• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [21]
Storia [7]
Biografie [4]
Popoli antichi [1]
Storiografia [1]
Fonti [1]
Strumenti del sapere [1]
Temi generali [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Informatica [1]

Ahmòse

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi dell'antico Egitto. 1. Scriba egiziano (più noto nella variante Ahmes) che copiò, intorno al 1600 a. C., i calcoli matematici contenuti nel papiro Harris, facenti parte di un'opera che risale, per dichiarazione dello stesso A., al 1850-1800 a. C.; in essa sono trattati problemi di aritmetica (con uso delle frazioni), problemi di algebra traducibili in equazioni di 1º grado, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICO EGITTO – ALGEBRA – FARAONE – AMOSI

Ahmose

Dizionario di Storia (2010)

Ahmose Nome di due faraoni egiziani. A., faraone della XVIII dinastia, è più noto come Amosi. Il nome di A., faraone della XXVI dinastia, è più noto nella variante Amasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGIZIANI – FARAONE – AMASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ahmose (2)
Mostra Tutti

Amosi

Dizionario di Storia (2010)

Amosi (o Ahmose) Amosi (o Ahmose)  Faraone della XVIII dinastia (sec. 16° a.C.). Portò a termine la lotta contro gli invasori hyksos di cui espugnò la fortezza Avari. Riaffermò inoltre la sovranità [...] egiziana sulla Bassa Nubia e condusse una campagna in Fenicia, dopo aver incalzati gli hyksos nella Palestina meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amenophi

Dizionario di Storia (2010)

Amenophi Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia. A. I (1525-1504 a.C.) ebbe notevoli successi militari in Nubia a sud della II cateratta del Nilo. Fu venerato come divinità nel villaggio operaio [...] di Deir el-Medina insieme alla madre Ahmose-Nefertari. A. II (1427-1400 a.C.) condusse spedizioni militari in Siria da cui riportò i corpi di sette principi ribelli. A. III (1390-1352 a.C.) ebbe un regno lungo e pacifico; strinse rapporti diplomatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Avaris

Dizionario di Storia (2010)

Avaris Città del delta orientale del Nilo (od. Tell al-Dab’a), capitale dei sovrani hyksos. Fondata nel I Periodo intermedio, era parte del sistema difensivo del confine orientale. La prosperità di A. si [...] e giardini. A. fu assediata e poi rasa al suolo dai sovrani tebani Kamose e Ahmose (1555-25 a.C.). Sul luogo della cittadella hyksos Ahmose costruì una serie di palazzi della cui decorazione pittorica sono state ritrovate centinaia di frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PALESTINA – MINOICI – CNOSSO – HYKSOS – KAMOSE

hyksos

Dizionario di Storia (2010)

hyksos Versione greca dell’egiziano antico hekau khasut («principi dei Paesi stranieri»), nome con cui venivano designati i capi asiatici che presero il potere nel Delta egiziano durante il II Periodo [...] aveva caratteristiche simili al dio nord-siriano della tempesta Baal Safon. Contro gli h. combatterono i principi di Tebe, Seqenenra Tao e Kamose. La vittoria finale si ebbe però con Ahmose che distrusse la capitale Avaris e ne deportò gli abitanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SCRITTURA GEROGLIFICA – EGIZIANO ANTICO – AHMOSE – AVARIS – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hyksos (2)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] di nome Mosè vinse una causa per un terreno riuscendo a dimostrare che discendeva da un certo Nashi, colui a cui il re Ahmose, più di 300 anni prima, aveva donato la proprietà in questione come ricompensa per i meriti acquisiti durante la lotta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali