• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Storia [89]
Biografie [72]
Geografia [37]
Geografia umana ed economica [20]
Storia per continenti e paesi [20]
Scienze politiche [23]
Arti visive [18]
Asia [15]
Archeologia [14]
Religioni [13]

RUSHDIE, Salman

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

RUSHDIE, Salman Maria Stella RUSHDIE, Salman (propr. Ahmed Salman) Scrittore indiano naturalizzato inglese, nato a Bombay il 19 giugno 1947. Dopo un'infanzia trascorsa nel Kashmir e successivamente [...] dell'India, la notte del 15 agosto 1947, i cui destini sono profondamente intrecciati con le complesse vicende ha pubblicato la raccolta di novelle East, West (1994; trad. it. 1997) e i romanzi The Moor's last sigh (1995; trad. it. 1995) e The ground ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PAKISTAN – MAOMETTO – KARĀCHĪ – KASHMIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSHDIE, Salman (2)
Mostra Tutti

KASSALA

Enciclopedia Italiana (1933)

KASSALA (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Città capoluogo di mudīriyyah nel Sudan anglo-egiziano, posta sul fiume Gasc (15°28′ lat. N. e 36°24′ long. E.) a 420 km. da Khartum e J85 [...] dell'abbandono di Kassala. Ma ancora il 2 aprile 1896 i Dervisci, avvicinatisi a Kassala, erano battuti dal colonnello Stevani al Nonostante che nel gennaio 1897 un'ultima incursione di Aḥmed Fāḍil, luogotenente del Mahdīsudanese fosse fallita per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASSALA (3)
Mostra Tutti

BĀYAZĪD I

Enciclopedia Italiana (1930)

I Sultano ottomano (1389-1402), quarto della serie. Figlio del sultano Murād I, gli succedette sul campo di battaglia a Kossów, in età di 30 anni. Fece subito uccidere il fratello Ya‛qūb, sospetto di aspirare [...] annalisti e storici turchi: Sa'd ud-Din, Tāǵ ut-Tewārīkh (trad. it. V. Bratutti in 2 parti stampate a Vienna ed a Madrid), testo turco stampato a Costantinopoli nel 1862, I, pp. 125-215; Ahmed Rāsim, Osmānlī Ta'rīkhī, Costantinopoli 1910, pp. 43-62. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE – TESSALONICA – TAMERLANO – CARAMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BĀYAZĪD I (2)
Mostra Tutti

FATḤĪ, Ḥasan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Architetto egiziano, nato al Cairo il 23 marzo 1900, morto ivi nel 1989. Originario di una famiglia della buona borghesia del Cairo, a una prima decisione di studiare agraria fece seguire la scelta della [...] Reale Società di Agricoltura, Bathin (1941); il mausoleo Ahmed Hassanein Pasha, Cairo (1946); la fabbrica di ceramiche s Award dell'Ordine degli architetti statunitensi, il premio Baltan. Tra i suoi scritti si ricordano: A tale of two villages, 1969; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – MEDIO ORIENTE – HASSAN FATHY – AGRICOLTURA – PAKISTAN

COMORE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato africa no insulare, situato nell’Ocea no Indiano. La popolazione (752.438 ab. secondo una stima [...] ) e l’alfabetizzazione al 78%. Il tasso di urbanizzazione è del 28%. Tra i Paesi più poveri del mondo, con PIL pro capite a parità di poteri d’ secondo turno e con il 58% dei voti – Ahmed Abdallah Mohamed Sambi, dell’isola di Anjouan (Nzwani). ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE AFRICANA – BANCA MONDIALE – GRANDE COMORE

‛ABD ul-ḤAMĪD I

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano ottomano (1774-1789), 270 della serie, figlio di Aḥmed III (1703-1730); nacque nel mese di marzo dell'anno 1725; salì al trono il 21 gennaio 1774, succedendo al fratello Muṣţafà III (1757-1774), [...] Ta'rīkh, 2ª ed. di Būlāq, 1246 ègira, II, pp. 167-190; Gewdet Pascià, Ta'rihk, I-II-III-IV; Aḥmed Rāsim, Osmanli Ta'rīkhi, II e III, pp. 974-1157; Kāmil Pascià, Ta'rikh-i siyāsī-i dewlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh, Costantinopoli 1909, II, pp. 191-248. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – MUṢŢAFÀ III – CATERINA II – SELĪM III

‛ABD al-‛AZĪZ

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano del Marocco dal 1894 al 1908. Egli apparteneva alla dinastia degli sceriffi del gruppo Ḥasanī, che regna su quella regione dalla metà circa del sec. XVII fino ai nostri giorni. Era uno dei figli [...] quattordicenne, per l'influenza del ciambellano Aḥmed ibn Mūsà, noto sotto il nome di Bā Aḥmed, il quale assunse poi la carica di del Marocco. Così, mentre i suoi atteggiamenti all'europea lo rendevano impopolare tra i sudditi musulmani, che lo ... Leggi Tutto
TAGS: MŪLĀY ‛ABD AL-‛AZĪZ – GRAN VISIR – MUSULMANI – ANARCHIA – MAROCCO

BOURGUIBA, al-Ḥabīb

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le elezioni del novembre 1964 confermarono che B. e il partito desturiano (ribattezzato "Partito socialista desturiano") avevano ormai il pieno controllo sul paese. B. andò quindi accentuando la sua funzione [...] suprema dello stato e garante della continuità del regime; i responsabili, veri o presunti, di insuccessi o di nel governo e nel partito avanzate dal ministro dell'interno Ahmed Mestīrī gli costarono la destituzione (settembre 1971), l'espulsione ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA ARABA – GHEDDAFI – TUNISIA – FRANCIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURGUIBA, al-Ḥabīb (1)
Mostra Tutti

BROSCH, Moritz

Enciclopedia Italiana (1930)

Pubblicista e storico tedesco, nato a Praga il 7 aprile 1829. Studiò legge e storia a Vienna. Dopo l'inizio dell'era costituzionale in Austria (1860), si diede al giornalismo, ma fu processato per aver [...] aus dem Leben dreier Grossvesiere (Gotha 1899) nella quale delinea i ritratti di Mohamed Soqollī, ben noto nella storia della battaglia di Lepanto, e dei due Koprülü (Moḥamed e Aḥmed). Trattò, inoltre, in numerosi articoli di riviste, molte questioni ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – OLIVER CROMWELL – ENRICO VIII – INGHILTERRA – UNGHERESE

at-TRĀRZAH

Enciclopedia Italiana (1937)

. Nome di un gruppo etnico dei Mauri, composto di varie tribù, e che insieme con parecchi altri, come i Kuntah, i Brāknah, gli Idū‛aish, ecc., costituisce la popolazione indigena della Mauritania, una [...] Sahara, e mescolate con Negri e anche con Arabi Ma‛qil, i quali dal sec. XV in ptii penetrarono in quelle zone. In popolazioni alcuni piccoli staterelli nomadi: i Trārzah ebbero un loro emirato, con la dinastia degli Ūlād Aḥmed ben Dāmān, che nei ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – GRUPPO ETNICO – MAURITANIA – SÉNÉGAL – BERBERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
esecuzione mirata
esecuzione mirata loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro degli Esteri, Shimon Peres: dopo...
abaya
abaya s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya che riveste da capo a piedi la madre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali