• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1839 risultati
Tutti i risultati [1839]
Biografie [477]
Arti visive [288]
Storia [251]
Diritto [179]
Geografia [97]
Letteratura [70]
Archeologia [70]
Lingua [64]
Economia [53]
Diritto civile [49]

Oppenheimer, Carl

Enciclopedia on line

Chimico (Berlino 1874 - L'Aia 1941); prof. a Berlino, noto per importanti ricerche sugli enzimi e sui bilanci energetici degli equilibrî metabolici; fondatore e redattore del Biochemisches Zentralblatt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – ENZIMI – AIA

Deventer, Hendrick van

Enciclopedia on line

Ostetrico (L'Aia 1651 - Voorburg 1724). Dapprima orefice, studiò in seguito medicina a Groninga. Dette la prima descrizione completa del bacino e la prima classificazione delle viziature pelviche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRONINGA – AIA

Tholen, Willem Bastiaan

Enciclopedia on line

Pittore (Amsterdam 1860 - L'Aia 1931). Dipinse soprattutto paesaggi e vedute di città, con colorito sobrio e pacato. Fu anche buon ritrattista. Opere nei principali musei olandesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – AIA

Bruyn, Cornelis de

Enciclopedia on line

Bruyn, Cornelis de Pittore e incisore (L'Aia 1652 - Zijdebalen, Utrecht, 1726 o 1727). Compì lunghi viaggi in Grecia, in Asia Minore e in Oriente; soggiornò a Roma (1674) e lavorò a Venezia con C. Loth. Pubblicò due libri [...] di viaggi, illustrati con sue incisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – UTRECHT – GRECIA – ROMA – AIA

Wagenaar, Johan

Enciclopedia on line

Musicista (Utrecht 1862 - L'Aia 1941). Compositore, direttore d'orchestra, organista, fu, a partire dagli ultimi anni dell'Ottocento, una delle personalità più rilevanti dell'ambiente musicale olandese. [...] Scrisse 2 opere teatrali, musiche corali e strumentali d'ispirazione tardoromantica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTRECHT – AIA

Èmma regina d'Olanda

Enciclopedia on line

Èmma regina d'Olanda Figlia (Arolsen 1858 - Aia 1934) del principe Giorgio di Waldeck-Pyrmont e di Elena di Nassau, sposò (1879) re Guglielmo III dei Paesi Bassi, alla cui morte (1890) divenne reggente fino alla maggiore età [...] (1898) della figlia Guglielmina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO III DEI PAESI BASSI – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èmma regina d'Olanda (1)
Mostra Tutti

Huygens, Constantijn

Enciclopedia on line

Huygens, Constantijn Poeta olandese (L'Aia 1596 - ivi 1687), padre di Christiaan. Segretario dello statolder Federico Enrico, viaggiò a lungo compiendo anche missioni diplomatiche. Korembloemen ("Fiordalisi") intitolò un fascicolo [...] di poesie che apparve nel 1658. Scrisse anche un'autobiografia, Cluys-werck, e una quantità di Sneldichten (brevi poesie), nonché altre opere di varia ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATOLDER – AIA

Leeuwen, Hendrika Johanna van

Enciclopedia on line

Fisica olandese (n. L'Aia 1887 - ?), prof. di fisica teorica al politecnico di Delft; è ricordata per aver dimostrato, nella sua tesi di dottorato, che, spingendo alle loro estreme conseguenze le teorie [...] classiche del diamagnetismo e del paramagnetismo, nessuna sostanza dovrebbe magnetizzarsi: di qui la necessità di spiegare quantisticamente la magnetizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELFT – AIA

Royer

Enciclopedia on line

Scultore (Malines 1793 - L'Aia 1868). Studiò all'Accademia di Malines, si perfezionò a Parigi (1819); fu in Italia (1824-28); dal 1834 si stabilì ad Amsterdam, dove divenne (1837) direttore della sezione [...] di scultura all'Accademia. Le sue opere (monumenti, gruppi, statue, busti) hanno carattere accademico, con qualche accento romantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – MALINES – PARIGI – ITALIA – AIA

Pinto, Isaac

Enciclopedia on line

Banchiere (Amsterdam 1715 - L'Aia 1787) d'origine portoghese, consigliere e mecenate della Repubblica delle Province Unite; fu autore di un Essai sur le luxe (1762), di un Traité de la circulation et du [...] crédit (1771) e di varî saggi, che per le idee progressiste esercitarono notevole influenza sui contemporanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCE UNITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 184
Vocabolario
-àia
-aia -àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
àia
aia àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali