• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [1839]
Geografia [97]
Biografie [477]
Arti visive [288]
Storia [251]
Diritto [179]
Letteratura [70]
Archeologia [70]
Lingua [64]
Economia [53]
Diritto civile [49]

GROENLANDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GROENLANDIA (XVII, p. 978) Lucio GAMBI Federico CURATO Giovanni PACINOTTI Federico CURATO Esplorazione (p. 978). - Due tappe molto importanti nell'esplorazione della Groenlandia rappresentano, tra [...] (50.000 t. annue in media). Ordinamento amministrativo e politico (p. 983). - Il 5 aprile 1933 la Corte internazionale di giustizia (Aia) ha enunciato un lodo favorevole alla sovranità dei Danesi sopra le coste orientali tra 60°30′ e 63°40′ e tra 71 ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – STATI UNITI – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROENLANDIA (6)
Mostra Tutti

OSLO, STATI DI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OSLO, STATI DI . Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] conferenza risulta precisato assai chiaramente nel comunicato finale di una conferenza preparatoria degli esperti dei paesi interessati tenutasi a L'Aia fra il 3 e il 7 marzo 1937. Tale comunicazione diceva che in un rapporto finale da loro redatto ... Leggi Tutto

GUIANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172) Mario RICCARDI Renato PICCININI Le tre Guiane, la britannica, la francese e l'olandese continuarono a costituire oggetto di proteste da parte degli stati [...] gennaio 1950: il solo primo ministro veniva nominato dall'Aia. Il 29 dicembre 1954 ebbe termine il regime coloniale ., 1957, pp. 509-518; W. van Poll, Surinam, L'Aia 1951; O. Quelle, Die Bevölkerungsentwicklung von Europäsch-Guayana, in Die Erde ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI PAESI BASSI – CANNA DA ZUCCHERO – GUIANA OLANDESE – FORBES BURNHAM – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIANA (5)
Mostra Tutti

BALI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Etnologia e arte. - L'interesse di Bali per quanto riguarda l'etnologia e la storia dell'arte sta nel fatto ch'essa è l'unica isola malese la cui cultura, completamente induizzata, ma assumendo forme diverse [...] oralmente; la produzione ne è sempre cospicua. Bibl.: W. O. J. Nieuwenkamp, Balien Lombok, Edam 1906-1910; Bouwkunst van Bali, L'Aia 1926; P. A. J. Moojen, Kunst op Bali, ivi 1926; F. A. Liefrinck, Bali en Lombok, Amsterdam 1927; W. F. Stutterheim ... Leggi Tutto
TAGS: ERA CRISTIANA – NIEUWENKAMP – BUDDHISMO – AMSTERDAM – ETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALI (2)
Mostra Tutti

Mali, Repubblica del

Dizionario di Storia (2010)

Mali, Repubblica del Stato dell’Africa occid., confinante con Algeria, Niger, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea, Senegal e Mauritania. Prende idealmente il nome dell’antico impero del M. che nel periodo [...] della striscia di Agacher e delle sue risorse naturali. Il contenzioso terminò con la sentenza della Corte internazionale dell’Aia (1986) che spartiva la striscia contesa tra i due contendenti. Logorato dall’esercizio del potere, in un Paese ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE SOVIETICA – SUNDJATA KEITA – ANTICO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mali, Repubblica del (11)
Mostra Tutti

Olanda

Enciclopedia on line

(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] . La popolazione, densissima (1003 ab. per km2), si raccoglie in grandi centri: i principali sono L’Aia (il capoluogo), Rotterdam, Leida, Dordrecht, Delft, nei quali sono ubicate le principali industrie (petrolchimiche, cantieristiche, meccaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: REGNO DEI PAESI BASSI – MARIA DI BORGOGNA – CARLO IL SEMPLICE – FILIPPO IL BELLO – PROVINCE UNITE

AFRICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] A. N. Tucker, P. Alexandre, M. Goodman, G. Ansre, in Current Trends in Linguistics, VII. Linguistics in Sub-Saharan Africa, L'Aia 1971, 537-698. Su alcune situazioni particolari v. W. H. Whiteley, Swahili: the rise of a national language, Londra 1969 ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

WESTMINSTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMINSTER (A. T., 45-46) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Luigi GIAMBENE Carlo Morandi * Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] Colonia) e mentre la Francia perdeva tutti questi suoi alleati, rimanendo con la sola Svezia, la lega de L'Aia si ampliava acquistando nuovi aderenti. Inoltre il trattato di Westminster prelude al futuro fronte unico anglo-olandese contro Luigi XIV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESTMINSTER (2)
Mostra Tutti

Liberia

Dizionario di Storia (2010)

Liberia Stato dell’Africa occidentale. Corrispondente con la regione denominata dagli europei Costa di Malagueta, o del Pepe, etnicamente variegata e divisa fra molte piccole entità politiche, conobbe [...] un accordo di pace nel 2003 e le dimissioni e l’esilio di Taylor, poi accusato dalla Corte internazionale dell’Aia di coinvolgimento criminoso nella guerra civile della Sierra Leone. Dopo due anni di governo transitorio capeggiato da G. Bryant, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – COLPO DI STATO – ETIOPIA – TOLBERT – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberia (15)
Mostra Tutti

Renania

Dizionario di Storia (2011)

Renania Regione della Germania, corrispondente alla valle del Reno. Con la denominazione di R. prussiana si indica comunemente la parte del territorio del Sacro romano impero che fu assegnata alla Prussia [...] della popolazione, di istituire uno Stato autonomo. Nel 1930, a seguito degli accordi sulle riparazioni raggiunti alla Conferenza dell’Aia (1929), ebbe termine l’occupazione alleata della riva sinistra del Reno e delle tre teste di ponte sulla riva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renania (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
-àia
-aia -àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
àia
aia àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali