Compositore e direttore d'orchestra (Lione 1910 - Parigi 1976). Allievo di A. Roussel, è autore di musica sinfonica e da camera. Ha diretto con successo concerti in Francia e nelle principali città d'Europa. [...] Dal 1974 ha diretto l'orchestra dell'Aia. ...
Leggi Tutto
Diplomatico austriaco (Salins, Franca Contea, 1613 - Vienna 1674) di famiglia italiana; al servizio della corte imperiale (dal 1638), la rappresentò a Londra (dal 1643), alla conferenza per la pace di [...] Münster (1645-46), in Polonia, a Madrid, Berlino e L'Aia. Convinto assertore dell'equilibrio europeo, si adoperò per la conclusione di una coalizione contro Luigi XIV; l'alleanza fra Impero asburgico, Paesi Bassi e Spagna del 1673, all'inizio della ...
Leggi Tutto
Pittore (Haarlem 1630 circa - Londra 1700), allievo di F. Hals, fu attivo ad Amsterdam dal 1654 e negli ultimi anni di vita a Londra. Pittore di genere vicino a J. Steen, dipinse soprattutto nature morte [...] ricche di oggetti esotici e ricercati (L'Aia, Museum Bredius; Berlino, Gemäldegalerie). ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato intorno al 1598 a West Wickham (Kent) e morto forse nel 1638. Segretario di sir Dudley durante il periodo in cui questi fu ambasciatore prima a Venezia, poi a Torino, e all'Aia, perdette [...] l'impiego nel 1616, tonnò in Inghilterra e dopo alcuni anni di disoccupazione e di scioperataggine, si recò alla corte francese con l'amico lord Herbert of Cherbury nel 1619. Salito al trono Carlo I, godette ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (Büdingen, Assia, 1712 - Zuilestein, Paesi Bassi, 1757). Discepolo di G. Bernoulli, prof. di filosofia e di matematica all'univ. di Franeker, poi (1748) bibliotecario del principe [...] d'Orange, infine (dal 1749) professore di filosofia e diritto naturale all'Aia. Come filosofo, K. professò le teorie di Leibniz. Risonanza notevole ebbe la sua polemica con Maupertuis, contro il quale rivendicò la priorità leibniziana della scoperta ...
Leggi Tutto
Giurista, nato ad Acqui (Alessandria) il 3 febbraio 1905. Professore di diritto internazionale (dal 1932), ha insegnato nelle università di Messina, Modena, Genova, e dal 1935 è ordinario di diritto internazionale [...] . Cuore di Milano. Ha insegnato anche, nel 1934 e nel 1949, all'Accademia di diritto internazionale dell'Aia. È direttore degli Annali di diritto internazionale, condirettore del Trattato di diritto internazionale e di Relazioni internazionali.
Opere ...
Leggi Tutto
Musicista e uomo politico tedesco (Manchester 1803 - Vienna 1848); figlio di un commerciante hannoverese, studiò in Germania, svolgendo anche attività politica in senso democratico. Entrò a Düsseldorf [...] in rapporti con Mendelssohn e altri musicisti, diventando nel 1838 professore di teoria musicale all'Aia, e nel 1840 professore in un'accademia londinese. Recatosi poi a Vienna, svolse attività di compositore e soprattutto di critico musicale. ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] conferenza dell'Aia, di uno schema di legge cambiaria internazionalmente uniforme.
Il movimento venne ripreso dopo la guerra mondiale e si è concluso con le convenzioni 7 giugno 1930 stipulate a Ginevra fra l'Italia, la Germania, l'Austria, il Belgio ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] dei beni culturali in caso di conflitto armato, siglata all’Aia nel 1954; s’impone successivamente nelle varie legislazioni nazionali; penetra in Italia attraverso i lavori della Commissione Franceschini (Commissione di indagine per la tutela e la ...
Leggi Tutto
SAENZ PEÑA, Roque
Raoul Margottini
Uomo politico, nato a Buenos Aires il 19 marzo 1851, ivi morto il 9 agosto 1914. Spirito rettilineo, scrupoloso e generoso a un tempo, esordì brillantemente nel foro; [...] dalla linea politica del quale pur dissentiva. Delegato al primo congresso panamericano di Washington, poi alla conferenza dell'Aia e membro della Corte permanente di giustizia ivi istituita, nel 1907 fu inviato ambasciatore a Roma, dove per qualche ...
Leggi Tutto
-aia
-àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
aia
àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...