Figlio (m. 1237) del conte Tommaso I. Ebbe in appannaggio lo Sciablese e il Basso Vallese; fu in continua lotta col vescovo di Sion. Fondò l'ospedale di Villeneuve (1236). ...
Leggi Tutto
Figlio (Pinerolo 1319 circa - ivi 1367) di Filippo diSavoia, principe di Acaia, e della sua seconda moglie Caterina di Vienne. Sposò prima Beatrice d'Este, poi Sibilla del Balzo e infine Margherita di [...] governo del Piemonte, ricevendo l'investitura da AimonediSavoia. Nelle complicate lotte tra i Savoia, gli Angioini del Piemonte e i signori di Milano, cercò di destreggiarsi, ma si scontrò nella dura opposizione di Amedeo VI, che lo spogliò prima ...
Leggi Tutto
Primo marchese di Monferrato (m. 1338) della casa dei Paleologhi. Alla morte (1305) di Giovanni I, ultimo degli Aleramici, gli succedette T., figlio di Iolanda (Irene, come imperatrice d'Oriente), sorella [...] , alla fine s'accordò con lui contro i principi d'Acaia e (1316) ottenne Casale. Riordinò l'amministrazione del Monferrato. Una sua figlia, Iolanda, andò sposa al conte AimonediSavoia: da questo matrimonio sorsero le pretese sabaude sul marchesato. ...
Leggi Tutto
Figlia (sec. 14º) di Ludovico II, signore di Vaud. Essendo premorto (1339) al padre l'unico fratello di lei, Giovanni, ebbe dal conte AimonediSavoia il privilegio di conservare la signoria di Vaud (1349) [...] che vendette (1359) ad Amedeo VI per 160.000 fiorini d'oro ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] il punto centrale delle pretese dei duchi diSavoia nella clausola annessa al contratto di matrimonio fra Iolanda di Monferrato e AimonediSavoia del 1330, in cui si prevedeva la devoluzione ai duchi diSavoia del marchesato qualora si fosse estinta ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] le tecnologie messe a punto dal padre. Nei traguardi di puntamento per il lancio di siluri si avvalse dell’aiuto diAimonediSavoia Aosta (cugino di Vittorio Emanuele III e fratello di Amedeo d’Aosta), all’epoca ammiraglio comandante il dipartimento ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] , confermata nei decenni successivi dal sovrapporsi delle investiture vescovili a Teodoro Paleologo, ad Amedeo V e ad AimonediSavoia. La connessione eporediese del G. (sin dai tempi dell'arbitrato monferrino) non è stata peraltro, secondo gli ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] Saint-Martin-le-Chátel in Bresse. Queste notizie le apprendiamo da un documento della castellania di Chambéry del 1335 in cui AimonediSavoia assegna al D. e ai suoi eredi una pensione annua e perpetua che verrà aumentata nel 1341.Il documento del ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] del comandante dell’Accademia navale per poi svolgere per poco più di due anni l’incarico di ufficiale addetto ad AimonediSavoia-Aosta, duca di Spoleto, imbarcato sul cacciatorpediniere «Quintino Sella». Il 16 gennaio 1928 ebbe il suo primo ...
Leggi Tutto