• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [7]
Teatro [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Zoologia [3]
Storia [3]
Geografia [2]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Religioni [1]

piuma

Enciclopedia Dantesca (1970)

piuma Antonio Lanci In senso proprio e del tutto generico, il vocabolo è adoperato come termine di paragone della leggerezza, nelle parole di papa Adriano: prova' io come / pesa il gran manto a chi [...] dell'Impero, che, offerta erta / forse con intenzion sana e benigna, ‛ ricopre ' il carro della Chiesa (cfr. i vv. 125-126 l'aguglia vidi scender giù ne l'arca / del carro e lasciar lei di sé pennuta) allude ai " beni temporai a loro [i pontefici ... Leggi Tutto

filo

Enciclopedia Dantesca (1970)

filo Fernando Salsano . Significa, in genere, " corpo lungo e sottile ", di cui ora si specifica la materia, come in Pg XIII 70 a tutti un fil di ferro i cigli fóra, e Fiore CCXVII 12 a corde di fil [...] Fiore XLIX 2 Com'era gita il fatto ebbi contato / a motto a motto, di filo in aguglia, la locuzione ‛ di f. ' si lega al complemento in aguglia per una grottesca intensificazione del concetto d'integrità e continuità già espresso da a motto a motto. ... Leggi Tutto

fuoco

Enciclopedia Dantesca (1970)

fuoco (foco) Domenico Consoli ‛ Foco ' costantemente in poesia, salvo che in If XXX 110 dove si legge ‛ fuoco '; quest'ultima forma nel Fiore. Ciò per il singolare; al plurale troviamo senza eccezione [...] di Aristotele che situava la sfera del f. nella zona più alta del mondo sublunare: Poi mi parea che, poi rotata un poco, / [l'aguglia, v. 20] terribil come folgor discendesse, / e me rapisse suso infino al foco (Pg IX 30). Per il fatto che le corpora ... Leggi Tutto

Le forme del racconto breve

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] più ch’una cittade. Lasciollo a una grua; quella montò alta. Il falcone si misse alto molto sopra lei. Videsi sotto un’aguglia giovane; percossela a terra, e tanto la tenne che l’uccise. Lo ’mperadore corse, credendo che fosse una grua: trovò com’era ... Leggi Tutto

GRASSO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSO, Giovanni Silvio D'Amico Attore siciliano, nato ad Aci-Catena (Catania) nel 1875, morto a Catania nel 1930. Suo nonno, anch'esso di nome Giovanni, aveva fondato a Catania nel 1861 un teatro di [...] non parve divenire una maniera, contribuì anche la nativa eccellenza degli attori che gli si aggrupparono intorno, fra cui Mimì Aguglia, Totò Maiorana, Angelo Musco e, più tardi, Marinella Bragaglia. Il successo del G. si allargò all'intera Italia, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

rianimazione

Dizionario di Medicina (2010)

rianimazione Insieme delle manovre che tendono a mantenere o a ripristinare la funzione cardiocircolatoria e quella respiratoria. La r. comprende varie sequenze di applicazione, che vanno dalla possibilità [...] (➔) e le degenze brevi. La manovra di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce rianimazione Francesco Aguglia / Marianna Suppa La manovra di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce L’obiettivo principale del BLS ... Leggi Tutto
TAGS: CARDIOPATIA ISCHEMICA – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – BASIC LIFE SUPPORT – TERAPIA INTENSIVA – DEFIBRILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rianimazione (4)
Mostra Tutti

ricoprire

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricoprire (ricovrire; con il dittongo le forme accentate sulla radice) Andrea Mariani Il verbo ricorre soltanto nella Commedia e nella Via Nuova, e ha sempre valore intensivo, mai iterativo. Così in [...] che le opere di Clemente V siano state tali da... offuscare quelle di Niccolò e di Bonifacio ". In If XXVII 42 l'aguglia da Polenta... Cervia ricuopre co' suoi vanni, " l'aquila che s'accampa sullo stemma della famiglia... diventa... cosa viva e cova ... Leggi Tutto

Ruscelli, Girolamo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ruscelli, Girolamo Renzo Negri Letterato viterbese del sec. XVI (morto a Venezia nel 1566); entrò più volte nella scia delle discussioni linguistiche inaugurate dalle Prose bembiane. E per suggestione [...] I vocaboli danteschi più recisamente condannati, e con vario accompagnamento ironico, risultano: accline - aguglia - approcciare - beninanza - biscazzare - brogliare - burella - chiappa - fiala - fiotto - insollare - introcque - inventrarsi - issa ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – LINGUA ITALIANA – LODOVICO DOLCE – VITERBESE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruscelli, Girolamo (3)
Mostra Tutti

affiggere

Enciclopedia Dantesca (1970)

affiggere (affigere) Verbo usato da D. soltanto nella Commedia, dove ricorre tredici volte, nove delle quali in rima. Fondamentalmente vale " fermare " (cfr. Abate di Tivoli Oi deo d'amore 10 " E son [...] " (cfr. Iacopone LIV 6 " tutto lo monno a te affitta ", LXIV 24 " a chi ben ci affitta ", ‛ a osservare attentamente '): aguglia sì non li s'affisse unquanco (Pd I 48); anche nel senso di "fissare il pensiero ", "applicarsi intensamente con la mente ... Leggi Tutto

PIEDIGROTTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIEDIGROTTA Raffaele Corso . Accanto all'ingresso della celebre grotta di Pozzuoli, che la leggenda attribuisce all'opera magica di Virgilio, sorgeva nel sec. XIII una chiesetta dedicata a S. Maria [...] 1853); F. Lo Parco, Dell'antico titolo dell'Itria o Idria attribuito alla Madonna di Piedigrotta, in Atti Acc. Pontaniana, LIII (1923); D. Aguglia Desmoceaux, Costumes de Naples, Napoli s. a.; I. Galante e L. De Lillo, Mostra della canzone, ivi s. a. ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – POZZUOLI – VIRGILIO – BORBONI – IDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEDIGROTTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
agùglia¹
aguglia1 agùglia1 s. f. [etimo incerto], ant. – Aquila: In sogno mi parea veder sospesa Un’a. nel ciel (Dante).
agùglia²
aguglia2 agùglia2 s. f. [dal provenz. agulha, che è il lat. *acucŭla, dim. di acus «ago»]. – 1. ant. Ago; guglia; obelisco. 2. Nome comune di alcuni pesci teleostei, commestibili, della famiglia belonidi: hanno corpo lungo e sottile con mascella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali