Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] , ministro per la Questione femminile e la famiglia. Il ministro aveva costituito squadre di stupratori composte da malati di AIDS, che hanno contagiato il 70% circa delle loro vittime. Ma le violenze sessuali sono diffuse in modo capillare in ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] più importanti dei linfociti B, e ce ne fornisce una prova drammatica la potenziale gravità della patologia nota come AIDS (Acquired Immune Deficiency Syndrome), provocata dal virus HIV-1 (Human Immunodeficiency Virus-1), che ha la prerogativa di ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] 4 ter, c.p.p.). Una disciplina più articolata è prevista quando la richiesta coinvolga la custodia cautelare in carcere e riguardi i malati di Aids (art. 299, co. 4 ter, ult. parte, c.p.p.).
Con la l. 16.4.2015, n. 47 si è previsto che nel caso di ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. V, p. 635 e s 1970, p. 562)
U. Sinn
Dal 1970 al 1985 sono proseguiti lo studio e la revisione sistematica dei ritrovamenti e dei monumenti, [...] anche pezzi rilavorati di un altro edificio tardo-classico.
Stadio. - A. Mallwitz ha indagato i primissimi pozzi a E dell'Aids, mostrando che quelli esistenti all'inizio del VII sec. a.C. lasciarono posto a uno spazio destinato all'ampliamento di uno ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] parainfettive, le vasculiti, gli ascessi cerebrali multifocali e la leucoencefalopatia multifocale progressiva, una complicanza dell’AIDS. Il c. postraumatico dipende dalla sofferenza acuta delle proiezioni reticolari. La torsione che la massa ...
Leggi Tutto
droghe
Francesco Clementi
L’uso delle droghe risale agli inizi della civiltà, anche se l’uso collettivo e di massa è un fenomeno sorto nel 20° secolo. Nel corso degli anni si è abbassata, in modo preoccupante, [...] in conseguenza di incidenti criminali, sovradosaggi, trasmissione di malattie attraverso siringhe infette, specialmente epatite e AIDS. L’intossicazione acuta da oppiacei si risolve attraverso la somministrazione di naloxone, un antagonista dei ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] storico e politico e, in particolare, degli effetti dell’immigrazione clandestina e del panico causato dalla diffusione dell’AIDS (Sesso al lavoro, cit.). In seguito allargò il campo di indagine esplorando anche il fenomeno della prostituzione ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] gravissima situazione africana, già a metà degli anni Ottanta, creò un fondo europeo per la lotta alla pandemia dell’AIDS impegnandosi, inoltre, perché fosse introdotto un aiuto al bilancio dei paesi in via di sviluppo come strumento di cooperazione ...
Leggi Tutto
gatti
Giuseppe M. Carpaneto
Tigri in miniatura
Da secoli ospite delle abitazioni umane, il gatto è diventato un testimone silenzioso e discreto della nostra vita familiare, a ricordo dei tempi in cui [...] ha un territorio di 10 km2. Ciò provoca la diffusione di malattie contagiose, anche di recente apparizione, come l'AIDS felino.
Infine, non bisogna dimenticare che la presenza di tanti piccoli predatori in giro rappresenta un grosso danno per molte ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] di persone (circa 14 milioni al mondo) infettate dal virus (HIV) responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), e anche per il prolungamento della sopravvivenza di questi pazienti grazie a terapie sempre più efficaci, sono emerse ...
Leggi Tutto
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...