ROBERTSON, Suze
G. I. Hoogewerff
Pittrice, nata a L'Aia nel 1855, morta il 18 ottobre 1922. Fra il 1875 e il 1876 fu alunna dell'Accademia di belle arti a L'Aia, poi insegnò il disegno in una scuola [...] media governativa fino al 1882. Da quest'anno si dedicò esclusivamente alla pittura. Le sue composizioni sono meste, di una fattura robusta e risoluta, di un colorito tetro e pesante, nell'insieme dolorosamente ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della poetessa nederlandese Margaretha Droogleever Fortuyn-Leenmans (L'Aia 1909 - Roden, Paesi Bassi, 1998). Esercitò la professione di neurologa ad Amsterdam. Suscitò vasti consensi con la [...] prima raccolta di poesie, Parken en woestijnen ("Parchi e deserti", 1940), che per l'equilibrio del verso e il linguaggio sobrio e spontaneo si colloca nella tradizione di J. C. Bloem e M. Nijhoff. Tensione ...
Leggi Tutto
Poeta e erudito (Amsterdam 1756 - Haarlem 1831). Avvocato all'Aia, fautore dei principi d'Orange, costretto a lasciare l'Olanda alla proclamazione della Repubblica batava (1795), visse in Inghilterra e [...] in Germania. Ritornò in Olanda nel 1806, protetto da Luigi Napoleone. Scrisse una Ode aan Napoleon (1806). Dal 1817 al 1827 fu docente a Leida di storia nazionale. Oltre a innumerevoli poesie, scrisse ...
Leggi Tutto
Teologo calvinista (Sauvetat-du-Dropt, Lot-et-Garonne, 1619 - Aia 1687). Pastore e professore di teologia. Difensore fermo della libertà dei calvinisti, fu costretto ad un continuo peregrinare fino a rifugiarsi [...] in Olanda. Di qui scrisse il più celebre appello dei réfugiés francesi: Les plaintes des Protestants cruellement opprimés dans le Royaume de France (1686). Come teologo ha lasciato un notevole Traité de ...
Leggi Tutto
Goudsmit Samuel Abraham
Goudsmit 〈gòudsmit〉 Samuel Abraham [STF] (L'Aia 1902 - Reno, Nevada, 1978) Prof. nell'univ. del Michigan (1932), poi nella North-western Univ., a Evanston (1946) e infine nel [...] Brookhaven National Laboratory, a Upton, New York (1948). ◆ [FAT] Effetto Back-G: → Back, Ernst ...
Leggi Tutto
MARIS
G. I. Hoogewerff
. Casata di pittori olandesi.
Jacob nato a L'Aia il 25 agosto 1837, morto a Karlsbad il 7 agosto 1899, fu, dopo i primi insegnamenti a L'Aia, dal 1853 alunno dell'accademia ad [...] anche lui valentissimo pittore di figure e paesaggio, è tuttora vivente. Il figlio di Jacob M., Willem Matthijs, nato a L'Aia l'11 giugno 1872 (soggetti spagnoli, scene di spiaggia) gode minor fama.
Bibl.: D. C. Thomson, The Brothers Maris, Londra e ...
Leggi Tutto
JANUS SECUNDUS
Auguste Vermeylen
. Umanista olandese, nato a L'Aia riel 1511, morto a Tournai nel 1536. Figlio del presidente della Corte d'Olanda, Nicola Everaerts, si chiamò "Giovanni Secondo", forse [...] per distinguersi dal fratello che portava lo stesso nome. Si dedicò agli studî umanistici e alla poesia latina in particolar modo, esercitandosi nello stesso tempo nella pittura, con molteplicità d'attitudini ...
Leggi Tutto
HUYGENS, Costantijn
Johannes Lodewijk Walch
Poeta olandese, nato all'Aia nel 1596, morto ivi nel 1687. Suo padre, segretario del Consiglio di stato, dette ai suoi due figli Maurits e Constantijn una [...] buona educazione; Costantino studiò diritto a Leida e fece, come membro di ambascerie, alcuni viaggi in Inghilterra e uno a Venezia. Intanto cominciava nei momenti di tempo libero a scrivere poesie; per ...
Leggi Tutto
-aia
-àia [lat. -aria, femm. di -arius]. – Dallo sviluppo della funzione che il suffisso aveva assunto talora già in lat. in aggettivi sostantivati deriva il valore moderno di suffisso nominale in derivati che indicano luoghi in cui abbonda...
aia
àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli: stendere...