OMS (sigla di Organizzazione Mondiale della Sanità)
Ignazio Marino
Alessandra Cattoi
Agenzia internazionale delle Nazioni Unite fondata nel 1948. Ne fanno parte attualmente (2009) 193 Stati che si riuniscono [...] del virus H1N1) e pianificare gli interventi sulle aree in cui hanno avuto maggiore impatto le tre grandi emergenze sanitarie degli ultimi decenni, ossia l’AIDS, la malaria, la tubercolosi e, in genere, le cosiddette malattie della povertà (➔). ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] models in medicine, New York 1981; D. J. Fink, R. S. Galen, Probabilistic approaches to clinical decision support, in Computer aids to clinical decisions, Boca Raton (Florida) 1982; R. A. Miller, E. Pople, J. D. Myers, INTERNIST-I: an experimental ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] sessuale nelle scuole fra gli adolescenti, in nome della lotta contro l'AIDS. Quando G.W. Bush era governatore del Texas, per es., di esaltare la virtù dell'astinenza per combattere l'AIDS, nell'ambito dei programmi di educazione sessuale da tempo ...
Leggi Tutto
Scrittrice e regista zimbabwese, nata a Mutoko (ex Rhodesia, ora Zimbabwe) il 14 febbraio 1959. Il suo romanzo Nervous conditions (1988; trad. it. Condizioni nervose, 1991), pietra miliare nella narrativa [...] e film tra cui Everyone’s child (1996), prima regia femminile in Zimbabwe, su quattro fratelli orfani a causa dell’AIDS che lottano per sopravvivere; il pluripremiato Kare kare zvako - Mother’s day (2005), basato su un racconto shona e narrato ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] cada, 2007) di Jonathan Coe (n. 1961). Anche il tema della malattia, che negli anni di massima diffusione dell’AIDS si apriva a più ampie indagini socioculturali e interrogazioni sullo statuto della sessualità, si avvita in una direzione in qualche ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] e orientale.
Al sesto posto tra gli obiettivi del Millennio venne collocata la lotta all’hiv-aids, alla malaria e ad altre malattie. Per l’hiv-aids, si puntava a fermarne la diffusione e ad invertire la tendenza. In effetti le nuove infezioni ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza
Stato di intossicazione periodica o cronica prodotto dall’assunzione di una o più sostanze naturali o sintetiche, caratterizzato da: irresistibile desiderio o bisogno di continuare [...] a rischi pesanti di ordine fisico per tossicità acuta e cronica e per malattie secondarie all’uso incauto, come AIDS o epatiti B e C, e psicosociale, quali il mutamento, spesso brusco, a volte definitivo, di amicizie, ambienti, ambizioni ...
Leggi Tutto
proteasi
Enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che idrolizza le proteine con la partecipazione di una molecola d’acqua. Le p. agiscono sul legame peptidico catalizzando la reazione RCH2 CONHCH2R′ [...] di inibitori specifici. Tra questi gli inibitori della p. di HIV-1, usati nel trattamento di pazienti affetti da AIDS, inibitori della renina usati nel trattamento dell’ipertensione arteriosa, e inibitori della p. del virus dell’epatite C (HCV ...
Leggi Tutto
Sostanze o farmaci che combattono le infezioni virali. Fra le molte sostanze di cui sono state descritte, soprattutto in vitro, proprietà contro i virus rientrano i sulfamidici, gli antibiotici, gli estratti [...] studiato è l’azidotimidina (AZT), registrato in molti paesi, inclusa l’Italia, per la terapia dei casi di AIDS conclamati e asintomatici. Questa sostanza, una volta attivata dalle chinasi cellulari, presenta un’affinità elevata per la trascrittasi ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] sulla strada dello sviluppo umano; tuttavia gli ‛enormi' problemi ‛globalizzati' attuali - la disoccupazione, la povertà, l'ambiente, l'AIDS, il culto del dio denaro, la guerra economica - richiedono più che mai di essere trattati su scala planetaria ...
Leggi Tutto
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...