tatuaggio Alterazione artificiale permanente dei tessuti cutanei, diffusa presso molte popolazioni, sia in connessione con le iniziazioni puberali sia a puro fine ornamentale. antropologia Il termine t. [...] la croce, il sacro cuore ecc. medicina È comprovato che la pratica del t. comporta rischi di infezioni virali (virus dell’AIDS e dell’epatite) e batteriche, che si possono instaurare sia durante il t. sia nella successiva fase di guarigione crostosa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] fenomeno, reso ancora più allarmante dal diffondersi dell'AIDS, patologia almeno in parte collegata al problema della tossicodipendenza , 1997, 1-2, pp. 363-64; Salute e prevenzione dell'AIDS a scuola. La cura della conoscenza, a cura di I. Salomone, ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] reciprocamente. Il caso paradigmatico è quello dei pazienti affetti dal virus HIV, specialmente se in fase di malattia AIDS. Questi pazienti sono predisposti agli EI da farmaci, in particolare antivirali e farmaci utilizzati per prevenire o curare ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] tossiche riescono a superare la barriera placentare e sono pericolosi per l'embrione (per esempio, i virus della rosolia e dell'AIDS, l'alcol, molte droghe e le sostanze inalate col fumo).
Come cambia la donna durante la gravidanza?
Il pancione non ...
Leggi Tutto
Controllo delle nascite
Margherita Fronte
Come evitare gravidanze indesiderate
I metodi anticoncezionali hanno come scopo quello di impedire la fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo, permettendo [...] al pene), che è anche una valida barriera contro le malattie che si trasmettono attraverso i rapporti sessuali, prima fra tutte l’AIDS. La spirale fa invece parte del secondo gruppo: si tratta di un dispositivo di plastica o di rame che il medico ...
Leggi Tutto
Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] insieme con la riflessione critica su atteggiamenti e norme morali); benefici sociali (salute, sostegno alle famiglie, prevenzione dell’AIDS e dell’HIV, migliori condizioni dell’istruzione scolastica per i bambini, uguaglianza tra i sessi) e benefici ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] , oppure di Elizabeth Taylor, che è stata fra le fondatrici, dopo la morte per AIDS dell’amico Rock Hudson, della potente American Foundation for AIDS Research (AmFAR). Il 26 settembre 2008 è morto Paul Newman, divo postclassico, appartenente alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] per la salute delle donne e per la lotta all'AIDS attirarono l'attenzione sull'iniquità dei finanziamenti per la ricerca e paesi in via di sviluppo. La tragedia mondiale dell'AIDS ha inasprito le controversie relative alle ricerche cliniche condotte ...
Leggi Tutto
WERTMULLER, Lina
Cecilia Causin
Wertmüller, Lina (propr. Arcangela)
Regista e sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 14 agosto 1928. Dotata di una sensibilità estrosa e di un tratto registico [...] e odore di basilico (1986), ancora una storia di passione primitiva; In una notte di chiaro di luna (1989), sulla fobia collettiva dell'AIDS; Io speriamo che me la cavo (1992), dal fortunato romanzo di M. D'Orta; Ninfa plebea (1996), dal romanzo di D ...
Leggi Tutto
transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] sarà possibile trattare non solo malattie ereditarie ma anche malattie acquisite, quali quelle cardiovascolari, i tumori e l’AIDS; la strategia è quella di fornire alle cellule geni che consentano loro di produrre sostanze di utilità terapeutica ...
Leggi Tutto
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...