Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marguerite Yourcenar è una delle scrittrici più raffinate del Novecento. Educata fin [...] di Cinque Nô moderni di Yukio Mishima, che verrà pubblicata nel 1984). È la compagnia di Wilson (che morirà di Aids nel 1986 e renderà turbolenti gli ultimi anni di vita della scrittrice) che spinge la Yourcenar a progettare un’opera composta ...
Leggi Tutto
concorrenza
Fabrizio Galimberti
Produrre e commerciare in libertà per il benessere di tutti
Come indica il nome, la concorrenza è una sorta di gara nella quale tanti corrono assieme per ottenere un [...] , se ne crea un altro. Cosa fare per i paesi poveri che hanno bisogno di medicine costose, come quelle contro l'AIDS? Questo è un problema che non può essere risolto dalla concorrenza o dal mercato. Si rende necessario un intervento dei pubblici ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] utile soprattutto nel danno autoimmune (tiroiditi, diabete di tipo I) o in quelle malattie virali (per es. AIDS) dove la morte cellulare apoptotica porta progressivamente all'insufficienza di specifiche popolazioni cellulari (tireociti e cellule β ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] in particolari situazioni: telefono amico, che fornisce consigli e sostegno psicologico a tossicodipendenti, alcolisti, malati di AIDS e anche a persone depresse in genere; telefono azzurro, che raccoglie segnalazioni di maltrattamenti e abusi a ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] allestire vaccini contro malattie a diffusione endemica, quali le epatiti ancora poco definite e, in prospettiva, anche contro l'AIDS.
bibliografia
A.L. Lehninger, D.L. Nelson, M.M. Cox, Principles of biochemistry, New York 1982 (trad. it. Bologna ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] Mosca 1960; K. Maichel, Guide to Russian books, Stanford, 1962 segg.; R. Neiswender, Guide to Russian reference and language aids, New York 1964 ("ISLA bibliography, 4"); J. S. G. Simmons, Russian bibliography, libraries and archives: a selected list ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] che non può essere disposta o mantenuta la custodia cautelare in carcere quando l'imputato è persona affetta da AIDS conclamata o da grave deficienza immunitaria accertate secondo i criteri dettati da un apposito decreto ministeriale, ovvero da altra ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] dal costruzionismo sociale applicando un paradigma derivato dalla sociologia della scienza e della conoscenza. Quale che sia l'argomento − l'AIDS, la guida in stato di ebbrezza o l'incesto −, si fa ricorso a uno scetticismo radicale per scoprire come ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] New York 1976; L. D. Braida, N. I. Durlach, R. P. Lippmann, B. L. Hicks, W. M. Rebinowitz, C. M. Reed, Hearing aids, Washington (D. C.) 1978; Medical instrumentation, a cura di J. G. Webster, Boston 1978; D. A. Winter, Biomechanics of human movements ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] in Proceed. I° Congr. Int. of cybernetics, Namur 1956; L. B. Lusted, R. S. Ledley, Electronic computer aids to medical diagnosis, in Proceed. and international conference on medical electronics, Londra 1959; E. Huant, L'Entreprise, unité cybernétique ...
Leggi Tutto
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...