UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] di capitali speculativi indotti da aspettative, poi avveratesi, di mutamenti di alcune parità monetarie.
A seguito delle decisioni dell'Aia, il Consiglio della CEE, nel marzo 1970, affiidò a un gruppo di esperti, presieduto da P. Werner, allora ...
Leggi Tutto
Festa attica celebrata in onore delle divinità eleusine, e specialmente di Demetra, in quanto "dea delle aie" (αλως "aia"). Essa corrispondeva, così, alla festa che in altre parti della Grecia aveva il [...] nome di Talisie (Θαλύσια: su cui cfr. Teocrito, VII). Festa tipicamente agricola, le aloe avevan luogo nel mese Poseideone, al tempo della vendemmia e della raccolta dei frutti e comprendevano anche cerimonie ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, è uno dei mezzi di soluzione pacifica delle controversie (Controversia internazionale). Più precisamente, secondo la pertinente Convenzione dell’Aia (1907), l’arbitrato «ha [...] lo differenzia dai tribunali internazionali permanenti, operanti in base a regole precostituite (Tribunali internazionali). Le Convenzioni dell’Aia del 1899 e del 1907 hanno istituito la Corte permanente d’arbitrato, che – malgrado la denominazione ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] delle colonie agl'indigeni, mentre, ogni anno più, questioni che riguardano le Indie vengono decise sul posto e non più all'Aia, come una volta. Dal 1918 esiste un Consiglio del popolo con membri in parte designati dal governo, in parte eletti dagl ...
Leggi Tutto
Stevin
Stevin 〈stéevin〉 (latinizz. Stevinus e italianizz. Stevino) Simon (detto anche Simone di Bruges) [STF] (Bruges 1548 - Leida o L'Aia 1620) Insegnò matematica nell'univ. di Leida (forse 1600). ◆ [...] [MCF] Legge, o principio o teorema, di S.: se un fluido è soggetto soltanto a forze di massa conservative e se U è il potenziale di tali forze e ρ è la densità del fluido in un certo suo punto, fra questo ...
Leggi Tutto
Architetto militare olandese. Nato nel marzo 1641 a Lettinga State (Frisia), morto all'Aia nel 1704. A sedici anni appena era capitano di fanteria al servizio dello statholder frisone, Enrico Casimiro [...] uitg daden van Menno van Coehoorn, Franeker 1771-72; J. G. W. Markus, Memorie der krijgsbedrijven van Menno van Coehoorn, L'Aia 1825; J. W. van Sypestein, Het leven van Menno baron van Coehoorn, Leeuwarden 1860 (contiene la vita del C., narrata da ...
Leggi Tutto
(nederl. Leiden) Città dei Paesi Bassi (116.787 ab. nel 2009), nella prov. dell’Olanda Meridionale, 16 km a NE dell’Aia e a 9 km dal mare. Sorge sul Vecchio Reno, che qui, canalizzato, si divide in due [...] rami, tra i quali è il più antico nucleo urbano; altre 2 cinture concentriche di canali indicano l’estensione della città nel 14° e 17° secolo. Centro della manifattura tessile olandese (13° sec.); è sede ...
Leggi Tutto
HEMSTERHUIS, Frans
Guido Calogero
Filosofo olandese, figlio del filologo classico Tiberio H., nato a Groninga il 27 dicembre 1721, morto all'Aia il 7 luglio 1790. Ebbe cariche politiche in Olanda, ma [...] visse soprattutio a Monaco di Baviera, dedito ai suoi studî filosofici e artistici e in contatto col gruppo intellettuale che si raccoglieva intorno alla principessa Amalia Gallitzin. A questo appartenevano, ...
Leggi Tutto
Giurista e scrittore messicano (Città di Messico 1883 - ivi 1959), prof. di diritto internazionale nell'univ. di Messico, membro del Tribunale dell'Aia. Ha pubblicato, fra l'altro, Gabriel D'Annunzio (1908), [...] El valor filosófico y moral del Quijote (1916), Novelas triviales (1918), Ensayo sobre el arte contemporánea (1931) ...
Leggi Tutto
Pittore (Utrecht 1844 - Locarno 1914). La sua opera ha affinità con quella di J. Israëls. Lavorò ad Amsterdam (1872-75) e all'Aia, ma soggiornò di preferenza nei villaggi di Nunsplet e Laren. Dipinse ritratti, [...] paesaggi, nature morte e soprattutto interni di case di contadini, con senso d'intimità. Opere nel Rijksmuseum di Amsterdam, nella National Gallery di Edimburgo, ecc ...
Leggi Tutto
-aia
-àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
aia
àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...