• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [7]
Teatro [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Zoologia [3]
Storia [3]
Geografia [2]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Religioni [1]

SCOMBRESOCIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOMBRESOCIDI Umberto D'Ancona . Gruppo di Teleostei marini dell'ordine Synentognathi, che dagli autori più antichi erano compresi in una famiglia unica, che invece attualmente, seguendo C. T. Regan [...] gastauriello (Scomberesox saurus Flem.; fr. scombrésoce [a Nizza gastodello o gastaudela]; ted. Makrelenhecht; ingl. saury pike). Differisce dall'aguglia per la presenza di pinnule dietro la dorsale e dietro l'anale; ha il dorso azzurro, i fianchi e ... Leggi Tutto

reda

Enciclopedia Dantesca (1970)

reda Francesco Vagni Metaplasmo aferetico di ‛ erede ', diffuso nell'italiano antico, che D. usa per lo più in contesti figurati (il valore proprio prevale in Pg VII 118, dove si parla delle rede di [...] l'altro erede, cfr. Petrocchi, ad l.]; e si aggiunga qui la predizione di Beatrice: Non sarà tutto tempo santa reda / l'aguglia che lasciò le penne al carro [XXXIII 37], cioè " l'Impero non sarà per sempre... vacante. D. lo considerò tale dalla morte ... Leggi Tutto

Grasso, Giovanni

Enciclopedia on line

Attore del teatro dialettale siciliano (Catania 1873 - ivi 1930); iniziò, sotto la guida del padre, la sua attività come marionettista; formata poi una sua compagnia, rappresentò dapprima opere drammatiche [...] impeti di calda passionalità sapeva alternare momenti di squisita delicatezza, secondato mirabilmente dagli attori della sua compagnia (M. Aguglia e, soprattutto, A. Musco). Fu attivo anche nel cinema (Sperduti nel buio, 1914, diretto da N. Martoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATANIA

fiordaliso

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiordaliso Bruno Basile Il termine, uno dei francesismi (fleur de lis) assimilati dalla lingua dei primi secoli con l'usuale senso di " giglio ", compare due volte in D., nella seconda cantica della [...] azzurro e fioredaliso d'oro, e truovasi che Carlo Magno portò mezza l'arme dello ' mperio, cioè, il campo ad oro e l'aguglia nera, e l'altra metà fioredaliso " (G. Villani IV 4). Il Villani stesso, in un passo famoso (VIII 63) fa posto alle bandiere ... Leggi Tutto

indugio

Enciclopedia Dantesca (1970)

indugio La comune espressione sanza indugio ricorre in If XXVII 35; anche negli altri passi il termine ha il valore di " ritardo ", " dilazione ": Pg XIII 12 troppo avrà d'indugio nostra eletta, " subirà [...] i. ' a qualcosa vale " differirla " (Rime L 28). In Pd XX 25 rimosso d'aspettare indugio, / quel mormorar de l'aguglia salissi / su per lo collo, i commentatori vedono per lo più un'" espressione ridondante " (Chimenz): " sine interpositione morae ... Leggi Tutto

BOZINO, Omero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZINO, Omero Guido Ratti Nato a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia, si laureò in legge ed esercitò con successo la libera professione nella città natale, emergendo anche nella vita [...] un contatto con l'Antonelli tramite l'abate A. Isaia, segretario del cardinale G. D'Andrea, e l'avvocato S. Aguglia, che era persona di fiducia degli Antonelli. Con questi intermediari venne concordato un patto per cui il cardinale avrebbe favorito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

calare

Enciclopedia Dantesca (1970)

calare [Il singol. pres. cong. anche cale] Antonietta Bufano Del verbo, quasi esclusivo della Commedia, prevale il costrutto intransitivo. É usato spesso in senso assoluto, nel significato di " scendere [...] esclamazione - Omè, tu cali! (If XVII 129) - del falconiere al falcon ch'è stato assai su l'ali (v. 127); oppure riferito all'aguglia che D. vede in sogno sospesa / ... nel ciel... / con l'ali aperte e a calare intesa (Pg IX 21), o ancora, con ... Leggi Tutto

AQUILINO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'aquila, insegna dell'Impero, servì di tipo a molte monete italiane, ma il nome aquilino rimase a indicare più specialmente i denari e i grossi dei conti del Tirolo, battuti a Merano (1258-1271), che [...] (da aigle?). Le monete del comune di Pisa, improntate dell'aquila imperiale, ebbero il nome volgarizzato di aguglini, da aguglia "aquila". Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, I, Casa Savoia, Roma 1910; III, Liguria e Corsica, Roma 1912; VI, Veneto ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASA SAVOIA – DALMAZIA – ALBANIA – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILINO (1)
Mostra Tutti

MARTOGLIO, Nino

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTOGLIO, Nino Silvio D'Amico Poeta e commediografo siciliano, nato a Belpasso (Catania) nel 1870, morto a Catania il 15 settembre 1921. Fece il giornalista a Catania, dove fondò e diresse un giornale [...] teatro dialettale siciliano, per il quale scoprì vergini energie d'attori in Giovanni Grasso, Angelo Musco, Marinella Bragaglia, Mimì Aguglia e altri; e al quale fornì personalmente gran parte del repertorio (di cui è celebre la commedia L'aria del ... Leggi Tutto
TAGS: ROSSO DI SAN SECONDO – ANGELO MUSCO – MIMÌ AGUGLIA – ARGENTINA – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTOGLIO, Nino (2)
Mostra Tutti

ingemmare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingemmare [ingemme, in rima, indic. pres. Il singol.] Bruno Basile Il verbo, parasintetico, trova in D. le sue prime attestazioni in volgare, e ricorre tre volte nel Paradiso, sempre in contesti metaforici. [...] che tu ingemme: " Dice l'autore: ‛ O dolce stella di Giove, quali e quante anime in te situate in quella figura dell'aguglia che di sé fecero... mi dimostrarono che la giustizia, che tra i mortali si fa per li rettori, sia effetto della tua influenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
agùglia¹
aguglia1 agùglia1 s. f. [etimo incerto], ant. – Aquila: In sogno mi parea veder sospesa Un’a. nel ciel (Dante).
agùglia²
aguglia2 agùglia2 s. f. [dal provenz. agulha, che è il lat. *acucŭla, dim. di acus «ago»]. – 1. ant. Ago; guglia; obelisco. 2. Nome comune di alcuni pesci teleostei, commestibili, della famiglia belonidi: hanno corpo lungo e sottile con mascella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali