Scrittore e divulgatore scientifico statunitense (n. Cincinnati 1948). Collaboratore del periodico Outside, inviato di National Geographic e autore di saggi naturalistici che indagano aspetti quali la [...] : an intimate portrait of Charles Darwin and the making of his theory of evolution (2006); The chimp and the river: how AIDS emerged from an African forests (2015); The tangled tree: a radical new history of life (2018; trad. it. 2020). Nel 2021 ...
Leggi Tutto
Storico croato della medicina, naturalizzato francese (Krapina 1924 - Parigi 2000). Studiò e svolse parte della sua attività scientifica e accademica a Zagabria, prima come ricercatore dell'Accademia iugoslava [...] ); Les maladies à l'aube de la civilisation occidentale (1983; trad. it. 1985); Histoire du sida (1989; trad. it. Aids. Storia di una epidemia attuale, 1989); La première révolution biologique. Réflexions sur la physiologie et la médecine du XVIIe ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] intensissima, se pur diversa, urbanizzazione tanto nei Paesi del Sud del mondo quanto in quelli del Nord; falcidie dovuta all'AIDS, in particolare nell'Africa subsahariana, di bambini e di persone in età adulta che lasciano privi di sostegno folle di ...
Leggi Tutto
musicoterapia
Uso dell’espressione musicale (in quanto forma di comunicazione non verbale) o dei singoli elementi musicali ‒ suono, ritmo, melodia e armonia ‒ a scopo terapeutico, volto al ristabilimento, [...] problemi di handicap e nelle sindromi di Down, ma anche negli stati di coma, nei tumori e per gli ammalati di AIDS (in questi casi impiegando soprattutto le visualizzazioni e/o la m. immaginativa). Sulla base delle indicazioni teoriche e pratiche di ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] le autorità di ogni tipo, cercava appoggi da qualsiasi parte, fino alla grande battaglia per la Casa famiglia per malati di AIDS a Villa Glori, nel quartiere Parioli. L’esito fu positivo, ma le amarezze, gli attacchi, gli insulti che il prete degli ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] numero di simboli e acronimi familiari all’utente medio: le sigle delle vitamine (A, B, C, PP, ecc.), la TAC, l’AIDS. In grande maggioranza gli acronimi provengono dall’inglese, dove il processo è stato più diffuso e coerente che nell’italiano: HIV ...
Leggi Tutto
sanità
Giorgio Bignami
Come tutelare la salute
Compito dello Stato e di chi lo governa è anche quello di assicurare le strutture e le informazioni che servono a migliorare lo stato di salute di una [...] vita di molte popolazioni sia per il dilagare di agenti infettivi resistenti agli antibiotici o nuovi come il virus dell’aids. La sanità pubblica si trova costantemente di fronte a nuove minacce, come per esempio le emergenze sanitarie dovute alla ...
Leggi Tutto
Istituto superiore di sanità
Alessandra Cattoi
Ente pubblico (in sigla ISS) che svolge la funzione di organismo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale coniugando le attività di ricerca [...] le attività di ricerca dell’ISS si rivolgono ad aspetti cruciali della politica della salute in Italia: lotta all’AIDS e alle principali malattie infettive, ricerche sul cancro, sicurezza ambientale e alimentare. Più recente l’apertura di settori di ...
Leggi Tutto
emiparesi
Perdita parziale della funzione motoria di una metà del corpo, acuta, subacuta o cronica che, come la paralisi, è dovuta a lesioni del motoneurone superiore (nella corteccia cerebrale controlaterale), [...] quelli in trattamento anticoagulante. Ascessi cerebrali, infezioni micotiche e parassitarie, tumori cerebrali e linfomi in corso di AIDS sono cause altrettanto frequenti di e. subacuta, che può cronicizzare se la malattia di base non viene trattata ...
Leggi Tutto
farmacoresistenza
farmacoresistènza s. f. – La capacità, naturale o acquisita, temporanea o definitiva, di determinate specie o ceppi di microrganismi di resistere all'azione di sostanze (antibiotici, [...] in modo piuttosto significativo anche le infezioni virali. Un esempio assai rilevante è rappresentato dall’HIV, il virus responsabile dell’AIDS. Alla fine degli anni Novanta del 20° sec. è entrata nella pratica clinica un’efficace terapia di questa ...
Leggi Tutto
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...