EDOARDO, conte diSavoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte diSavoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] et miles" eletto successivamente balivo diSavoia, Umberto de Sala miles, e infine i chierici Pietro di Chiaramonte, Giovanni Bonivard e Pietro Francisci. L'anno successivo giurò, insieme con il fratello Aimone, di osservare la volontà paterna per ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] presentò, ma qualche anno dopo (1457-1458) con un’abile contro-mossa accusò presso il duca diSavoia il cancelliere Giacomo di Valperga di connivenza con Francesco Sforza. Valperga fu condannato e fuggì a Milano, sicché Antonio da Romagnano ottenne ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte diSavoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte diSavoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] progetti: sapeva infatti di poter aspirare alla Contea diSavoia.
La successione di F. al fratello Pietro come conte diSavoia era da tempo segnata: nel 1263 infatti la figlia di Pietro II, Beatrice diSavoia, aveva rinunciato in favore di F. a tutti ...
Leggi Tutto
ANNA diSavoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte diSavoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] per mezzo della consorte, il fratello di A. - e dopo di lui l'altro fratello, il conte Aimone - potesse agire presso il papa ,a cura di G. Cammelli, Paris 1930, passim;T. Bertelé, Monete e sigilli di Anna diSavoia, imperatrice di Bisanzio,Roma 1937 ...
Leggi Tutto
Capostipite della famiglia diSavoia (n. 980 circa - m. dopo il 1056); non si conosce con certezza la sua ascendenza, per alcuni storici sassone, per altri borgognona o provenzale, o del Viennese; altri [...] s'accrebbe. Gli fu concessa la contea di Moriana e fu anche conte di Belley e d'Aosta. Dalla moglie Ausilia ebbe almeno quattro figli: Amedeo, Burcardo vescovo, Aimone, Oddone. Troviamo il soprannome di Biancamano, albis manibus, per la prima volta ...
Leggi Tutto
Famiglia signorile piemontese, ramo secondario degli Arduinici, così chiamato secondo alcuni da un castello del Novarese (presso il f. Sesia), secondo altri da un castello, ora distrutto, situato presso [...] moglie di Oddone diSavoia, fu messo in ombra da quest'ultimo. Si divise a sua volta nei rami di Virle, estintosi nella linea diretta nel 1839, di Carignano e, a Pinerolo, in quello detto di Bot. Al ramo di Virle appartennero, tra gli altri, Aimone e ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1294) di Guy de Baugé, signore della Bresse. Sposò (1272) Amedeo V diSavoia, fu madre di Edoardo I il Liberale e diAimone il Pacifico. ...
Leggi Tutto
Figlio settimogenito (Susa 1203 circa - probabilmente Pierre-Châtel 1268) di Tommaso I. Alla morte del padre (1233) lasciò lo stato ecclesiastico per contendere col fratello Aimone al fratello primogenito [...] in campo fiscale e giudiziario, istituendo i "baliaggi", specie di province militari e amministrative. Fu il primo legislatore di casa Savoia, con un breve statuto composto essenzialmente di norme processuali. Gli successe il fratello Filippo, avendo ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] fra questi, nel 1064, Sant'Aimone, arcivescovo di Colonia, che ebbe il favore di portare con sé parte di quel prezioso deposito.
Il Chiablese passò nel 1032 sotto il dominio dei Savoia; e nel 1250 Pietro diSavoia detto "il piccolo Carlomagno" chiese ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] arcivescovi nei loro feudi, i quali vescovi la riconoscevano dai conti diSavoia, provocò frequenti attriti fra queste due supreme autorità e fra i loro rappresentanti: sotto Aimone gli attriti si risolsero in guerra aperta, alla fine della quale ...
Leggi Tutto