• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Storia [89]
Biografie [72]
Geografia [37]
Geografia umana ed economica [21]
Storia per continenti e paesi [20]
Scienze politiche [23]
Arti visive [19]
Asia [15]
Archeologia [15]
Religioni [13]

MAHASTHAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAHĀSTHĀN G. Verardi Sito nel distretto di Bogra nel Bangladesh. È costituito dai resti di una città dalla complessa stratificazione che occupa un'area di 1,8 x 1,3 km e da numerosissimi siti satelliti [...] informazioni sono molto più confuse, in particolare per il periodo corrispondente all'egemonia kuṣāṇa (I-II sec. d.C.). Strutture e materiali gupta e post-gupta, prima di N. Ahmed, erano stati individuati già con gli scavi degli anni '30 a opera di K ... Leggi Tutto

Iraq, storia dello

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Iraq, storia dello Francesco Tuccari Quel che resta della Mesopotamia Corrispondente all'antica Mesopotamia, il territorio dell'attuale Iraq fu sede delle grandi civiltà dell'antico Oriente. Conquistato [...] divenne nel 1921 una monarchia costituzionale sotto il re Faisal I. I Britannici mantennero il mandato sino al 1932, quando l'Iraq di petrolio del mondo. Dal 1968 l'Iraq fu governato da Ahmed Hassan al-Bakr. Gli subentrò nel 1979 Saddam Hussein, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

AGATI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGATI, Pietro (Pierino) Carlo Zaghi Nato a Pisa nel 1828, alla fine del 1853, chiamato da un fratello, si recò in Egitto e ad Alessandria fu costruttore edile. Aggregato, pochi mesi dopo, alla missione [...] Gordon. Quando nel 1884 la capitale del Sudan fu investita da Muḥammad Aḥmed el-Mahdi, l'A. non volle abbandonare la città; dopo l'uccisione di cinta, delle caserme e di molte abitazioni civili. Per i lavori fatti il khalīfah pagava l'A. col dono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THAMUSIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THAMUSIDA G. Ch. Picard Centro mauro, castrum e città romana nella zona atlantica del Marocco, a una cinquantina di km a N-NE di Sala. Il luogo, identificato nel 1874 dal Tissot (odierna Sidi Ali ben [...] Ahmed) all'incirca equidistante da Sala e da Banasa, fu occupato, al più tardi, nelle prime decadi dell'èra cristiana; gli , circondato da un peribolo. La città fu distrutta di nuovo durante i torbidi della fine del III secolo. Il castrum (m 165,85 ... Leggi Tutto

L'indipendenza del Somaliland

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Dopo aver subito una sanguinosa repressione da parte del regime di Siad Barre, nel maggio 1991 il maggiore partito di opposizione nel nord, il Somali National Movement (Snm), autoproclamò entro i confini [...] hanno segnato la sconfitta del presidente uscente in favore di Ahmed Mohamed Mahamoud ‘Silanyo’, il candidato del Peace, Unity, registrato un grado accettabile di trasparenza e concorrenza tra i tre maggiori partiti che, attraverso una base composita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Petrostato

NEOLOGISMI (2018)

Petrostato (petro-Stato), s. m. Stato fornitore di petrolio in ambito internazionale. • in tempi normali Mosca è il nostro primo fornitore di gas (prima dell’Algeria) e il secondo di petrolio (dopo la [...] automobilisti, dall’altro mette in difficoltà i Petrostati che dipendono per i propri bilanci pubblici proprio dall’oro m. petro(lio) e Stato. - Già attestato nel Corriere della sera del 9 maggio 1975, p. 3 (Ahmed Osman riportato da Dino Frescobaldi). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CREMLINO – PETROLIO – RUSSIA – MOSCA

femtolaser

NEOLOGISMI (2018)

femtolaser s. m. inv. Laser pulsato a femtosecondi, che permette di eseguire interventi medici di elevata precisione. • Il fatto di poter dividere la lente in più parti e alla profondità desiderata con [...] velocità ultrasonica e un sistema di lavaggio e aspirazione rimuove i frammenti. Una nuova strada si è aperta da 3 - Già attestato nella Repubblica del 20 giugno 2000, p. 47 (Ahmed Zewail intervistato da Giovanni Maria Pace). > facoemulsificatore. ... Leggi Tutto
TAGS: FACOEMULSIFICAZIONE – STANFORD UNIVERSITY – MICROCHIRURGIA – ASTIGMATISMO – IPERMETROPIA

Gujarat, sultanato di

Dizionario di Storia (2010)

Gujarat, sultanato di Con l’incursione di Timur nel 1398, il sultanato di Delhi venne a perdere il controllo su gran parte delle sue province. Fra queste, il sultanato di G. si costituì in sultanato [...] indipendente sotto Muzaffar Shah I, fondatore della dinastia muzaffaride, e subito strinse un’alleanza con Vijayanagara e Malwa per contenere la spinta espansionistica del sultanato Bahmani. Sotto Ahmed Shah (1411-1442) venne fondata una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: SULTANATO DI DELHI – OCEANO INDIANO – AHMEDABAD – HUMAYUN – DECCAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gujarat, sultanato di (1)
Mostra Tutti

Bulgaria: il peso politico della minoranza turca

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il Movimento per i diritti e le libertà è il ;partito che rappresenta la minoranza di 750.000 Turchi residenti nel paese, sebbene in Bulgaria viga il divieto di costituire partiti su base etnica. Il Movimento, [...] il 7,5% dei suffragi) e il 2009 (14,5%), è rimasto sin dalla sua fondazione nel 1990 sotto la guida di Ahmed Dogan, ex dissidente durante il periodo sovietico. Dogan, fautore del successo del partito, ha ricevuto forti critiche in merito al controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Koprulu, Mehmed pasha

Dizionario di Storia (2010)

Koprulu, Mehmed pasha Gran visir ottomano (n. 1578 ca.-m. Edirne 1661). Capostipite di una dinastia di alti funzionari ottomani al potere per gran parte del sec. 17°. Di origine albanese, ascese lentamente [...] tutti i gradi dell’amministrazione civile e militare fino a diventare nel 1656, in età già avanzata, gran visir sotto il sultano quindi, nel 1658, vinse il principe di Transilvania, Giorgio Rakoczi. Alla sua morte, gli successe il figlio Ahmed. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO IV – GRAN VISIR – DARDANELLI – ANATOLIA – OTTOMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koprulu, Mehmed pasha (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 32
Vocabolario
esecuzione mirata
esecuzione mirata loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...
abaya
abaya s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya che riveste da capo a piedi la madre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali