FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] l'influenza di un'importante corrente vicina al Gotico francese, rappresentata fra l'altro in Saint-Yved a Braine (dip. Aisne). Anche nelle F. compaiono le cappelle fiancheggianti il coro e poste diagonalmente, per es. nella cattedrale di Ypres e nel ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] diversamente, con uno sviluppo verticale tripartito e un muro sottile che denuncia influenze di Chartres e della valle dell'Aisne.A questo edificio dell'età 'classica' del Gotico vennero aggiunte le superbe facciate del transetto, erette a partire ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] esempi di questi sviluppi. A proposito del cambiamento della pianta interna delle torri messo in atto a Coucy (Aisne), si possono segnalare Staufeneck (Rems) e Krautheim (Jagst).
Altri requisiti peculiari dei castelli risalenti a questa fase tarda ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] i f. battesimali nella parrocchiale di Saint-Marcel a Cluny (dip. Saône-et-Loire) e nella chiesa di Coucy-le-Château (dip. Aisne), entrambi del sec. 13°, o quello tardogotico, a doppio bacino, nella cattedrale di Tréguier (dip. Côtes-du-Nord; Enlart ...
Leggi Tutto
sissonne
〈sisòn〉 (o sissone) s. m. o f., fr. [abbrev. della locuz. pas de sissonne, così detto dal nome dell’ideatore, F. C. de Roussy, conte di Sissonne (località del dipartimento dell’Aisne, nella Francia settentr.)]. – Passo della danza...
tardenoisiano
〈tardenua∫i̯àno〉 agg. [dal fr. tardenoisien, der. del nome della regione di Fère-en-Tardenois, nel dipartimento dell’Aisne, Francia]. – In paletnologia, industria t., industria litica, caratterizzata da microliti geometrici,...