• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [29]
Storia [21]
Arti visive [4]
Religioni [2]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Psicologia dell eta evolutiva [1]

BACIOCCHI, Felice

Enciclopedia Italiana (1930)

Sposo di Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone I, e principe di Lucca e Piombino. Nacque in Aiaccio dal nobile Francesco Baciocchi e da Flaminia Benielli il 18 maggio 1762. Entrò da giovine nella carriera [...] religioso a Bovisio, il 14 giugno. L'11 luglio 1797, il B. fu nominato dal cognato comandante di battaglione nella cittadella di Aiaccio. Dalla Corsica passò a Marsiglia (25 agosto 1798), comandante del forte di San Nicola, e nel 1799, a Parigi, come ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA BONAPARTE – FELICE BACIOCCHI – VILLA VICENTINA – ELISA BONAPARTE – RODOCANACHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACIOCCHI, Felice (2)
Mostra Tutti

FESCH, Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale, zio di Napoleone (era fratello di Letizia Bonaparte), nato ad Aiaccio il 3 gennaio 1763, morto a Roma il 13 maggio 1839. Arcidiacono di Ajaccio, la Rivoluzione lo costrinse a lasciare l'abito [...] ecclesiastico. Seguì la famiglia in Francia e in dieci anni si arricchì con speculazioni d'ogni sorta. Dopo il 18 brumaio riprese l'abito, ed ebbe gran parte nelle trattative del concordato. Nel 1802 fu ... Leggi Tutto
TAGS: FONTAINEBLEAU – CENTO GIORNI – ARCIDIACONO – ABDICAZIONE – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESCH, Joseph (2)
Mostra Tutti

LUIGI NAPOLEONE re d'Olanda

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI NAPOLEONE re d'Olanda Adriano H. Luijdjens Terzo fratello di Napoleone Bonaparte, nacque ad Aiaccio il 2 settembre 1778. Il 7 gennaio 1802, sposò su precisi ordini di Napoleone la figlia di Giuseppina [...] de Beauharnais, Ortensia, ch'egli non amò mai. Come connestabile di Francia fu messo nella terza guerra di coalizione a capo dell'esercito del nord, che avrebbe dovuto, eventualmente, difendere l'alleata ... Leggi Tutto
TAGS: RUTGER JAN SCHIMMELPENNINCK – NAPOLEONE BONAPARTE – BLOCCO CONTINENTALE – REPUBBLICA BATAVA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI NAPOLEONE re d'Olanda (3)
Mostra Tutti

ELISA Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca e Piombino

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata il 3 gennaio 1777 ad Aiaccio, morta il 7 agosto 1820 a Villa Vicentina. A sette anni fu ammessa nell'istituto reale di Saint-Cyr e vi rimase fino al 1792, quando suo fratello Napoleone la ricondusse [...] in Corsica. Ma gli avvenimenti dell'anno successivo costrinsero tutta la famiglia Bonaparte a cercare un rifugio in Provenza. A Marsiglia Maria Anna (solo più tardi si fece chiamare Elisa) si fidanzò con ... Leggi Tutto
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – FAMIGLIA BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT – FELICE BACIOCCHI – VILLA VICENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISA Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca e Piombino (3)
Mostra Tutti

ORNANO, Filippo Antonio, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNANO, Filippo Antonio, conte Alberto Baldini Generale di cavalleria napoleonico, poi maresciallo di Francia, nato ad Aiaccio nel 1784, morto a Parigi nel 1863. Sottotenente, sedicenne, prese parte [...] alla campagna di Marengo; poi alla spedizione di San Domingo, come aiutante di campo del generale Leclerc, cognato di Bonaparte; indi fu capitano di Stato maggiore al Ministero della guerra, col Berthier. ... Leggi Tutto

DE CESARI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARI, Giovan Battista Maria Aurora Tallarico Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] dell'89, servitore di livrea - secondo altri invece appartenente a "buona famiglia ed ex ufficiale delle schiere del Condé" (Colletta, (II, p. 42). Quando l'esercito dei gen. J. - E. Championnet nel dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACIOCCHI, famiglia

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] I, anche due altri personaggi, per qualche lato notevoli: Gian Andrea e Felice Francesco. Il primo, figlio di Giulio Stefano, nato in Aiaccio il 19 giugno 1770, servì negli anni fra il 1792 e il 1795 negli eserciti francesi del Nord, e fece poi la ... Leggi Tutto
TAGS: LEGIONE D'ONORE – ÉLISA BONAPARTE – PASQUALE PAOLI – NAPOLEONE III – GRANDE ARMATA

BLANC, Jean-Joseph-Charles-Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Madrid il 29 ottobre 1811 da Jean-Charles, funzionario imperiale al seguito del re Giuseppe, e da Estella Pozzo di Borgo, italiana di Aiaccio; morì a Cannes il 6 dicembre 1882. Impersonò nobilmente, [...] con la sua lunga vita di lotte e con la sua copiosa produzione di giornalista, di oratore politico, di storico, gli albori romantici del socialismo. Ispirata dalle dure esperienze della propria giovinezza, ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – RIVOLUZIONE FRANCESE – ESTREMA SINISTRA – PROLETARIATO – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANC, Jean-Joseph-Charles-Louis (3)
Mostra Tutti

LOWE, Sir Hudson

Enciclopedia Italiana (1934)

LOWE, Sir Hudson Alberto Baldini Generale inglese, nato a Galway il 28 luglio 1769, morto a Londra il 10 gennaio 1844. Da capitano fu all'assedio di Bastia e di Calvi, poi di guarnigione ad Aiaccio. [...] Con volontarî còrsi costituì un corpo di truppe che guidò nella campagna d'Egitto (1801); e sempre alla testa di volontarî còrsi tenne presidio in Capri (1806-1808) fino a quando i Francesi rioccuparono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOWE, Sir Hudson (1)
Mostra Tutti

Guidiccióni

Enciclopedia on line

Nobile famiglia lucchese, che ebbe parte importante più volte nelle vicende della città, cui diede magistrati e uomini di chiesa. Fra i suoi membri più noti: Giovanni (v.), Bartolomeo, cardinale (v.), [...] Cristoforo, prelato e letterato (1536-1582), vescovo d'Aiaccio; Zembio, letterato (sec. 16º-17º). I G., che hanno lasciato un bel palazzo a Lucca, oggi sede dell'Archivio di stato, si sono estinti nel sec. 19º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – AIACCIO – LUCCA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali