Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il musical è stato, prima in America, poi in Europa, una delle forme di teatro musicale [...] di Jonathan Larson, andato in prima mondiale a New York nel 1996, a Londra nel 1998, hanno portato in scena il dramma dell’AIDS (il suo autore è morto di quella tisi novecentesca prima di vedere esordire il suo lavoro in scena) e la citazione delle ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] ', irremovibile convincimento di avere una grave malattia (per lo più neoplastica, ma anche sifilide e, attualmente, AIDS). I deliri ipocondriaci non sono rari nelle depressioni psicotiche (dette, appunto, melanconie deliranti) fino a giungere ...
Leggi Tutto
Burroughs, William Seward
Daniela Daniele
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 5 febbraio 1914 e morto a Lawrence (Kansas) il 2 agosto 1997. Tra gli esponenti più noti [...] bene queste livide atmosfere e l'oscura minaccia del cancro, metafora centrale nei romanzi dello scrittore assieme all'AIDS, un male che Naked lunch sembra effettivamente anticipare. Fu infatti nel 1991 che Cronenberg riuscì a realizzare, dopo ...
Leggi Tutto
Robards, Jason Jr (propr. Jason Nelson Jr)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 luglio 1922 e morto a Bridgeport (Connecticut) il 26 dicembre 2000. [...] attore non protagonista, e Philadelphia (1993), dove impersona un potente avvocato pieno di pregiudizi nei confronti dei malati di AIDS; Reunion (1989; L'amico ritrovato) di Jerry Schatzberg, dal romanzo di F. Uhlman, nel ruolo struggente di un ebreo ...
Leggi Tutto
calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari.
approfondimento [...] come quella che nel 79 d.C. distrusse Ercolano e Pompei difficilmente sarebbe attribuibile alla natura. Quanto a pandemie come l'aids (25 milioni di morti dal 1981 al 2006) o le temute influenze di tipo aviario, adeguate misure di prevenzione e un ...
Leggi Tutto
negazionismo Termine con cui viene indicata una corrente antistorica e antiscientifica del revisionismo la quale, attraverso l'uso spregiudicato e ideologizzato di uno scetticismo storiografico portato [...] da fake news e diffondendosi con velocità estrema grazie ai social network, negazionismi di tipologie e consenso diversi (n. dell’AIDS, dell’11 settembre, della pandemia di Covid-19, dei crimini di guerra russi in Ucraina, n. climatico al fine di ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] di superare la logica del brevetto quando si tratta, per es., di assicurare l'accesso alla cura di malattie come l'AIDS o la malaria per le persone che vivono in Paesi in via di sviluppo). I progressi della genetica mettono in evidenza opportunità ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] sotto dei cinque anni
5. Migliorare la salute materna
a. Ridurre di tre quarti tra il 1990 e il 2015 il tasso di mortalità materna
6. Combattere l’Hiv/Aids e le altre malattie maggiori
a. Fermare e invertire entro il 2015 la diffusione del virus Hiv ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] dalla faccia della Terra come il vaiolo o la poliomielite, e come prima o poi, forse, sarà possibile fare con l'AIDS.
I traguardi raggiungibili nella lotta contro il cancro sono però la sua diagnosi tempestiva e la sua guarigione. La diagnosi precoce ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] -396.
Zinkernagel, R.M., Hengartner, H. (1994) T-cell-mediated immunopathology versus direct cytolysis by virus: implications for HIV and AIDS. Immunol. Today, 15, 262-268.
Bibliografia generale
Abbas, A.K., Lichtman, A.H., Pober, J.S. Cellular and ...
Leggi Tutto
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...