VILLABATE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Palermo, da cui dista 9 km. L'abitato, di aspetto modesto ma ridente, si è formato in epoca moderna a 47 m. s. m., nell'ultimo lembo [...] maggio 1860) alla vigilia della liberazione di Palermo. Il territorio, poco esteso (kmq. 3,83) ma molto ferace, produce principalmente agrumi e frutta. Gli abitanti, che nel 1931 erano 6404, in prevalenza sono agricoltori e marinai: ma il paese vive ...
Leggi Tutto
Città della Turchia, in Cilicia (1.133.028 ab. nel 2000; 1.530.257 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione). Posta al centro di un’ampia zona pianeggiante, a una trentina di km dal mare con cui comunica [...] lo sviluppo di attività terziarie (alberghi, banche, istituti di istruzione), che si sono aggiunte alle tradizionali attività commerciali (agrumi, lana, cotone). È capoluogo della prov. omonima.
Fu il centro del regno tardo ittito dei Danuna (8° sec ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (462.668 ab. nel 2001), capitale della prov. omonima, a 1180 m s.l.m., nella valle andina di Lerma. Importante nodo stradale e ferroviario sulla direttrice per la Bolivia e il Cile, [...] e Bermejo. Il clima è caldo, di tipo tropicale in pianura, freddo e secco nella regione andina. L’agricoltura produce canna da zucchero, tabacco, ortaggi, agrumi, mais; dal sottosuolo si estrae petrolio (a Campo Durán). Molto sviluppato il turismo. ...
Leggi Tutto
La repubblica sovietica di dell'A. (alla quale continuano ad essere unite amministrativamente la repubblica autonoma di Nachičevan e la provincia autonoma di Nagorno Karabach, abitate in prevalenza da [...] nella depressione di Lenkoran, a clima subtropicale caldo e umido, si è diffusa la coltura del tè e quella degli agrumi. Per migliorare le condizioni dei pascoli d'inverno delle zone più aride si è provveduto a costruire degli abbeveratoi e dei ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] fenomeni carsici, permette la formazione soltanto di corsi d’acqua temporanei. Prodotti principali: tabacco, cotone, fichi, agrumi, olio d’oliva, vino. Esporta frutta, olio, vino, spugne, e accoglie consistenti flussi turistici.
Centro principale ...
Leggi Tutto
(ingl. Caroline Islands; sp. Islas Carolinas) Arcipelago dell’Oceano Pacifico (1295 km2), nella Micronesia occidentale, costituito da atolli, scogli corallini e isole di natura vulcanica disposti in forma [...] , nelle Palau. Le principali piante coltivate sono palme da cocco, alberi del pane, banani, canna da zucchero, tabacco, agrumi.
Le C. orientali e le Isole Yap costituiscono gli Stati federati di Micronesia (➔); le C. occidentali prendono il nome ...
Leggi Tutto
Isola a NE della Sardegna (15,7 km2), 2 km a O dell’isola della Maddalena. A E presenta rilievi e coste alte e poco accessibili, mentre lungo i lati S e O vi sono insenature e la costa è seminata di scogliere. [...] che l’acquistò nel 1854 e dopo il 1855 ne trasformò una parte (il Fontanaccio) a podere, con impianto di viti, olivi e agrumi; vi dimorò in vari periodi con pochi suoi fidi, e vi fu sepolto. Ceduta dagli eredi di Garibaldi allo Stato italiano, C. fu ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] al centro di una zona agricola la cui eccezionale fertilità è favorita dalla mitezza del clima, è notevole mercato di agrumi, olio, vini, ortaggi. Le industrie sono di dimensioni piccole o medie e si dedicano, in prevalenza, alla trasformazione dei ...
Leggi Tutto
Regione storico-geografica della Sardegna centro-orientale; dal 2005 costituisce una provincia (1854 km2 con 58.019 ab. nel 2008; suddivisa in 23 comuni); capoluoghi Lanusei e Tortolì. Si affaccia a E [...] : l’unico scalo marittimo-commerciale è Arbatax. L’economia si basa sulla pastorizia; nella fascia costiera si pratica la coltura della vite, dell’olivo, degli ortaggi e degli agrumi. I principali centri, oltre ai capoluoghi, sono Arbatax e Ierzu. ...
Leggi Tutto
VILLA SAN GIOVANNI (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
GIOVANNI Comune della provincia di Reggio di Calabria, risultante (gennaio 1933) dalla riunione (kmq. 18,78) di quelli che sino all'8 luglio 1927 [...] 1791 -, fabbriche di essenze di bergamotto, di olî al solfuro, di pipe di radica, di cementi e laterizî, ecc.) e commerciale (agrumi, cascami di seta, ecc.). La popolazione del comune era di 4394 ab. nel 1871, 5073 nel 1881, 7002 nel 1901, 4146 nel ...
Leggi Tutto
agrume
s. m. [lat. mediev. acrumen, der. di acer «agro1»]. – 1. ant. Sapore agro, aspro: Ho io appreso quel che s’io ridico, A molti fia sapor di forte a. (Dante). Anche, cibo od ortaggio di sapore acre e forte. 2. a. Nome generico (e perciò...
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per una lei che vanno dal richiamo sexy del...