• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [277]
Arti visive [121]
Archeologia [100]
Biografie [50]
Letteratura [26]
Mitologia [10]
Religioni [10]
Opere e protagonisti [8]
Storia [8]
Teatro [6]
Cinema [5]

DINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Giuseppe Adriana Boidi Sassone Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820. Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] , sono da ricordare i bozzetti modellati in creta del D. presenti all'Esposizione cinquantenaria (1892) della Promotrice, insieme a un Aiace in bronzo e al gesso dell'Epaminonda morente (Catal., 1892, p. 56, n. 678). Lo Stella (1893, p. 148) cita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LYKIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKIOS (Λύκιος, Lycius) L. Guerrini 1°. - Bronzista greco, figlio di Mirone, attivo, per lo più ad Atene, nella seconda metà del V sec. a. C. Sebbene non manchino nelle fonti letterarie accenni all'attività [...] Greci e Troiani, che si susseguivano in coppie: Odisseo ed Eleno, Alessandro e Menelao, Enea e Diomede, Deifobo e Aiace Telamonio. È incerto se un frammento di iscrizione col nome Memnone, rinvenuto non lontano (Inschrifl. v. Olympia, 692) sia ... Leggi Tutto

tragedia

Enciclopedia on line

tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi [...] (➔): la t. classica vanta ancora qualche grande personalità: J.W. Goethe (Iphigenia auf Tauris, 1786), U. Foscolo (Tieste, 1797; Aiace, 1811), F. Schiller (Die Braut von Messina, 1803), P.B. Shelley (I Cenci, 1818). Conclusa la stagione del teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: CALDERÓN DE LA BARCA – TRIMETRI GIAMBICI – OMERO DI BISANZIO – ALESSANDRO ETOLO – DRAMMA SATIRESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tragedia (2)
Mostra Tutti

AGORÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] tempio di Apollo Patroo ('Απόλλωνος Πατρῴν), di Ares, forse il Ferrefazio (Φερρεϕάτιον, santuario di Persefone), il sacro recinto di Aiace (Αἰάκειον), il portico di Zeus Liberatore (στοὰ Διὸς ἑλευϑερίου). Qua e là degli altari, come l'altare a Ζεὺς ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – IPPODAMO DI MILETO – POLIGNOTO DI TASO – ZENONE DI CIZIO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGORÀ (2)
Mostra Tutti

PELLEGRINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giovanni Antonio Enrico Lucchese PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] con Ricci nei fondali delle sei tele che ornavano l’High Saloon (Ratto di Elena; Achille tra le figlie di Licomede; Aiace e Ulisse si disputano le armi di Achille; Il sacrificio di Ifigenia; L’incendio di Troia; Enea e Anchise), mentre Pellegrini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – SIR GODFREY KNELLER – ANTON MARIA ZANETTI – PRINCIPI ELETTORI – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

LAZZARESCHI, Elina Felisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi) Caterina Cerra Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud. La [...] giardino di Boboli a Firenze - insieme con la L. (Cassandra) vi erano Gassman (Troilo), Rina Morelli (Cressida), M. Girotti (Aiace), S. Tofano (Ulisse) e un giovanissimo G. Albertazzi -; e La figlia di Jorio (Mila), messa in scena, nell'ambito delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUSTRALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AUSTRALIA A. D. Trendall Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] del Pittore della Sfinge Barbuta con una fascia di animali, un'anfora attica a figure nere del Gruppo E con, sul verso, Aiace che trasporta il corpo di Achille, e sul retro un corteo nuziale, una coppa arcaica a figure rosse firmata da Pamphaios come ... Leggi Tutto

LONATI, Carlo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONATI, Carlo Ambrogio Norbert Dubowy Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista. Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] , lo Scipione Affricano, andato in scena il 1° febbr. 1692 al teatro Ducale di Milano, e con Magni e F. Ballarotti, L'Aiace, su testo di P. d'Averara, rappresentato nello stesso teatro nel 1694 (partitura a Chicago, Newberry Library, VM.1500 L.84a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Nicolò Martino Capucci Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] e personaggi di larga notorietà (Elena, Cassandra, Andromaca, Laodamia e Protesilao, la morte di Ercole, il furore di Aiace ecc.), prelevati da un repertorio epico-mitologico che proprio per la sua ovvietà scolastica consentiva e anzi suggeriva l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] le statue dei Branchidi seduti sulla via sacra che conduceva al Didimeo, il rilievo di Karakoí presso Mileto, la statua di Aiace di Samo e quella stante di personaggio vestito, pure di Samo, le sculture delle colonne caelatae dell'antico Artemisio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 28
Vocabolario
aiace
aiace s. m. – Nome poet. del giacinto, fiore nel quale sarebbe stato trasformato Aiace Telamonio quando, impazzito di dolore perché le armi di Achille erano state assegnate a Ulisse anziché a lui, si uccise: Dirò d’aiace tinto Di vivace vermiglio?...
eantèe
eantee eantèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Αἰάντεια, propr. neutro pl. di Αἰάντειος, agg. di Αἴας -αντος «Aiace»]. – Antiche feste greche che si celebravano a Salamina, forse nel mese di Munichione (aprile), e in Atene, per onorare Aiace Telamonio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali