Giureconsulto olandese, nacque a Middelburg nel Seeland il 29 maggio 1673, fu allievo di U. Huber all'università di Franeker, avvocato all'Aja, giudice (1703) e più tardi presidente della corte suprema [...] di appello dell'Aia, per le provincie di Olanda, Seelanda e Frisia occidentale. Morì nel 1743. Scrisse: De dominio maris (1702, 2a ed. 1744); De foro legatorum (1721); Quaestiones iuris publici (1737), I vol., De rebus bellicis, II vol., De rebus ...
Leggi Tutto
PANTERA IMPAURITA, Pittore della (Maler des ängstlichen Panthers; Painter of the Munich Pyxides)
L. Banti
Ceramografo corinzio della fine del VII sec. a. C. (Corinzio Arcaico; v. corinzi, vasi).
Ha dipinto, [...] in Ann. Brit. Sch. Athens, XLIV, 1949, p. 206, che ricorda con un coperchio da Perachora vicino per stile alla pisside dell'Aia; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 34, n. 44 (l'identificazione dei frammenti di Egina con ...
Leggi Tutto
Uomo politico veneziano (n. 1712 - m. 1785), detto el parón, il padrone, per la sua grande influenza sulla vita politica della Repubblica. Procuratore di S. Marco e savio del Consiglio, fu uno dei più [...] attivi diplomatici veneziani del sec. 18º, ambasciatore a Vienna, Parigi, l'Aia, Roma. ...
Leggi Tutto
TEMPLE, William
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1628, morto nel 1699. Nel 1655 sposò Dorothy Osborne, figlia del governatore di Jersey. Le lettere di lei al T. durante il fidanzamento [...] a lord tesoriere ed effettivo primo ministro dopo il 1674 portò di nuovo in vista il T. Fu mandato di nuovo a L'Aia. Ivi il suo secondo successo diplomatico, se anche meno vistoso del primo, si dimostrò più durevole nei risultati, perché nel 1677 fu ...
Leggi Tutto
Giurista francese (Anost, Saône-et-Loire, 1877 - ivi 1968). Prof. di diritto internazionale nelle univ. di Rennes, Grenoble, Parigi, nel 1919 rappresentò la Francia alla Conferenza sulla pace e a quella [...] sul disarmo; fu membro fino al 1964 della Corte internazionale di giustizia dell’Aia (di cui fu presidente dal 1949 al 1953).
Tra le sue opere si ricordano: Hugo Grotius (1903); La conclusion et la rédaction des traités et des instruments ...
Leggi Tutto
GOGUET, Antoine-Yves
Nicola Turchi
Erudito, nato a Parigi nel 1716 e ivi morto nel 1758. Fu consigliere al Parlamento di Parigi.
Scrisse De l'origine des lois, des arts et des sciences et de tous les [...] progrès chez les anciens peuples (L'Aia 1758, voll. 3, con tavole); opera che ebbe grande successo come provano le molte edizioni (1759, 1778, 1809, 1810 e traduzione inglese, 1775), e che si può considerare come un trattato di etnografia comparata. ...
Leggi Tutto
Giurista (Gand 1884 - Woluwe-Saint-Pierre 1973), fratello di Fernand; prof. nelle univ. di Gand e di Lovanio (1911-30), membro della Corte permanente di arbitrato (dal 1923), segretario generale dell'Istituto [...] di diritto internazionale (1925-37), giudice nella Corte di giustizia internazionale dell'Aia (1937-52), si collocò fra i maestri del diritto internazionale pubblico, dopo essersi dedicato anche allo studio del diritto civile.
Tra le sue opere: Le ...
Leggi Tutto
MERULA (van Merle), Paolo
Roberto Almagià
Storico e geografo olandese, nato a Dordrecht il 19 agosto 1558, morto a Rostock il 20 luglio 1607. Dopo aver compiuto viaggi di studio in Italia, in Francia, [...] in Germania e in Inghilterra, si stabilì a L'Aia, ma presto passò a Leida dove nel 1592 successe a Giusto Lipsio nella cattedra universitaria di storia e nel 1598 nell'ufficio di bibliotecario.
Pubblicò i frammenti di Ennio, con note illustrative ( ...
Leggi Tutto
Pittore (Bacchus Marsh, Australia, 1864 - Kirkcudbright, Scozia, 1933). Studiò a Edimburgo e ad Anversa. Tornato in patria, divenne uno dei pittori eminenti della cosiddetta "scuola di Glasgow", dipingendo [...] di preferenza paesaggi e scene di genere all'aperto, ove si distinguono influssi francesi e della scuola dell'Aia (A. Monticelli, M. Maris), e anche reminiscenze dell'arte giapponese. ...
Leggi Tutto
Giurista (Peulendorf, Bamberga, 1840 - Monaco 1930). Consigliere del tribunale provinciale di Mülhausen (Alsazia) e di Strasburgo, poi prof. di diritto amministrativo nell'univ. di Breslavia (1881), di [...] in quella di Würzburg (1890) e di Monaco (1895). Delegato della Germania alla conferenza della pace dell'Aia (1899). Opere principali: Lehrbuch des deutschen Verwaltungsrechts (1886); Wörterbuch des deutschen Verwaltungsrechts (in collab., 5 voll ...
Leggi Tutto
-aia
-àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
aia
àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...