• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Zoologia [6]
Sistematica e zoonimi [3]
Geografia [3]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Botanica [1]
Biografie [1]
Filosofia [1]
Diritto civile [1]
Diritto [1]

pampa

Enciclopedia on line

Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico. In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] (come cervi e pecari, passati alla pampa dalle foreste limitrofe), si trovano alcuni Roditori, come il capibara, l’aguti, la viscaccia; caratteristico il formichiere gigante, che si nutre a spese dei termitai e dei formicai anche qui frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO, BOVINO – OCEANO ATLANTICO – PUNA DE ATACAMA – PIANTE XEROFILE – RIO DELLA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pampa (1)
Mostra Tutti

BOA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Ofidio della famiglia Boidi, con rappresentanti nell'America tropicale e nel Madagascar. La famiglia dei Boidi comprende i più grandi serpenti viventi. Portano denti su entrambe le mascelle e [...] attimo torna sul ramo, a cui era rimasto attaccato per la coda; le vittime comunemente prescelte sono i topi, gli aguti, i paca, i capibara. Quando il boa raggiunge dimensioni eccezionalmente grandi, può uccidere anche giovani cervi e grossi cani, ma ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CINTO PELVICO – BUENOS AIRES – SANGUE CALDO – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOA (1)
Mostra Tutti

scoiattoli, marmotte e castori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scoiattoli, marmotte e castori Giuseppe M. Carpaneto Roditori che popolano boschi, montagne e acque Gli scoiattoli e le marmotte, pur essendo morfologicamente molto diversi, sono Roditori appartenenti [...] ancora dominato da famiglie più arcaiche, che costituiscono il sottordine dei Caviomorfi (cavia, cincillà, paca, aguti, capibara, castorino). Gli scoiattoli rappresentano la grande maggioranza degli Sciuridi, caratterizzati da una coda folta, tenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – UCCELLI RAPACI – ESTINZIONE – AUSTRALIA – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoiattoli, marmotte e castori (1)
Mostra Tutti

acuto

Enciclopedia Dantesca (1970)

acuto (aguto) Lucia Onder Ricorre nel senso di " aguzzo ", " appuntito ", in If XXVII 59 'l foco... l'aguta punta mosse, 132 torcendo e dibattendo 'l corno aguto, per indicare la punta della fiamma da [...] " vivo ", sempre in relazione con luce e lume, che sembra pungere come cosa aguzza, in Pg XVIII 16 Drizza ... ver' me l'agute luci / de lo 'ntelletto; Pd XXII 126 tu dei aver le luci tue chiare e acute, riferito agli occhi liberi da ogni velo, capaci ... Leggi Tutto

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] nelle Ande e i tapiri lungo i corsi d'acqua delle grandi foreste tropicali: molti rosicanti come il capibara e l'aguti per la loro grossezza attraggono l'attenzione del cacciatore che non si lascia sfuggire neppure gli armadilli per la bontà delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGOSTINO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

Perù

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] della Sierra sono lama, guanaco, vigogna e alpaca. Ben rappresentati i Roditori, tra i quali il maiale acquaiolo, l’aguti e varie specie di topi. Ben rappresentati gli Sdentati, come il formichiere comune e il tamandua. Ricca è l’avifauna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ESTRAZIONE MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perù (18)
Mostra Tutti

GUIANA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIANA (A. T., 155-156) Carlo ERRERA Giuseppe COLOSI Giovanni NEGRI Antonio MORDINI Augustin BERNARD Johannes J. HANRATH Wallace E. WHITEHOUSE Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] numerosi tapiri; i Suini sono rappresentati da una sorta di cinghiali detti pecari. Le lepri, le cavie, gli aguti sono abbondantissimi; non mancano gli scoiattoli; gl'istrici sono rappresentati da particolari forme americane fra cui il noto sinetere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIANA (1)
Mostra Tutti

dialefe

Enciclopedia Dantesca (1970)

dialefe Gian Luigi Beccaria Quando la vocale o le vocali finali di una parola non si fondono (cioè non si integrano, ai fini fonetici e metrici del verso) con la vocale o le vocali iniziali della parola [...] 6 9 E io non vo' parlar sì / altamente; If II 137 sì / al venir con le parole tue, XXVI 93 sì / Enëa, e 121 sì / aguti), ‛ più ' (If X 30 temendo, un poco più / al duca mio, e 116 per ch'i' pregai lo spirito più / avaccio); e con altri monosillabi ... Leggi Tutto

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] gruppo, il raro Dinomys Branickii, sono accantonati in una breve area del Perù. Ai Dasyproctidae appartengono gli aguti, come il Dasyprocta aguti della regione brasiliana, l'Agouti paca, che si estende dal Messico al Paraguay, e un'altra quindicina ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

a

Enciclopedia Dantesca (1970)

a Franca Brambilla Ageno 1. Di una preposizione non è possibile definire un valore semantico del tutto autonomo, specialmente se questa è d'uso frequente: il valore semantico di una preposizione è avvertibile [...] / indurlo ad ovra... (XIII 51). Possono precedere la preposizione aggettivi con significati analoghi a quelli dei verbi ora ricordati: aguti / ... al cammino (If XXVI 122); disïoso... a più letizie (Pg XXIX 33); presti / al tuo piacer (Pd VIII 33 ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
aguti
aguti s. m. [da una voce tupi, attraverso lo spagn. aguti]. – 1. Genere di roditori erbivori della famiglia dasiproctidi (lat. scient. Aguti), con una quarantina di specie e sottospecie, delle dimensioni di un coniglio selvatico, con arti...
aguto
aguto agg. e s. m. – Variante ant. di acuto (per gli esempî, v. questa voce). Come s. m., e con uso proprio, significò chiodo lungo e sottile: trovò uno aguto di mezzo braccio, e feceli dalla punta un poco d’oncino (Sacchetti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali