La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] opportunistiche: questa popolazione è notevolmente aumentata sia perché sono emerse nuove patologie (come, per es., l'AIDS), sia perché le strategie terapeutiche adottate in molte condizioni morbose favoriscono lo stato di immunodepressione (per es ...
Leggi Tutto
GUNN, Thomson William, detto Thom (App. IV, ii, p. 126)
Giuliana Scudder
Poeta inglese. Stabilitosi dal 1954 a San Francisco, si è perfettamente integrato nell'originale 'contro-cultura' della città [...] sweats (1992), in cui, accanto ai temi dell'amore, dell'amicizia e del degrado urbano, spicca quello dell'epidemia di AIDS che ha colpito la comunità gay di San Francisco: G. avvicina, senza esaltazioni né consolazioni, le limitate realtà individuali ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] per medicine o funerali. La malattia costringe a ipotecare le poche proprietà o gli strumenti di lavoro. Nella pandemia di AIDS, la malattia dei genitori è un disastro per gli orfani, e vanno perdute le conoscenze che dovrebbero essere trasmesse tra ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] fondi a favore dell’Associazione nazionale per la lotta contro l’AIDS. Il suo impegno nei confronti della lotta contro l’AIDS culminò nell’organizzazione della sfilata a beneficio di AIDS Project Los Angeles che si tenne il 10 maggio del 1995 ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] degli anni ottanta e la seconda - SARS (Severe Acute Respiratory Syndrome), una forma prima sconosciuta di polmonite - nel 2003. L'AIDS ha colpito particolarmente i paesi africani, mentre la SARS la Cina e alcune città del Canada. L'OMS da un canto ...
Leggi Tutto
gene e genoma
Antonio Fantoni
L'unità e l'insieme dell'informazione genetica
Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado [...] gene è la molecola di DNA. È invece la molecola di RNA per alcuni virus, come quello dell'influenza e dell'HIV (AIDS). In entrambi i casi, si tratta di un'unità di informazione biologica scritta in molecole di nucleotidi (DNA e RNA). Quando vogliamo ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano (Teheran 1940 - Parigi 2016). Tra i più importanti cineasti contemporanei, ha esordito negli anni Settanta, diventando noto in Europa nel 1987 con Dov'è [...] porterà via, 1999) ha ottenuto il Gran premio speciale della giuria al festival di Venezia. Nel 2000, per raccontare la piaga dell'Aids, si è recato in Uganda a girare ABCAfrica (2001); nel 2002, con Ten, ha dato prova del suo talento innovativo; del ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA
Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja
(XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695)
Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni [...] e altri. L'HIV può essere acquisito dal feto di madre infetta e provocare una forma di AIDS postnatale. Le stime più attendibli stabiliscono un tasso di trasmissione madre-feto nell'ordine del 25÷40% (Jones 1988). Il problema è rilevante soprattutto ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] altro che noia.
È difficile condividere queste opinioni, visto che mancano risposte adeguate a tanti problemi: malattie come l'AIDS e il cancro non sono ancora debellate, il funzionamento del cervello non è ben compreso, voci autorevoli si dichiarano ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] ’, in cui migliaia di immigrati, tossicodipendenti, malati di Aids, senza tetto, hanno trovato nel corso degli anni rifugio la scomparsa di Lucille (nel 1996, dopo aver contratto l’Aids durante un intervento chirurgico) e di Piero Corti (nel 2003, ...
Leggi Tutto
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...