• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [1839]
Archeologia [70]
Biografie [477]
Arti visive [288]
Storia [251]
Diritto [179]
Geografia [97]
Letteratura [70]
Lingua [64]
Economia [53]
Diritto civile [49]

PANTERA IMPAURITA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTERA IMPAURITA, Pittore della (Maler des ängstlichen Panthers; Painter of the Munich Pyxides) L. Banti Ceramografo corinzio della fine del VII sec. a. C. (Corinzio Arcaico; v. corinzi, vasi). Ha dipinto, [...] in Ann. Brit. Sch. Athens, XLIV, 1949, p. 206, che ricorda con un coperchio da Perachora vicino per stile alla pisside dell'Aia; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 34, n. 44 (l'identificazione dei frammenti di Egina con ... Leggi Tutto

DALION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DALION (Δαλίων) A. Stazio Incisore di gemme, vissuto all'inizio dell'Impero romano. Il suo nome, un tempo erroneamente letto Allion e ritenuto denominazione di un atleta pitico, è su una corniola di [...] gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 594 ss.; J. A. C. van Heusde, L'améthyste signée D. au cabinet du roi des Pays Bas, L'Aia 1878; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 138, tav. 3, 24; 10, 17; IV, 1889, p. 65 s. (= Kleine Schr., II, 1913, pp ... Leggi Tutto

Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] a sud-est, di cui fanno parte gli agglomerati urbani di Amsterdam (1,5 milioni di ab.), Rotterdam (1,2 milioni), L’Aia (900.000), Utrecht (600.000) e altre città. Malgrado l’importanza delle aree rurali per l’economia del paese, la popolazione urbana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti

PERACHORA, Pittore di. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERACHORA, Pittore di L. Banti 2°. - Ceramografo corinzio, il migliore rappresentante di un gruppo di pittori che il Payne riunì nel Gruppo dei Guerrieri. Il nome deriva dai frammenti di una bella kotöle [...] ha dipinto vari aröballoi. L'Amyx gli attribuì nel 1943 un aröballos da Rodi. Tre altri aröballoi (a Tarquinia, L'Aia, New York), avvicinati con incertezze dal Benson, gli appartengono sicuramente. Nuove attribuzioni dell'Aniyx sono: una oinochòe a ... Leggi Tutto

PERGOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERGOLA G. Annibaldi Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola. Sotto questa [...] di P. (Pesaro). La scoperta fu determinata dallo scavo di un canaletto per il deflusso delle acque piovane nell'aia di una casa colonica che portò all'affioramento del materiale archeologico, contenuto in confuso ammasso in una buca poco profonda ... Leggi Tutto

ANFIARAO, Pittore di. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFIARAO, Pittore di L. Banti 1°. - Ceramografo corinzio, detto così dal cratere di Berlino F 1655, decorato su una faccia con la partenza di Anfiarao. Non deve esser confuso con un pittore corinzio [...] di A. è stato attribuito un frammento di vaso a Monaco (inv. n. 6568); forse è suo anche un secondo frammento ceramico all'Aia. Un cratere a Napoli (MN F 101) sembra essergli vicino per lo stile, ma è troppo restaurato e ridipinto per permettere un ... Leggi Tutto

NIEDERBIEBER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIEDERBIEBER H. Kähler Uno dei maggiori castella del limes (v.) della Germania Superiore, situato sul bacino di Neuwieder e sede di 2 Numeri dei Bittones della Bretagna e dei Divitienses di Deutz sul [...] oltre quella a N, la Porta Praetoria, situata verso il limes. Al centro, fra il magazzino di forma allungata (con un'aia fornita di panconi e una eguale costruzione adibita ad officina) si trovava, a N della via principalis, il praetorium pressappoco ... Leggi Tutto

CAUTOPATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAUTOPATES L. Rocchetti Dadoforo (portatore di fiaccola) del culto mitriaco sempre accoppiato a Cautes (v.) da cui si distingue per la posizione della fiaccola che egli tiene abbassata invece che alzata. [...] .: Fr. Cumont, Textes et monuments relatifs aux mystères de Mithra, Bruxelles 1806, passim; M. J. Vermaseren, Corpus incriptionum et monumentorum religionis mithriacae, L'Aia 1956, passim; G. Becatti, Scavi di Ostia, II, I Mitrei, Roma 1956, passim. ... Leggi Tutto

BORDEN WOOD, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BORDEN WOOD, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile protoclassico. Così denominato dalla coppa di Borden Wood. Appartiene al gruppo dei pittori seguaci [...] akòntion o strigile, rese in maniera poco accurata. Bibl.: A. Conze, in Jahrbuch, I, 1886, p. 12, ivi fig.; H. Scheurleer, Catalogus, L'Aia, 1909, tav. XLIV, 2; W. Lamb, in Journ. Hell. Stud., XXXVIII, 1918, p. 34, fig. 7; E. M. W. Tillyard, The Hope ... Leggi Tutto

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, Province romane

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane G. C. Susini La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] Donaugrenzen, in Klio, XXX, 1937, pp. 109-118; H. Hettema Jr., De Nederlandsche wateren en plaatsen in den Romeinschen tijd, L'Aia 1938; W. Kolbe, Ein doppelter Erfolg des Augustus in Kampf gegen Ost und Nord. in Germania, XXIII, 1939, pp. 104-110 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
-àia
-aia -àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
àia
aia àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali