BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] .
Arte nei secoli 6°-10°
Nel sec. 6° la B. è una regione in via di ridefinizione: dall'ultimo quarto del sec. 5° i Burgundi, risaliti dalla Sapaudia (Savoia) verso N attraverso la valle del Reno, si trovano a occupare un importante regno, che ...
Leggi Tutto
TOURNON
Francesco Lemmi
Famiglia comitale savoiarda, trasferitasi in Piemonte nel sec. XVII, le cui origini si fanno risalire a un Aimone Perrin, alias Maillard; signore di Bouchet, ch'era ancor vivo [...] Maillard, che ebbe da Emanuele Filiberto la baronia di Chevron e le signorie di Bouchet e di Tournon sull'Isère, eretta, quest'ultima, in contea, il 27 ottobre 1569. Pietro fu governatore della Savoia e cavaliere della SS. Annunziata. Morì verso il ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] incominciano a sgretolarsi23 per essere annessi al Regno di Sardegna da casa Savoia, una casata ‘costantiniana’, che nel corso dei in rapporto ai capoversi successivi, cfr. P.V. Aimone, La scoperta delle nuove terre: la natura giuridica degli ...
Leggi Tutto
DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo)
Elena Rossetti Brezzi
Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] un ciclo ad affresco, non firmato, commissionato, come attesta l'iscrizione, da Bene Solaro, feudataria dei Savoia, la cui attribuzione al D. (Di Macco, 1979) si basa su confronti stilistici con la sua unica opera firmata, ma non datatagli affreschi ...
Leggi Tutto