malaria. Una piaga nei Paesi in via di sviluppo
Raffaele Bruno
Nel 2008 la malaria è stata la causa di morte di oltre un milione e mezzo di persone nel mondo. Questi i drammatici dati dell’Organizzazione [...] a 789 dollari per una malattia come l’asma e a 3.274 dollari per l’AIDS. Così mentre la malaria provocava in un anno tanti morti quanto l’AIDS in quindici anni, gli investimenti per quest’ultimo sono rimasti 50 volte superiori. Quasi metà della ...
Leggi Tutto
Guibert, Herve
Guibert, Hervé. – Scrittore, giornalista e fotografo francese (n. Saint-Cloud 1955 – Clamart 1991). Durante gli studi liceali entra in una compagnia teatrale a La Rochelle, poi si trasferisce [...] . it. 1993); Le paradis (1992; trad. it. 1994); Les chiens (1982); e il romanzo postumo Le Mausolée des amants (2001). G. ha realizzato un intenso lavoro artistico sull'AIDS testimoniato da fotografie e dal film La pudeur ou l'impudeur (2009, DVD). ...
Leggi Tutto
Fenomeno controllato geneticamente che determina la morte programmata di una cellula a un certo punto del suo ciclo vitale.
L’intero arco vitale della cellula può essere visto come l’esecuzione concertata [...] cui l’eccesso di a. contribuisce all’insorgere e all’aggravarsi di malattie quali l’AIDS o la malattia di Alzheimer (nei pazienti affetti da AIDS si verifica infatti una massiccia deplezione dei linfociti T, con conseguente abbassamento delle difese ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] materiale prelevato dal fondo o dai bordi delle ulcere ecc.); nelle malattie generali, come la sifilide e l’AIDS, il criterio diagnostico principale è la ricerca degli anticorpi circolanti. La gravità varia notevolmente: alcune patologie si risolvono ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. Hope, Arkansas, 1946). Laureatosi in legge alla Law School della Yale University, portò a termine gli studi a Oxford (1968-70). Esponente democratico, procuratore generale [...] supportato una serie di programmi benefici e iniziative umanitarie, tra cui il Clinton Foundation HIV and AIDS Initiative, per la lotta contro l’AIDS, il Clinton Climate Initiative, un programma per lo sviluppo di energia ecosostenibile, e il Clinton ...
Leggi Tutto
Artista francese esponente del movimento Fluxus e del situazionismo (n. Nizza 1942). La sua ricerca artistica è volta all’indagine sulle memorie dei luoghi, che l’artista rievoca suggestivamente attraverso [...] alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica su temi come l’apartheid (1974), l’aborto clandestino (1975), l’aids (2002). Particolarmente interessante nel suo percorso artistico è il progetto Arbrorigènes; serie di sculture ispirate al rapporto ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] di tipo epidemiologico, come un aumento delle malattie croniche, che richiedono lungo-degenze molto costose, o nuove malattie come l'AIDS, per la cui cura si stanno effettuando ingenti spese in ricerca; c) l'aumento dell'intensità tecnologica sia per ...
Leggi Tutto
Hanks, Tom
Simone Emiliani
Hanks, Tom (propr. Thomas)
Attore cinematografico statunitense, nato a Concord (California) il 9 luglio 1956. Dopo gli studi alla California State University, dal 1980 ha [...] Ephron, H. ha mostrato le proprie qualità drammatiche in Philadelphia, recitando la parte di un avvocato omosessuale malato di AIDS, e in Forrest Gump, impersonando un giovane che nella sua ingenuità e purezza si ritrova protagonista di alcuni eventi ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] , potrebbe offrire interessanti prospettive per comprendere la patogenesi di alcune patologie umane causate da retrovirus, per es. l'AIDS.
La ricerca del ruolo dei s. nella patologia umana non servirà tuttavia solamente a chiarire le cause di alcune ...
Leggi Tutto
Goldin, Nan
Giovanna Mencarelli
Goldin, Nan (propr. Nancy)
Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] sua ricerca: si ricorda, in particolare, la pubblicazione Cookie Mueller, 1949-1989 (1990, dedicata a un'amica morta di AIDS nel 1989). G. ha fissato con la fotografia anche momenti cruciali della propria vita: nel 1984, dopo essere stata picchiata ...
Leggi Tutto
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...