Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] che recentemente ha causato episodi epidemici, e la tubercolosi, che ha avuto rinnovato impulso a seguito dell'esplosione dell'AIDS e dell'amplificarsi dei movimenti migratori.
2.
Agenti chimici
Numerosi e in continua espansione sono le sostanze e i ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] tra i 40 e i 45 anni. Va anche aggiunto che in molti paesi dell’Africa subsahariana l’epidemia di AIDS ha fatto arretrare la sopravvivenza negli anni Ottanta e Novanta prima che la diffusione dei farmaci antiretrovirali moderasse la letalità della ...
Leggi Tutto
biotecnologie per il settore del vivente
biotecnologìe per il settóre del vivènte. – Settore molto vasto della ricerca, che prevede l’utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari al [...] (melanoma, tumori cerebrali, carcinomi del polmone, del rene, della mammella, del colon, neuroblastoma), l’AIDS, malattie cardiovascolari, epatite, osteoporosi, malattia di Alzheimer.
Terapie cellulari basate sulle cellule staminali: v. .
Bioreattori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] nazionale. Il suo governo, che ha fronteggiato una situazione sociale esplosiva, caratterizzata dal dilagare della criminalità e dell’AIDS, è stato confermato dalle elezioni del 2007. Nel marzo 2011, a seguito della protratta assenza di Somare dal ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , e dal terribile pedaggio pagato dal mondo artistico all'AIDS. Con l'arrivo dell'ultimo decennio del secolo il incentrati su problemi di razza, classe, povertà, sesso e AIDS. Evidentemente saranno gli esami di coscienza e gli atti di pentimento ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] risultano superati. Il primo, e forse il più importante, era rappresentato dal rischio di contagio (virus dell'epatite e AIDS) da trasfusione perché un donatore infetto da poco tempo, in fase d'incubazione, sfugge ai controlli di laboratorio non ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] agli anni Sessanta, cresciuti nell'era del benessere, ma anche della disoccupazione, della diffusione dell'eroina e dell'AIDS, che hanno raccontato un mondo giovanile in contrasto con la società, segnato da individualismo, scetticismo e delusione; il ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] processo di democratizzazione assai lento. Gli scrittori hanno affrontato temi nuovi, suggeriti dall'attualità: la diffusione dell'AIDS, la decadenza del clero buddhista, i problemi dell'ambiente, lo sviluppo del capitalismo, la società minata dalla ...
Leggi Tutto
MONOCLONALI, ANTICORPI
Alberto Mantovani
Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] patologiche, come illustrato dalle cellule CD4 il numero delle quali è di ausilio nel seguire i pazienti affetti da AIDS. La tipizzazione è essenziale per identificare le malattie leucemiche e dirigere di conseguenza la terapia.
Più limitata, ma ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] che consentono la diagnosi di svariate malattie causate da agenti infettivi. La presenza di HIV, l'agente causale dell'AIDS e di numerose altre malattie batteriche, virali o parassitarie, può essere messa in evidenza con l'ausilio di nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...