Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] ’analfabetismo riguarda circa un terzo della popolazione adulta. L’U. è, inoltre, tra i paesi africani più colpiti dall’epidemia di AIDS, con 77.000 morti all’anno su 940.000 sieropositivi (dati 2007). Le aree urbane sono poche (13% della popolazione ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] l'ONU, sono stati accolti nel Paese.
Come per altri Stati africani il tasso di mortalità, in conseguenza della diffusione dell'AIDS, ha subito un certo incremento (nel 2003 il 6,7% della popolazione adulta risultava contagiata dal virus con oltre 150 ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche hanno attribuito al Paese una [...] una lieve diminuzione; è invece rimasto sostanzialmente inalterato il tasso di mortalità, anche per la diffusione nel Paese dell'AIDS (nel 2001 oltre il 10% della popolazione era infettata dal virus, che, nello stesso anno, ha causato il decesso ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento [...] nascita (38 anni per i maschi, 40 per le femmine), l'analfabetismo interessa circa la metà della popolazione, nel 2003 l'AIDS aveva contagiato il 13,5% degli adulti, con una netta prevalenza delle donne rispetto agli uomini (13,5% delle femmine tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] estrema fragilità soprattutto per la forte dipendenza dell’agricoltura dall’andamento climatico. Inoltre, il diffondersi dell’epidemia di AIDS ebbe pesanti ricadute di tipo economico. Negli anni seguenti alla rielezione di Muluzi (1999) la situazione ...
Leggi Tutto
Guinea
Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. [...] sanitarie internazionali classificano il Paese ad alto rischio sanitario: alle numerose malattie endemiche si è aggiunto l'AIDS, che nel 2003 ha causato, secondo stime delle stesse organizzazioni, circa 9000 decessi. La poverissima economia ha ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] annuo del 3,4%, mentre la popolazione è cresciuta del 2,4%. Questi buoni indicatori sono però minacciati dalla diffusione dell'AIDS, che nel 2006 ha toccato più di un quinto della popolazione adulta e che ha portato la mortalità oltre il 18 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] poi scendere progressivamente fino all’attuale 1,6% (2009). Alla storica piaga della malaria si è infatti aggiunta la pandemia dell’AIDS, la cui diffusione (56.000 morti l’anno e oltre un milione di sieropositivi nel 2007) è favorita dalle pessime ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] stessa data era di 12.362 negli Stati Uniti e di 5021 in Italia). Nel 2003 il 5% della popolazione adulta era malata di AIDS; nel 2005 la speranza di vita alla nascita era 51 anni per i maschi e 53 anni per le femmine e la mortalità infantile dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] nel decennio successivo. Il decremento è da mettere in relazione sia ai ricorrenti periodi di carestia che alla diffusione dell’AIDS, vera piaga sociale (140.000 morti l’anno e 1,3 milioni di sieropositivi nel 2007). Condizioni gravi, ma meno ...
Leggi Tutto
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...