meningoradicolite
Processo infiammatorio che coinvolge le meningi del midollo spinale e alcune radici nervose che fuoriescono da esso, nel punto in cui attraversano lo spazio subaracnoideo. Le m. più [...] tubercolare, spondilite anchilosante); infezioni da Herpes genitalis (a livello sacrale); infezioni da citomegalovirus in corso di AIDS; sifilide. I sintomi sono dolore, alterazioni sensoriali e motorie, come da radicolopatia (➔) cronica. Il liquido ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] del 20° sec. si sono determinate le condizioni favorevoli alla sua diffusione. Si stima che durante i primi ventl'epidemia di AIDS abbia causato 20 milioni di decessi. Alla fine del 2005 si stimava che vi fossero nel mondo circa 40 milioni di persone ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] IL-2) e la ritenzione preferenziale delle risposte di tipo T H2 (produzione di IL-4 e IL-10) durante il progredire verso l'AIDS. Ciò può essere dovuto al fatto che le cellule T H l sono più suscettibili all'uccisione da parte di HIV delle cellule TH2 ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] di efficacia sono finora ancora limitati. I vettori lentivirali potrebbero trovare un valido impiego nella t. g. dell'AIDS per la loro capacità di infettare sia cellule mature (linfociti, cellule dendritiche) sia cellule progenitrici. Il primo studio ...
Leggi Tutto
sanitometro
Strumento di valutazione utilizzato per differenziare il livello di partecipazione del cittadino al pagamento delle prestazioni sanitarie, introdotto con il d. legisl. 124/1998. Esso distingue [...] (medicina di base, assistenza ospedaliera, programmi di diagnosi precoce e prevenzione, tutela della maternità, prevenzione AIDS, promozione donazione organi, sangue e tessuti, tutela dei soggetti danneggiati da vaccinazione e trasfusione, vaccini ...
Leggi Tutto
Famiglia di virus a RNA (retrovirus) caratterizzati da un lungo periodo di incubazione negli organismi infettati e da meccanismi patogenetici diversi da tutti gli altri virus che generalmente causano infezioni [...] l’epidemia. Gli studi sui L. hanno assunto grande importanza negli anni 1990 in seguito alla grande diffusione dell’AIDS, di cui sono agenti patogeni. Nella tabella sono riportati i tipi di L. conosciuti, classificati con criteri tassonomici moderni ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] 'herpes simplex genitalis e da alcuni genotipi di papillomavirus. Una realtà a sé è rappresentata dalla sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) la cui prognosi infausta è pressoché la regola. Da non sottovalutare infine è l'epatite B, con la ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] che dal movimento migratorio, da un'alta mortalità dovuta, oltre che alle precarie condizioni sociali, anche alla diffusione dell'AIDS (nel 2003 i malati stimati erano 280.000). Agli inizi del 21° sec. la situazione economica e politica mostrava ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] e. e scienze biologiche di base si è curiosamente ripetuto a un secolo di distanza a proposito dell'AIDS, a testimonianza della persistente validità euristica dell'approccio epidemiologico. Alcuni ricercatori dei Centers for Disease Control (CDC) di ...
Leggi Tutto
Myanmar
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. All'ultimo censimento, che risale al 1983, la popolazione era di 35.307.913 abitanti, [...] componenti più arretrate della regione indocinese (assieme a Laos e Cambogia), è caratterizzato da una elevata diffusione dell'AIDS, che avrebbe contagiato - secondo i dati ufficiali - oltre l'1% della popolazione. La conseguenza è stata una forte ...
Leggi Tutto
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...