Confederazione internazionale di associazioni cattoliche impegnate a difendere la carità e la giustizia sociale nel mondo; fondata nel 1950 a partire dall'esperienza di un primo nucleo omonimo che sin [...] problemi mondiali (dalla metà degli anni Ottanta, per es., è stato elaborato un grande progetto per la lotta all'AIDS soprattutto nei paesi del Terzo Mondo).
Attraverso un fondo di aiuto finanziato in comune, viene garantito un sostegno alle Caritas ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] del 1993 afferma che il donatore dello sperma deve avere una certificazione medica che attesti la sua negatività al test dell'AIDS e ai suoi sintomi, la sua estraneità all'omosessualità e ad altre attività sessuali ad alto rischio a partire dal 1980 ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] neurodegenerative come i morbi di Alzheimer e di Parkinson, la sclerosi laterale amiotrofica, la sindrome da immunodeficienza acquisita o AIDS (per deplezione dei linfociti T) e l’ischemia (infarto del miocardio, ictus).
Cancro
Il tumore è una massa ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] virali come le forme da herpes simplex, demenza in corso di AIDS, e la malattia di Creutzfeldt-Jakob.
Da queste premesse deriva che arteriosclerotica di Binswanger, la demenza in corso di AIDS e quella associata alla sclerosi multipla.
Clinicamente si ...
Leggi Tutto
Maria Giovanna Luini
Alessandra Biffi
Una vita dedicata ai bambini
Studiando le malattie genetiche dei bambini è riuscita a riparare danni del DNA con un metodo del tutto innovativo: nelle cellule staminali [...] diventare preziosi se sappiamo usarli bene. E Alessandra Biffi con il suo gruppo ha scelto nientemeno che il virus dell’AIDS: HIV, responsabile di una delle malattie più pericolose al mondo, che nelle mani di questi ricercatori diventa una specie di ...
Leggi Tutto
siero
Parte non corpuscolata del sangue che si separa da questo dopo la coagulazione. È un liquido di colore variabile dal giallo pallido al giallo oro che, in definitiva, si può considerare come plasma [...] uso di immunoglobuline ottenute con estrazione alcolica a freddo che consente di eliminare i virus dell’epatite B e dell’AIDS.
Malattia da siero
Sindrome anafilattica che si può verificare nel corso della sieroterapia: di solito ha decorso benigno e ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] per casi relativamente più semplici già da G. Bernoulli (intorno al 1760) e V. Volterra (intorno al 1930). Nel caso dell'AIDS, per es., è stato necessario considerare che il meccanismo di contagio è di tipo sessuale o per scambio di sangue infetto ...
Leggi Tutto
Movimento per la restaurazione dei dieci comandamenti di Dio
Moviménto per la restaurazióne dei dièci comandaménti di Dio. – Movimento religioso ugandese, responsabile nel 2000 del maggiore episodio [...] migliaia di altri fedeli che non vivono nelle sedi del movimento. Questo successo è collegato alla terribile epidemia di AIDS (Acquired immune deficiency syndrome) in Uganda, di cui insieme il movimento offre la cura miracolosa e che presenta come ...
Leggi Tutto
sessuale
Che riguarda il sesso: riproduzione s., ghiandole s. (le gonadi, cioè l’ovario e il testicolo), organi s., caratteri s., ormoni s. (rappresentati dagli androgeni , dagli estrogeni e dal progesterone).
Educazione [...] incidenza e prevalenza a livello mondiale, e dall’impatto sulla salute pubblica, misurabile in termini di mortalità (AIDS, neoplasie genitali HPVcorrelate ed epatocarcinoma HBV-correlato), di patologia della sfera riproduttiva, di complicanze tardive ...
Leggi Tutto
cooperazione
cooperazióne s. f. – Insieme di pratiche e scambi che, in nome del principio di solidarietà umana, collegano paesi, popoli e persone in un’azione comune contro povertà e disuguaglianze. [...] disparità tra i sessi; la riduzione della mortalità infantile; il miglioramento della salute materna; la lotta contro l’AIDS e le altre malattie infettive; la protezione dell’ambiente; la creazione di un partenariato globale per lo sviluppo. Nei ...
Leggi Tutto
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...