Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] e nel 60 percento dei Paesi negli ultimi anni del Novecento la produzione è addirittura diminuita. La diffusione dell’AIDS e le guerre locali aggravano la situazione africana sottraendo forza lavoro all’agricoltura, d’altra parte la scarsezza d ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] dalla madre, che le era stata vicina fino all’ultimo. Ma subito si insinuò che le vere cause della morte fossero altre, AIDS, ad esempio. Qualcuno sostenne che Moana era ancora viva e che avesse inscenato la propria morte. Non c’era autopsia, non ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] o la stessa proteina ricombinante. Tuttavia, l'uso massivo di concentrati ottenuti da pool di sangue infetto dal virus dell'AIDS ha imposto negli ultimi due decenni del 20° secolo a numerosi emofilici un contributo di sofferenza e di fatalità che ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] fisiche specie se invalidanti (sclerosi multipla e altre malattie, sistemiche), dolorose (neoplasie) o a forte contenuto emotivo (AIDS). Altri dati relativi al rischio possono ricavarsi da fattori biologici e familiari.
La ricerca, ancora in fase ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michel Foucault è un filosofo francese la cui opera ha investito un vasto insieme di [...] a un tema della cultura classica, cura di sé.
Nell’ultimo, drammatico corso al Collège de France, segnato dalla malattia, l’AIDS, che lo porterà alla morte nel 1984, Foucault affronta questo tema della libertà finita proprio sotto l’angolatura del ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] la frequente associazione di tale forma con endocrinopatie multiple, il timoma, la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) e altre patologie.
La sporotricosi è determinata da Sporotrichum schenkii, micete presente soprattutto in America ...
Leggi Tutto
infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa della vita dell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] spaventoso. Soprattutto nel Terzo Mondo e nei paesi in via di sviluppo si contano a milioni i bambini stroncati dall'AIDS e dalla fame, costretti alla prostituzione, ridotti in schiavitù, venduti per il trapianto di organi; bambini costretti a lavori ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] è invece l'infezione per via vaginale da virus dell'immunodeficienza acquisita (HIV, Human immunodeficiency virus), responsabile dell'AIDS. Si parla allora di malattie a trasmissione sessuale (v.). c) Vestibolite vulvare. È l'infiammazione del ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] la biblioteca di un homo trilinguis, tesi di dottorato, Università di Padova, 2016, pp. 456 ss.; J.M. McManamon, Research Aids: P. V. the Elder, 2016, https://www. luc.edu/media/lucedu/history/pdfs/Vergerio%20Research%20Aids%20Database.pdf (7 aprile ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] . Attualmente, scimmie di varie specie sono studiate nei laboratori medici per comprendere i meccanismi di trasmissione dell’AIDS, malattia che sembra essersi originata in Africa. Il retrovirus HIV, di cui certe scimmie sarebbero portatori sani ...
Leggi Tutto
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...