La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì [...] ’altra spedizione italiana, diretta da AimonediSavoia, duca di Spoleto, che ebbe carattere prevalentemente scientifico cordata fino a quota 7925; la successiva, diretta dallo scalatore di origine tedesca F. Wiessner, riuscì a spingersi fino a quota ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] Roma e dal ricordo delle vittorie guerresche del principe Eugenio diSavoia. Vittorio Emanuele III accettò e designò a costituire la nuova dinastia suo nipote, AimonediSavoia-Aosta, duca di Spoleto. Con i citati accordi italo-croati del 18 maggio ...
Leggi Tutto
(cinese Holin) Catena montuosa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] nel K. furono quelle dirette da M. Piacenza (1913), da Filippo De Filippi (particolarmente ricca di risultati, 1913-14), da AimonediSavoia-Aosta, duca di Spoleto (1929), da G. Dainelli (1930). Nel 1934 la spedizione guidata da G.O. Dyrenfurth ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] quella diretta da Mario Piacenza (1913), che vinse il Kun (7077 m); quella di Filippo De Filippi (1913-14); quella diAimonediSavoia Aosta (1929); quella di Giotto Dainelli (1930). Nel 1934 la spedizione internazionale diretta dal geologo G.O ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] italiani, come il marchese di Mantova, il duca diSavoia e quello di Ferrara, la lega di Cambrai contro Venezia, le cui lirico. Seguono le esperienze surrealiste di R. Crippa, G. Dova; in ambito figurativo operano G. Aimone, A. Carmassi; in ambito ...
Leggi Tutto