• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Archeologia [2]
Africa [2]
Geografia [2]
Arti visive [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Hoggar

Enciclopedia on line

Hoggar (o Ahaggar) Massiccio montuoso del Sahara algerino centrale, a metà distanza fra il Nilo e l’Atlantico; tagliato dal Tropico del Cancro. È costituito da rocce vulcaniche. Culmina a 2918 m nel Tahat. Alle [...] in un’epoca più umida dell’attuale. Anche attualmente, tuttavia, le aree culminali dell’H. ricevono qualche pioggia. L’H. è popolato da un ramo dei Tuareg (Ahaggar); le località permanentemente abitate sono poche, e si trovano soprattutto a O e a S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – AHAGGAR – TUAREG – SAHARA – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoggar (1)
Mostra Tutti

TUAREG

Enciclopedia Italiana (1937)

TUAREG Francesco BEGUINOT Antonio MORDINI . Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] H. Bissuel, Les Touareg de l'Ouest, Algeri 1888; id., Le Sahara français, Algeri 1891; M. Benhazera, Six mois chez les Touareg du Ahaggar, ivi 1908; F. Rennell Rodd, People of the veil, Londra 1926; D. Campbell, On the trail of the veiled Tuareg, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – LEONARDO DA VINCI – LEONE AFRICANO – CIRCONCISIONE – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUAREG (3)
Mostra Tutti

TASILI

Enciclopedia Italiana (1937)

TASILI (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Con questo nome, che in berbero significa "altipiani rocciosi e accidentati", si designano due serie di rilievi della regione sahariana che si estendono nella [...] parte sudorientale dei Territorî del Sud (Algeria), e cioè i Tasili del Nord o Tasili Azger e i Tasili del Sud o dell'Ahaggar. I primi, che hanno uno sviluppo di circa 500 km. con direzione NO.-SE., sono rappresentati da un altipiano roccioso molto ... Leggi Tutto

AMENŌKAL

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome che nel linguaggio berbero dei Tuāreg significa "re, capo supremo" ecc., e corrisponde all'arabo sulṭān. Esso designa presso alcune popolazioni tuāreg il capo ereditario della confederazione o di [...] ), e akal "paese"; secondo altri da amen-n-ukal "signore del paese". Ma si tratta di etimologia non del tutto sicura. Nel linguaggio dell'Ahaggār appare nella forma ămenūkal, pl. imenūkālen, e si riconnette col verbo menukel "essere capo supremo". ... Leggi Tutto
TAGS: GENITIVO – ĂMENŪKAL – AHAGGĀR – TUĀREG – ARABO

FLATTERS, Paul-François-Xavier

Enciclopedia Italiana (1932)

FLATTERS, Paul-François-Xavier Attilio Mori Ufficiale ed esploratore francese, nato a Laval nel 1832. Partecipò nel 1859 alla guerra d'Italia e più tardi a quella franco-prussiana, dove fu fatto prigioniero [...] ferrovia transahariana, chiese e ottenne il consenso di condurre una spedizione tecnico-militare, per studiarne il tracciato. Penetrato nell'Ahaggar, egli e quasi tutti i suoi compagni vennero avvelenati dai Tuareg il 16 febbraio 1881 ai pozzi di Bir ... Leggi Tutto

FOUREAU, Fernand

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUREAU, Fernand Attilio Mori Esploratore francese, nato a Saint-Barbant (Haute Vienne) il 17 ottobre 1850. Compiuto un viaggio nel sud algerino spingendosi sino a Uargla, si dedicò con ogni impegno [...] spedizione che, sotto il comando del Lamy, compì la traversata del Sahara raggiungendo, per i monti Tasili degli Azgher e degli Ahaggar, Agadès e quindi Zinder e il lago Ciad: di qui il F., esaurito il suo compito, faceva ritorno in Francia per ... Leggi Tutto

FOUCAULD, Charles-Eugène de

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUCAULD, Charles-Eugène de Attilio Mori Esploratore ed eremita del Sahara. Nacque a Strasburgo il 15 settembre del 1858. Nel 1879 era tenente degli usseri. Fu per tre anni di guarnigione in Algeria; [...] algerino (prima a Beni Abbès sul confine del Marocco, quindi a Tamman hasset - oggi Laperrine - nel cuore dell'Ahaggar). Dopo lo scoppio della guerra europea, preso particolarmente di mira dai Senussi, venne a tradimento sorpreso e trucidato nel suo ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – PALESTINA – MARDOCHEO – ALGERIA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOUCAULD, Charles-Eugène de (1)
Mostra Tutti

FEZZAN

Enciclopedia Italiana (1932)

Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] sono sufficienti a darne un quadro d'insieme. La depressione del Fezzan, che gli elevati massicci montani del Tibesti e dell'Ahaggar limitano rispettivamente a SE. e a SO., sembra in relazione con la profonda insenatura che forma a nord la Gran Sirte ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE FRANCO-ITALIANA – SAHARA OCCIDENTALE – GUERRA ITALOTURCA – COLOMBO SELVATICO – FALDE ACQUIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEZZAN (3)
Mostra Tutti

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] les gravures rupestres du Sahara, in Bull. Inst. Franç. Afrique Noire, XV, 3, 1953; id., Peintures rupestres de l'oued Takéchérouet, Ahaggar, in Bull. Instit. Franç. Afrique Noire, XV, 3, 1953; L. Nougier, Art et Magie, in Annales de la Faculté des ... Leggi Tutto

AGADIR

Enciclopedia Italiana (1929)

Città marittima del Marocco meridionale, sulla costa atlantica, poco a nord della foce dell'Uadi Sous (Sūs), in fondo ad un'ampia e magnifica baia, occupata dai francesi nel 1913 e dal 1° giugno 1922 costituita [...] "muro"); nel Sūs (agädir, pl. igīdār o igūdār "fortino, casa fortificata, luogo elevato, castello-magazzino"); nel linguaggio dell'Ahaggār (aġādir, pl. iġūdār "muro"), ecc. A sua volta la voce berbera deriva probabilmente da una parola fenicia che si ... Leggi Tutto
TAGS: INFLUENZA SPAGNOLA – CACCIATORPEDINIERE – AFRICA EQUATORIALE – TRIPOLITANIA – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGADIR (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali