• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [175]
Archeologia [12]
Storia [54]
Biografie [57]
Arti visive [37]
Geografia [17]
Europa [14]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [14]
Storia per continenti e paesi [9]
Letteratura [7]

Déchelette, Joseph

Enciclopedia on line

Paletnologo e archeologo francese (Roanne 1862 - Aisne 1914). Iniziò la sua attività archeologica nel 1899, scavando con lo zio G. Bulliot. Studiò prima le antichità gallo-romane, poi si occupò del mondo [...] preistorico. Il suo Manuel d'archéologie préhistorique, celtique et gallo-romaine (2 voll., 1908-18), frutto di una severa concezione unitaria, fu poi ripreso e continuato da A. Grenier. Morì in combattimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROANNE – AISNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Déchelette, Joseph (1)
Mostra Tutti

SOISSONS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOISSONS (Augusta Suessionum) J. Mertens L'antico Noviodunum gallico era situato in origine ad alcuni km a N-E, sulla collina di Dommiers; Cesare lo spostò sulle rive dell'Aisne, dove Augusta Suessionum [...] divenne una città fiorente, uno dei bastioni stessi della romanità nel N della Francia, situata su una delle grandi strade imperiali che andava da Reims verso il Mare del Nord. Fino al III sec. d. C. era ... Leggi Tutto

SEINE-OISE-MARNE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEINE-OISE-MARNE, Civiltà di E. Castaldi Orizzonte culturale della prima metà del II millennio a. C. che appare nella sua forma tipica nella valle della Senna e dei suoi affluenti Oise, Marne, Eure, [...] Aisne, da cui il nome. Alcuni elementi della cultura si ritrovano in Normandia, nelle Isole Jersey, in Bretagna, in Belgio, Svezia e Darumarca come pure a S della Loira, nell'isola di Maiorca, in Westfalia ed in Svizzera dove la ceramica S.O.M. ... Leggi Tutto

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] secoli a.C. e molte piccole necropoli a recinto sono associate a fattorie. Nel grande complesso di Acy-Romance (Aisne) si riconoscono cimiteri di unità familiari (La Croizette, La Noue Mauroy) e necropoli di tombe aristocratiche con camere lignee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Ambulacro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambulacro G. Binding Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] che inizialmente l'avevano rifiutato, nelle abbaziali di Pontigny (dal 1145-1186), Royaumont (Seine-et-Oise; 1228-1235) e Longpont (Aisne; 1210/1215-1227).Un edificio che costituì un prototipo per successive realizzazioni fu il coro che l'abate Suger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MONASTERO DI SAN GALLO – FRANCOFORTE SULL'ODER – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambulacro (3)
Mostra Tutti

CINTURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CINTURA A. Ghidoli Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] 1964; P. Périn, Contribution à l'étude du peuplement rural des régions d'entre Meuse et Aisne à l'époque mérovingienne: état des recherches archéologiques, Rheinische Vierteljahresblätter, Mitteilungen des Instituts für geschichtliche Landeskunde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CATTEDRALE DI WINCHESTER – CATTEDRALE DI BITONTO – ADORAZIONE DEI MAGI – TACUINUM SANITATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINTURA (1)
Mostra Tutti

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico Manuel Santonja Gomez Carlo Tozzi Alberto Broglio Stefan K. Kozlowski Luca Bachechi Šime Batovic Antonio Guerreschi Asturiano di Manuel [...] Mesolithic in Europe, Warszawa 1980. Tardenoisiano di Antonio Guerreschi La Sablonnière di Coincy l’Abbaye, nella regione del Tardenois (Aisne), è il sito nel quale venne scoperta e definita l’industria chiamata T. da E. Taté nel 1885. Inizialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Rev. Arch., maggio 1962, pp. 1-31; Roger Chevallier, Les détections aériennes. Essai technique. Résultats obtenus dans la vallée de l'Aisne, in Cahiers d'archéol. du Nord-Est, luglio-dic. 1962, Fasc. 10; A. Clos-Arceduc, , La métrique des voies gallo ... Leggi Tutto

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] romana (inv. n. 17.192.141-146). V. J. Pilloy e A. Jumel, Études sur d'anciens lieux de sépultures dans l'Aisne, Saint-Quentin, ii, 1895, pp. 38-52, tavola. Altri oggetti gallo-romani della Collezione Morgan, provenienti da tombe, sono pubblicati da ... Leggi Tutto

FONTE BATTESIMALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTE BATTESIMALE E. Bassan Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] i f. battesimali nella parrocchiale di Saint-Marcel a Cluny (dip. Saône-et-Loire) e nella chiesa di Coucy-le-Château (dip. Aisne), entrambi del sec. 13°, o quello tardogotico, a doppio bacino, nella cattedrale di Tréguier (dip. Côtes-du-Nord; Enlart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – BENEDETTO ANTELAMI – ETÀ PALEOCRISTIANA – ISOLA DI GOTLAND – GUIDO BIGARELLI
1 2
Vocabolario
sissonne
sissonne 〈sisòn〉 (o sissone) s. m. o f., fr. [abbrev. della locuz. pas de sissonne, così detto dal nome dell’ideatore, F. C. de Roussy, conte di Sissonne (località del dipartimento dell’Aisne, nella Francia settentr.)]. – Passo della danza...
tardenoisiano
tardenoisiano 〈tardenua∫i̯àno〉 agg. [dal fr. tardenoisien, der. del nome della regione di Fère-en-Tardenois, nel dipartimento dell’Aisne, Francia]. – In paletnologia, industria t., industria litica, caratterizzata da microliti geometrici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali