• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [57]
Storia [54]
Arti visive [37]
Geografia [17]
Europa [14]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [14]
Archeologia [12]
Storia per continenti e paesi [9]
Letteratura [7]

Racine, Jean

Enciclopedia on line

Racine, Jean Poeta e drammaturgo francese (La Ferté-Milon, Aisne, 1639 - Parigi 1699); rimasto ben presto orfano di madre e di padre, fu allevato dalla nonna, Marie des Moulins, molto vicina all'ambiente di Port-Royal; [...] essa lo fece infatti studiare (1649-53) alle Pétites Écoles e, dopo due anni al collegio di Beauvais, di nuovo a Port-Royal, dove egli compì (dal 1655) studî classici molto serî e accurati. Terminati gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA LIRICA – VERSAILLES – LUIGI XIV – EPIGRAMMI – BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Racine, Jean (3)
Mostra Tutti

Maud'huy, Louis-Ernest de

Enciclopedia on line

Generale (Metz 1857 - Parigi 1921). Nella prima guerra mondiale si distinse alla battaglia dell'Aisne (sett. 1914), ottenendo il comando della 10a armata francese, con cui partecipò brillantemente alla [...] manovra detta la corsa al mare. Dalla fine del 1915 fu a riposo; richiamato in servizio nel 1916, si distinse al comando dell'11º e 15º corpo d'armata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARIGI – METZ

Nivelle, Robert-Georges

Enciclopedia on line

Nivelle, Robert-Georges Generale (Tulle 1856 - Parigi 1924). Nella prima guerra mondiale si distinse sull'Ourcq e sull'Aisne, e a Verdun; nel 1916 sostituì Pétain al comando della 2a armata, e lo stesso anno fu nominato comandante [...] in capo delle armate francesi del N e del NE in sostituzione del generale J. J. Joffre; ma in seguito all'infelice esito dell'offensiva dell'aprile 1917, fu esonerato dal comando e trasferito in Nord Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARIGI – VERDUN – PÉTAIN – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nivelle, Robert-Georges (2)
Mostra Tutti

BERNARDO de Coucy

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO de Coucy (de Cucuiaco) Daniel Waley Appartenne, con probabilità, ad una famiglia originaria di Coucy vicino a Laon (Aisne); non sembra, però, possibile che essa si debba identificare con la [...] ben nota famiglia feudale dello stesso nome. B. fu protetto da Clemente V, che gli procurò un canonicato a Nevers il 29 nov. 1305, data alla quale aveva già ricevuto molti altri benefici dal papa. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Saint-Just, Louis-Antoine-Lion

Enciclopedia on line

Saint-Just, Louis-Antoine-Lion Uomo politico (Decize, Nivernese, 1767 - Parigi 1794). Ufficiale della Guardia nazionale e poi (1792) deputato alla Convenzione per il dipartimento dell'Aisne, combatté il federalismo girondino, propugnando [...] una decisa concentrazione dei poteri. Entrato nel Comitato di salute pubblica (maggio 1793), amico di Robespierre, ebbe parte di primo piano nella difesa del territorio nazionale con le missioni svolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GHIGLIOTTINA – MONTESQUIEU – ROBESPIERRE – FEDERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Just, Louis-Antoine-Lion (2)
Mostra Tutti

Giovanni di Matha, santo

Enciclopedia on line

Sacerdote (Faucon 1160 - Roma 1213); studiò ad Aix (1172-78), poi (1180) teologia a Parigi. Con s. Felice di Valois si ritirò a Cerfroid (Aisne) e insieme progettarono di fondare un ordine per il riscatto [...] dei cristiani schiavi dei musulmani: l'ordine della Ss. Trinità fu approvato (1198) da Innocenzo III e G., fermatosi a Roma, si diede alla propagazione dell'ordine. Festa, 8 febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – TEOLOGIA – PARIGI – ROMA

LEPETIT

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPETIT Elisabetta Merlo Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento. Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] da Célestine Payen. Noto chimico francese, divenne famoso grazie alla scoperta del blu di anilina, una sostanza colorante che fu molto utilizzata nella tintura della seta. Il carattere anacronistico ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FARMACOPEA UFFICIALE – CHIMICA INDUSTRIALE

GOBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBERTO Fulvio Delle Donne Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] si incontra un Goberto, la cui indicazione toponimica rimanda a quella città. Infatti, in un documento di re Carlo I d'Angiò (I registri della Cancelleria angioina, XII, p. 227), Goberto di Saint-Quentin, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MITRY, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mitry, Jean Lorenzo Dorelli Nome d'arte di Jean-René-Pierre Goetgheluck Le Rouge Tillard des Acres de Presfontaines, storico, teorico e regista cinematografico francese, nato a Soissons (Aisne) il 7 [...] novembre 1907 e morto a La Garenne-Colombes il 18 gennaio 1988. È considerato uno dei padri della storiografia del cinema, un campo di studi che le sue ricerche, definite non a caso 'monumentali', hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Forge, Anatole-Alexandre de

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore francese (Parigi 1820 - ivi 1892); abbandonata ben presto la carriera diplomatica per il giornalismo politico, fu per quindici anni collaboratore di politica estera nel Siècle. [...] Prefetto dell'Aisne dopo il crollo di Napoleone III, si dimise per protesta contro le trattative di pace con la Prussia. Fu eletto deputato nel 1881, e sedette a sinistra. Amico di Manin e di Garibaldi, scrisse tra l'altro Des vicissitudes politiques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – PRUSSIA – PARIGI – AISNE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sissonne
sissonne 〈sisòn〉 (o sissone) s. m. o f., fr. [abbrev. della locuz. pas de sissonne, così detto dal nome dell’ideatore, F. C. de Roussy, conte di Sissonne (località del dipartimento dell’Aisne, nella Francia settentr.)]. – Passo della danza...
tardenoisiano
tardenoisiano 〈tardenua∫i̯àno〉 agg. [dal fr. tardenoisien, der. del nome della regione di Fère-en-Tardenois, nel dipartimento dell’Aisne, Francia]. – In paletnologia, industria t., industria litica, caratterizzata da microliti geometrici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali