• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1839 risultati
Tutti i risultati [1839]
Biografie [477]
Arti visive [287]
Storia [250]
Diritto [179]
Geografia [96]
Letteratura [70]
Archeologia [70]
Lingua [64]
Economia [53]
Diritto civile [49]

Roelofs, Willem

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Amsterdam 1822 - Berchem, Anversa, 1897). Soggiornò a Utrecht, all'Aia e, dopo il 1848, a Bruxelles. Dipinse, con particolare sensibilità pittorica e tocco rapido, ampî paesaggi e vedute [...] furono anche i figli Albert (Schaerbeek, Bruxelles, 1877 - L'Aia 1920), autore di scene di genere e ritratti, e Willem . Opere dei tre artisti si trovano ad Amsterdam (Rijksmuseum), a Rotterdam (Boymans-van Beuningen), all'Aia (Gemeentemuseum), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – AMSTERDAM – BRUXELLES – ROTTERDAM – ANVERSA

Solaro del Borgo, Ignazio

Enciclopedia on line

Diplomatico (m. Torino 1743), figlio del precedente; fu plenipotenziario sabaudo all'Aia e a Londra, poi al congresso di Utrecht (1713); nominato ministro di stato, fu a capo della segreteria estera (1717-30). [...] Collare dell'Annunziata e gran ciambellano di corte (1729) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTRECHT – LONDRA – TORINO – AIA

Mérey von Kapos-Mére, Kajetán

Enciclopedia on line

Mérey von Kapos-Mére, Kajetán Diplomatico austriaco (Vienna 1861 - ivi 1931); plenipotenziario imperiale alla conferenza dell'Aia nel 1907, fu ambasciatore a Roma dal 1910 al 1914 e seguì molto da vicino la politica italiana soprattutto [...] durante la crisi di Tripoli e le guerre balcaniche. Tentò invano di impedire l'intervento dell'Italia a fianco dell'Intesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – GUERRE BALCANICHE – TRIPOLI – VIENNA – ITALIA

Hirota, Kōki

Enciclopedia on line

Diplomatico giapponese (Fukuota 1878 - prigione di Sugano, Tokyo, 1948). Ministro all'Aia (1926), fu poi ambasciatore a Mosca (1930-32), ove, durante la crisi per la Manciuria, si distinse per la sua abilità. [...] Ministro degli Esteri (1933-36), capo del governo (1936-37), nuovamente ministro degli Esteri (1937-38), perseguì in Cina il programma espansionistico dei militari nipponici, che però lo accantonarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – MANCIURIA – MOSCA – TOKYO – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hirota, Kōki (2)
Mostra Tutti

ZWART, Willem Henricus Petrus Johannes de

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWART, Willem Henricus Petrus Johannes de G. I. Hoogewerff Pittore, nato a L'Aia il 16 maggio 1862, morto a L'Aia l'11 dicembre 1931, allievo dell'Accademia dell'Aia e unico scolaro di Jacob Maris. [...] , autore inoltre di buone acqueforti. Pieter, suo fratello minore, è suo allievo. Nato il 29 febbraio 1880 a L'Aia si è dedicato soprattutto al paesaggio. Acquafortista anch'egli e di grande merito. Bibl.: G. H. Marius, De Hollandsche schilderkunst ... Leggi Tutto

Delft

Enciclopedia on line

Delft Città dei Paesi Bassi (96.058 ab. nel 2008) fra l’Aia e il fiume Mosa, in comunicazione con questo e con il Reno per mezzo del canale dello Schie. È circondata e attraversata da canali. Molto sviluppata [...] è l’attività industriale, con complessi metallurgici, meccanici, elettrotecnici, farmaceutici, conciari, alimentari, cartari, del vetro e delle ceramiche. Nominata già alla fine del 10° sec., ebbe nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – PAESI BASSI – PORCELLANA – ROTTERDAM – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delft (1)
Mostra Tutti

Eurojust

Enciclopedia on line

Organo di cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea (UE), con sede all’Aia, competente per le indagini e le azioni penali riguardanti almeno due Stati membri dell’UE e relative a gravi forme di criminalità. [...] Istituito nel 2002 con decisione del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni dell’UE (Consiglio dell’Unione Europea), è dotato di personalità giuridica ed è rappresentato da un collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – UNIONE EUROPEA – ESTRADIZIONE – INFORMATICA – EUROPOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eurojust (1)
Mostra Tutti

Meer Simon van der

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Meer Simon van der Meer 〈méër〉 Simon van der [STF] (n. Aia 1925) Fisico nella società Philips e poi al CERN di Ginevra. Nel 1984 ha condiviso con C. Rubbia il premio Nobel per la fisica per avere realizzato [...] il principio del raffreddamento (←) stocastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

ARTAN DE SAINT MARTIN, Louis

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore belga, nato all'Aia, di padre belga, il 21 aprile 1837, morto a Nieuport il 23 maggio 1890. Allievo di Henri Marcette a Spa e di Louis Dubois a Bruxelles, era in principio paesista, e i suoi primi [...] successi datano dal 1864, quando ottenne il primo premio nel concorso per il paesaggio, organizzato dal Circolo artistico e letterario di Bruxelles. Poi l'A. si dedicò tutto alla pittura di marine, divenne ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DEL NORD – BRUXELLES – COURTRAI – OSTENDA – ANVERSA

APOL, Louis

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore olandese di paesaggio, nato all'Aia il 6 settembre 1850, scolaro di J. Hoppenbrouwers e P. Stortenbeker. Ebbe il suo primo successo nel 1875 con un quadro Inverno nel bosco. Pitture di questo genere [...] furono poi sempre le sue preferite, così che egli può dirsi il continuatore moderno dei pittori di "nevicate" del Seicento olandese. Ha preso però, in altri quadri, i suoi motivi anche dalla campagna estiva, ... Leggi Tutto
TAGS: ROOSENDAAL – ARNHEM – AIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 184
Vocabolario
-àia
-aia -àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
àia
aia àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali