Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] primario è caratterizzato da unità produttive di piccole dimensioni, con produzioni tipicamente mediterranee (olio di oliva, agrumi, tabacco e cotone), che rappresentano una quota considerevole dell'export. Abbastanza sviluppato è il terziario ...
Leggi Tutto
Trinidad e Tobago
Anna Bordoni
(App. IV, iii, p. 690; V, v, p. 588; v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, ii, p. 983)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
A una stima del 1998 la popolazione [...] di zucchero pari a 810.000 q), mentre hanno assunto importanza coltivazioni alimentari destinate al consumo interno (riso, agrumi, pomodori, mais).
bibliografia
P. Pattullo, Last resorts: the cost of tourism in the Caribbean, London 1996.
Storia ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (37,86 km2 con 65.623 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena [...] Costiera, lungo il Tirreno; e infine il Vallo del Crati. L’agricoltura (cereali, uva da vino, olive, barbabietole, patate, agrumi, ortaggi e frutta) è la principale risorsa economica, pur in presenza di una limitata produttività del lavoro, a causa ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] (la T. è tra i primi produttori mondiali di olio) e la viticoltura. Notevole importanza hanno le colture frutticole (agrumi, mandorli, datteri). L'allevamento è prevalentemente ovino. Nel 2003 il settore ittico ha prodotto quasi 93.000 t di pescato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] di colture alimentari e di piantagione. Fra le prime si annoverano cereali (mais, miglio, riso), manioca, frutta (agrumi, banane); assumono rilievo ai fini dell’esportazione, invece, canna da zucchero e soprattutto le produzioni di cotone e caffè ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] morfologica del paese, prevalentemente montuoso, rende limitate le aree destinate alle coltivazioni. Si coltivano cereali, patate, tabacco, agrumi, uva e olive. Nelle acque del Lago di Scutari si pratica la pesca, mentre sulle montagne è diffusa la ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] sud-orientale del paese, altimetricamente depressa, climaticamente calda e più piovosa, bonificata e irrigata, si coltivano anche tè, agrumi e tung (pianta da olio di origine cinese). Il tabacco e i vigneti prosperano anche nelle aree asciutte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] uno spopolamento delle campagne. Le principali colture sono quelle dei cereali (grano, orzo, mais), della vite, degli agrumi e di piante oleifere (girasole, olivo). Le attività manifatturiere sono ridimensionate rispetto al passato: le grandi imprese ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] del clima, particolarmente nelle zone altimetriche inferiori. Pertanto la C. è superata solo dalla Sicilia per la produzione di agrumi (tra questi si segnalano il bergamotto e il cedro). Buona parte della superficie coltivata è dedicata all’olivo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] commerciale: oltre alle banane (888 mila t nel 2006), si coltivano noci di cocco (nelle isole della Bahía), ananas, agrumi, canna da zucchero, caffè e tabacco, olio di palma. Colture di sussistenza sono quelle di mais, riso, sorgo, manioca ...
Leggi Tutto
agrume
s. m. [lat. mediev. acrumen, der. di acer «agro1»]. – 1. ant. Sapore agro, aspro: Ho io appreso quel che s’io ridico, A molti fia sapor di forte a. (Dante). Anche, cibo od ortaggio di sapore acre e forte. 2. a. Nome generico (e perciò...
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per una lei che vanno dal richiamo sexy del...