Spinoza, Benedetto (lat. Benedictus [ebr. Baruch] de Spinoza)
B. Spinoza
1632
Nasce ad Amsterdam
1656
Viene espulso dalla comunità ebraica di Amsterdam
1660
Si stabilisce vicino a Leida e lavora ai [...] di filosofia di Cartesio
1670
La pubblicazione anonima del Trattato teologico-politico suscita violenti attacchi
1676
All’Aia riceve la visita di Leibniz
1677
Muore all’Aia. I suoi amici pubblicano le opere lasciate inedite, fra cui l’Etica ...
Leggi Tutto
LAMMASCH, Heinrich
Ermanno Loewinson
Nato il 21 maggio 1853 a Seitenstetten (Bassa Austria), morto il 6 gennaio 1920 a Salisburgo. Laureatosi in legge nel 1876 all'università di Vienna, dal 1885 ordinario [...] , nonché dal re d'Italia presidente della corte dell'Aia nella lite cosiddetta di Maskat. Anche nella seconda conferenza Der Völkerbund zur Erhaltung des Friedens, Olten 1919; Völkerbund, L'Aia 1920.
Bibl.: H. L., Seine Aufzeichnungen, sein Wirken ...
Leggi Tutto
DALION (Δαλίων)
A. Stazio
Incisore di gemme, vissuto all'inizio dell'Impero romano. Il suo nome, un tempo erroneamente letto Allion e ritenuto denominazione di un atleta pitico, è su una corniola di [...] gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 594 ss.; J. A. C. van Heusde, L'améthyste signée D. au cabinet du roi des Pays Bas, L'Aia 1878; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 138, tav. 3, 24; 10, 17; IV, 1889, p. 65 s. (= Kleine Schr., II, 1913, pp ...
Leggi Tutto
Pittore (Delft 1567 - ivi 1641). È uno dei più importanti ritrattisti olandesi del sec. 17º. Dopo aver studiato a Utrecht sotto A. van Blocklandt, ritornò a Delft nel 1583 alla morte del maestro. Dal 1613 [...] fu membro della gilda dei pittori di Delft. Nel 1625 era all'Aia, pittore dei principi di Orange. Autore di scene storiche e di composizioni manieriste, fu soprattutto noto come ritrattista (Amsterdam, Rijksmuseum: Ritratto di A. Spinola, 1609, e ...
Leggi Tutto
Giurista statunitense (Kirkadine, Canada, 1866 - Annapolis 1943). Dopo aver studiato alla Harvard University, quindi in Europa, insegnò diritto internazionale all'università dell'Illinois (1897-1903), [...] Journal of International Law (1906), che diresse dal 1907 al 1923, e dell'Accademia di diritto internazionale dell'Aia (1914). Tra le opere: Casebook on international law (1902); L'évolution d'une jurisdiction internationale permanente (1919); Law ...
Leggi Tutto
Pittore (Boscoducale 1881 - Amsterdam 1957). Studiò ad Amsterdam; soggiornò poi in Italia, in Spagna, a Parigi. Dipinse paesaggi, nature morte e soprattutto ritratti, sperimentando varî linguaggi (fauvismo, [...] neoimpressionismo, cubismo) per giungere a un equilibrato e intimo naturalismo. Opere nel Museum Boymans-van Beuningen di Rotterdam e nel Gemeentemuseum dell'Aia. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista colombiano (Bogotá 1888 - ivi 1974). Ministro degli Esteri dal 1911 al 1913, appartenne alla Unión Republicana fino al 1921, quando passò al partito liberale. Di nuovo ministro [...] degli Esteri nel 1930, rappresentante della Colombia alla Lega delle Nazioni (1931-33) e alla Corte dell'Aia (1933), presidente del senato nel 1935-36, fu eletto presidente della Repubblica per il periodo 1938-42. Pur mantenendosi sulla stessa linea ...
Leggi Tutto
Konig, Samuel
König, Samuel
Matematico e filosofo (Büdingen, Assia, 1712 - Zuilestein, Paesi Bassi, 1757). Discepolo di G. Bernoulli, fu prof. di filosofia e di matematica nell’univ. di Franeker, poi [...] (1748) bibliotecario del principe d’Orange, infine (dal 1749) prof. di filosofia e diritto naturale all’Aia. Come filosofo K. professò le teorie di Leibniz. Risonanza notevole ebbe la sua polemica con Maupertuis, contro il quale rivendicò la priorità ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Clinton 1845 - New York 1937). Avvocato, legato al leader repubblicano Th. Roosevelt, fu ministro della Guerra (1899-1903) e poi segretario di stato (1905-09). In tale veste dette [...] impulso alla collaborazione internazionale, spingendo i paesi latino-americani a partecipare alla seconda conferenza dell'Aia (1907) e stringendo con la maggior parte dei paesi europei trattati di arbitrato. Nel 1908 riuscì a ottenere dal Giappone il ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Salisbury 1746 - Londra 1820). Giovane incaricato d'affari a Madrid (1770), si fece notare per la prontezza con cui prevenne la spedizione spagnola contro le Is. Falkland, e iniziò [...] una brillante carriera: ministro plenipotenziario a Berlino (1772), ambasciatore in Russia (1777), fu mandato da Fox (1782) all'Aia, dove poi (1784) lo confermò Pitt, col compito di sostenere lo statholder contro la Francia. Tornato in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
-aia
-àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
aia
àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...