SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] .: Sharpening battlefield skills inside the Microdome, in Quarterly British Aerospace, inverno 1988, pp. 28-29; Human factors research aids glass cockpit design effort, in Aviation Week & Space Technology (AWST), 7 agosto 1989; B.D. Nordwall, B ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] pressione da parte delle varie componenti della società per far in modo che a problemi specifici (per es. l'AIDS, i tumori, la salvaguardia ambientale) venga data una soluzione scientifica, sia di riduzioni dei finanziamenti pubblici a cui le ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] di condizione umana indicanti situazioni di povertà (istruzione, uguaglianza di genere, mortalità infantile, diffusione dell'AIDS, sostenibilità ecologica, potabilità dell'acqua e servizi igienici, accesso al commercio, sostegno per Paesi isolati ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] di conferire velocità ed economia al discorso tecnico-scientifico: si pensi all'uso di sigle come AIDS (Acquired Immuno-Deficiency Syndrome), ECG (ElettroCardioGramma), TAC (Tomography Assisted by Computer, oppure, in italiano, Tomografia Assiale ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] popolazione vive ancora in aree rurali. Il tasso di disoccupazione oltrepassa il 30%. La considerevole diffusione dell’Aids, la malnutrizione e l’alto tasso di mortalità infantile sono tutti elementi che incidono negativamente sull’aspettativa di ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] ha portato allo sviluppo di alcuni inibitori delle proteasi che vengono attualmente utilizzati per il trattamento dell'AIDS. Infine, la modellistica al computer è ampiamente utilizzata per migliorare le caratteristiche chimiche di composti attivi su ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] autonomia rispetto ai sintagmi di cui sono abbreviazione e si comportano come unità lessicali (si pensi a DNA, RNA, AIDS, BSE; ma soprattutto a forme come laser, radar, sonar, in italiano non analizzabili come acronimi e semmai sentiti come ...
Leggi Tutto
CALCIO - IL PIANETA CALCIO
Giorgio Tosatti
Calcio- Il Pianeta
di Giorgio Tosatti
Il calcio moderno, nato in Inghilterra e diffuso dai suoi figli in Europa e Sud America, ha attecchito rapidamente in [...] i Mondiali possono promuovere una salute e un'educazione migliore per i bambini del mondo, la prevenzione dell'HIV e dell'AIDS, e il diritto dei bambini al divertimento. Per troppi bambini questo e altri diritti fondamentali non sono garantiti".
Nel ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] con l’istituzione a Cervia nel 1982 del Centro per l’aiuto della vita; i fenomeni della tossicodipendenza e dell’AIDS con il varo nel 1984 del Centro ravennate di solidarietà; la campagna di solidarietà, promossa nel 1988 sulla pagine di ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] e complessi (ad es., epatocolangioenterostomia);
(d) ➔ sigle e acronimi, ad es. TAC (tomografia assiale computerizzata), AIDS (acquired immune deficiency syndrome), laser (light amplification by stimulated emission of radiation), che in genere si ...
Leggi Tutto
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...