo Crépy-en-V.) compreso in quelli che oggi sono i dipartimenti dell’Aisne e dell’Oise, a N-E di Parigi. Ne prese nome [...] la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589. La famiglia che ebbe origine da Carlo, terzogenito di Filippo III re di Francia, investito appunto (1285) della contea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – DUCATO DI BORGOGNA – FRANCIA MEDIEVALE – FRANCESCO II – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valois (2)
Mostra Tutti

familistère

Enciclopedia on line

familistère Comunità operaia francese fondata nel 1859 da J.-B.-A. Godin sul modello del falanstero di F.-M.-C. Fourier. Sorse accanto alle sue industrie siderurgiche di Guise (Aisne) e fornì agli operai [...] – attraverso la ripartizione degli utili – abitazioni, negozi, scuole, biblioteche, sale di spettacoli, assistenza ospedaliera, assicurazione ecc.; si trasformò in una società cooperativa per azioni, proprietaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: AISNE

Champagne

Enciclopedia on line

Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] a vini spumanti prodotti nelle zone della Francia settentrionale che facevano parte dell’antica C., ricadenti oggi nei dipartimenti Marne, Aisne, Aube e Seine-et-Marne; la zona più importante è costituita dalla Montagna di Reims, la Val di Marna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: FILIPPO IL BELLO – ERA SECONDARIA – FERMENTAZIONE – ALLEVAMENTO – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Champagne (2)
Mostra Tutti

La Forge, Anatole-Alexandre de

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore francese (Parigi 1820 - ivi 1892); abbandonata ben presto la carriera diplomatica per il giornalismo politico, fu per quindici anni collaboratore di politica estera nel Siècle. [...] Prefetto dell'Aisne dopo il crollo di Napoleone III, si dimise per protesta contro le trattative di pace con la Prussia. Fu eletto deputato nel 1881, e sedette a sinistra. Amico di Manin e di Garibaldi, scrisse tra l'altro Des vicissitudes politiques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – PRUSSIA – PARIGI – AISNE

Bülow, Karl von

Enciclopedia on line

Bülow, Karl von Feldmaresciallo tedesco (Berlino 1846 - ivi 1921); nel 1914 comandante della II armata sul fronte francese, dopo il colpo di mano su Liegi, attraversò il Belgio e conquistò Namur. Fu uno dei protagonisti [...] della battaglia della Marna. Dopo la ritirata, riuscì - all'Aisne - ad arrestare l'avanzata francese. Nominato feldmaresciallo nel 1915, poco dopo fu collocato a riposo per malattia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – BELGIO – NAMUR – LIEGI – MARNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bülow, Karl von (1)
Mostra Tutti

French, John Denton Pinestone, conte di Ypres

Enciclopedia on line

French, John Denton Pinestone, conte di Ypres Generale inglese (Ripple, Kent, 1852 - Deal, Kent, 1925). Si segnalò nella guerra anglo-boera, durante la quale raggiunse il grado di generale; posto al comando del corpo di spedizione inglese allo scoppio [...] della prima guerra mondiale, si distinse alla battaglia dell'Aisne (15-30 sett. 1914) e, più ancora, in quella delle Fiandre (nov. 1914). Dopo l'insuccesso inglese nella grande azione dell'Artois (sett. 1915), fu sostituito nel comando e più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IRLANDA – FIANDRE – ARTOIS – KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su French, John Denton Pinestone, conte di Ypres (1)
Mostra Tutti

COUCY, Enguerrand de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUCY, Enguerrand de François-Charles Uginet Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] al secondo ramo dei signori di Coucy (Aisne, Francia) e sua nonna materna era sorellastra del conte di Savoia Aimone. Posto nel 1347, alla morte del padre, sotto la tutela della madre e dello zio Jean de Coucy, passò presto al servizio del re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maunoury, Michel-Joseph

Enciclopedia on line

Maunoury, Michel-Joseph Generale francese (Maintenon 1847 - Artenay, Loiret, 1923). Comandante della Scuola di guerra nel 1905, divenne poco dopo governatore militare di Parigi. Durante la prima guerra mondiale ebbe il comando [...] 6a armata, con la quale partecipò attivamente alla battaglia della Marna, raggiungendo il 12 sett., a Soissons, il f. Aisne. Quivi rimase ferito in combattimento, e perse la vista; tuttavia nel 1915 fu nominato nuovamente governatore di Parigi. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOISSONS – FRANCIA – LOIRET – PARIGI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sissonne
sissonne 〈sisòn〉 (o sissone) s. m. o f., fr. [abbrev. della locuz. pas de sissonne, così detto dal nome dell’ideatore, F. C. de Roussy, conte di Sissonne (località del dipartimento dell’Aisne, nella Francia settentr.)]. – Passo della danza...
tardenoisiano
tardenoisiano 〈tardenua∫i̯àno〉 agg. [dal fr. tardenoisien, der. del nome della regione di Fère-en-Tardenois, nel dipartimento dell’Aisne, Francia]. – In paletnologia, industria t., industria litica, caratterizzata da microliti geometrici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali