corea
Serie di movimenti involontari, a insorgenza improvvisa, irregolari, asimmetrici e afinalistici, che possono manifestarsi a riposo o durante il compimento di atti volontari; sono accentuati dalle [...] ; nelle paralisi cerebrali infantili fa parte del quadro complesso delle ipercinesie; può essere sintomo di esordio di AIDS cerebrale o di sindrome paraneoplastica. C. iatrogene: dovute all’impiego di alcuni farmaci, quali gli antipsicotici ...
Leggi Tutto
doping ematico
Anita Greco
Francesco Botrè
Ricorso illecito a sostanze o metodi in grado di incrementare il trasporto di ossigeno ai tessuti da parte del sangue. Costituiscono esempi di doping ematico [...] in numerosi effetti collaterali nocivi, tra i quali: formazione di coaguli ematici con conseguenti ictus (embolia); infezioni (epatite, AIDS) causate dal sangue di un donatore in cui non sia stata verificata l’assenza di virus oppure provocate da ...
Leggi Tutto
antiomofobico
(anti-omofobico), agg. Che contrasta l’avversione ossessiva nei confronti dell’omosessualità.
• Ai distratti che si sentono estranei al pensiero di Zenone o ai dubbi di Amleto o che sono [...] cigni bianchi (ma sono tutti danzatori di colore), s’annullano davanti alla tragedia di un continente devastato dall’Aids. (Leonetta Bentivoglio, Repubblica, 12 settembre 2014, p. 42, R2).
- Derivato dall’agg. omofobico con l’aggiunta del prefisso ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] dagli anni 1980, l’associarsi dell’epidemia del virus HIV responsabile dell’AIDS. L’espandersi dell’emigrazione da paesi sottosviluppati, la comparsa dell’epidemia di AIDS, la presenza di fasce di età più sensibili hanno determinato un arresto ...
Leggi Tutto
SUD SUDAN.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
– Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-orientale. Il Paese [...] sono di estrema precarietà: speranza di vita di 55,3 anni (2013); oltre il 2% degli adulti affetto da AIDS/HIV (Acquired Immune Deficiency Syndrome/Human Immunodeficiency Virus); 31% degli abitanti senza accesso all’acqua potabile; tasso di ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] all’URL ([uerːeˈeːlːe]) o al virus HIV, da tempo sulla bocca di tutti come [akːaiˈvːu]. Diversa la sorte di AIDS, diffuso sia in dizione spelling ([aidiˈeːsːe]), sia in parola unica che suona pressappoco come [ˈaːiʣ] per ovviare al nesso ds, estraneo ...
Leggi Tutto
Gruppo di virus a DNA, con capside a simmetria cubica, involucro pericapsidico, virione di diametro 100 - 150 nm, responsabili di patologie umane e veterinarie. Agenti specifici di malattie dell’uomo sono: [...] di encefalite. In pazienti fortemente immunocompromessi, l’HHV-6 è facilmente isolato e può riattivarsi (in corso di AIDS, leucemie, linfomi, malattie del connettivo). Studi isolati ne hanno proposto una correlazione con la patogenesi della sclerosi ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a Baldwin, New York, il 22 febbraio 1944. Per The silence of the lambs (1991; Il silenzio degli innocenti) ha vinto cinque premi Oscar, tra cui quelli per il [...] della mente umana. Nel 1993 è stato autore di Philadelphia, cupo melodramma sul rapporto tra un avvocato gay colpito dall'Aids e il suo avvocato di colore. Dopo cinque anni di forzata inattività, è tornato dietro la macchina da presa con Beloved ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] in fase di sviluppo serviranno anche a curare malattie come l'AIDS, forme rare di tumore, malattie dei bambini, malattie genetiche (AZT), un farmaco per trattare pazienti affetti da AIDS, o la pentamidina, un antibiotico impiegato nel trattamento ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. La popolazione (11.163.934 abitanti [...] : nel 2012 erano circa 75.000, ossia 670 ogni 100.000 ab., rapporto che, considerando la scarsa diffusione dell’AIDS (Acquired Immune Deficiency Syndrome), si traduce in un’elevata aspettativa di vita (80 e 76 anni, rispettivamente donne e uomini ...
Leggi Tutto
AIDS
‹àids o aiddi-èsse; all’ingl. ä′ids› (non com. Aids) s. m. – Sigla dell’ingl. Acquired Immuno-Deficiency Syndrome, con la quale viene internazionalmente indicata la sindrome da immunodeficienza acquisita (v. immunodeficienza).
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...